View full metadata

DOI data

10.26383/CNR-ISMAR.2000.1

Monographic

Cite as

Book or Monograph data
Additional Data

    Main description

    Dedicata ad illustrare le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile, la mostra è frutto di un'ampia collaborazione tra l'Unità Comunicazione e Relazioni con il Pubblico della Direzione Centrale Servizi per la Ricerca e le strutture che si occupano di ricerca ambientale: Dipartimento scienze del sistema Terra e tecnologie per l'ambiente (Cnr-Dta), Istituto di scienze marine (Cnr-Ismar), Istituto per lo studio degli impatti antropici e la sostenibilità in ambiente marino (Cnr-Ias), Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima (CnrIsac), Istituto di ingegneria del mare (Cnr-Inm). Visto dallo spazio, il nostro Pianeta appare come una sfera blu: a dispetto del suo nome, infatti, il 71 per cento della Terra è ricoperto dagli oceani, che svolgono funzioni indispensabili per la nostra sopravvivenza. Regolano il clima, ospitano un’incredibile biodiversità, forniscono sostentamento a milioni di persone e veicolano l’80 per cento dei commerci mondiali. Il rapporto dell’uomo con il mare affonda le sue radici nel mito e per molti secoli gli oceani hanno rappresentato il luogo dell’ignoto. Oggi il mare e i suoi fondali costituiscono un campo d’indagine e di studio di grande rilevanza scientifica non solo per il presente, ma soprattutto per il futuro, in cui il ruolo dell’oceano diventerà sempre più determinante per le condizioni di crescita e di sviluppo dell’intera umanità. La mostra 'Aquae - Il futuro è nell'oceano' si propone di descrivere le principali caratteristiche dell’ambiente marino, con particolare attenzione all’utilizzo e alla conservazione delle sue risorse per uno sviluppo sostenibile. Si avvale di esperimenti, attrezzature scientifiche, modelli in scala, videoinstallazioni e immagini suggestive, per accompagnare il pubblico in un viaggio alla scoperta degli oceani. In particolare nella prima sezione sono presentati i temi generali legati al mare: aspetti geografici, fisici, chimici e biologici. Viene fatta luce anche su un ambiente che fino alla metà del secolo scorso era pressoché ignoto: quello dei fondali oceanici. Exhibit interattivi e video consentono di rispondere a domande quali: come si formano le onde e le correnti? Che legame c’è tra mare e clima terrestre? Qual è il motore biologico del mare?


  • Audience

    General/trade