Full Title
ECONOMIA E SOCIETÀ REGIONALE
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1827-2479 (Printed Journal)
2038-6745 (Online Journal)
Journal Issue Number
2
Journal Issue Designation
2
Journal Issue Date (YYYY/MM)
2014/11
Full Title
Come stanno cambiando le economie regionali. Un confronto tra Veneto, Piemonte, e Puglia
By (author)
First Page
126
Last Page
160
Language of text
Italian
Publication Date
2014/11
Copyright
2014 FrancoAngeli srl
Introduction or preface
In questo studio vengono confrontate le dinamiche recenti di tre economie regionali: Piemonte, Veneto e Puglia. In passato queste regioni hanno rappresentato situazioni emblematiche di tre modelli di sviluppo diversi: il Piemonte nella parte industrialmente più evoluta del Paese (la "prima" Italia); il Veneto della "terza" Italia; la Puglia che si affrancava dall'arretratezza industriale del Mezzogiorno (la "seconda" Italia) per alimentare la cosiddetta "via adriatica allo sviluppo". L'analisi delle fonti statistiche disponibili ha portato a individuare significativi cambiamenti nelle economie delle tre regioni, che possono essere riassunti in cinque punti essenziali: la contrazione delle attività manifatturiere e lo sviluppo dei servizi alle imprese, in particolare di quelli ad alto contenuto di conoscenza; i processi di crescita aziendale e il diffondersi di assetti diversi dal modello familistico; le differenze settoriali della natalità aziendale e l'emergere di nuove forme creazione di impresa; il coinvolgimento delle imprese nei processi di innovazione; la ricerca, da parte delle imprese, di economie esterne oltre i confini dei distretti industriali. Lungo queste direttrici generali di evoluzione le tre regioni si collocano in posizioni diverse e il quadro che emerge è profondamente cambiato rispetto a quello che avevamo conosciuto in passato.
Unstructured Citation
Alberti F.G. (2012). Il contratto di rete: una rassegna. Studi Organizzativi, 14(2): 176-197.
Unstructured Citation
Alberti F.G., Sciascia S., Tripodi C. e Visconti F. (2009). Entrepreneurial Growth in Industrial Districts: Four Italian Cases. Cheltenham: Edward Elgar.
Unstructured Citation
Bagnasco A. (1977). Tre Italie. La problematica territoriale dello sviluppo italiano. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Balderi C., Patrono A. e Piccaluga A. (2011). Potenziamo la catena del valore. Ottavo rapporto Netval sulla valorizzazione della ricerca nelle università
Unstructured Citation
italiane. Lucca: Maria Pacini Fazzi Editore. Barca F., a cura di (1997). Storia del capitalismo italiano dal dopoguerra ad oggi. Roma: Donzelli.
Unstructured Citation
Berta G. (2007). Il Nord Italia: una trasformazione in atto. In: Id., a cura di. La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione. Milano: Feltrinelli: IX-XXIX.
Unstructured Citation
Berta G. (2014). Produzione intelligente. Un viaggio nelle nuove fabbriche. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Bettencourt L.A., Ostrom A.L., Brown S.W. e Roundtree R.I. (2002). Client coproduction in knowledge-intensive business services. California Management Review, 44(4): 100-128.
Unstructured Citation
Bettiol M., De Marchi V., Di Maria E. e Grandinetti R. (2013). Determinants of market extension in knowledge-intensive business services: evidence from a regional innovation system. European Planning Studies, 21(4): 498-515.
Unstructured Citation
Bettiol M., Di Maria E. e Grandinetti R. (2011). Market extension and knowledge management strategies of knowledge-intensive business services. Knowledge Management Research & Practice, 9(4): 305-314.
Unstructured Citation
Brunetti G. (2012). Artigiani, visionari e manager. Dai mercanti veneziani alla crisi finanziaria. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Citation
Butera F. (2011). La rigenerazione e innovazione delle organizzazioni come questione nazionale: Italia, crisi e progetto. Studi Organizzativi, 43(2): 119-149.
Unstructured Citation
Cainelli G. e Iacobucci D. (2005). I gruppi d’impresa e le nuove forme del capitalismo locale italiano. L’industria, 26(2): 237-255.
Unstructured Citation
Colli A. (2005). Il quarto capitalismo. L’industria, 26(2): 219-235.
Unstructured Citation
Coltorti F. (2007). Un nuovo protagonista economico: la media impresa. In: Berta G., a cura di. La questione settentrionale. Economia e società in trasformazione.
Unstructured Citation
Milano: Feltrinelli: 379-416. Compagno C. (2003). Assetti di governance e processi di internazionalizzazione nelle PMI. Sinergie, 21(60): 51-88.
Unstructured Citation
Corbetta S. (2000). Le medie imprese. Alla ricerca della loro identità. Milano: Egea. Corò G. e Grandinetti R. (2001). Industrial districts responses to the network economy: vertical integration versus pluralist global exploration. Human Systems Management, 20(3): 189-199.
Unstructured Citation
Corò G. e Grandinetti R., a cura di (2007). Le strategie di crescita delle medie imprese. Milano: Il Sole 24 Ore.
Unstructured Citation
De Marchi V. e Grandinetti R. (2012). L’industria del Nord-Est e il suo intorno: crisi e discontinuità evolutiva. L’industria, 33(1): 169-204.
Unstructured Citation
De Marchi V. e Grandinetti R. (2013). La nuova geografia dell’innovazione in Italia: oltre la Terza Italia e i sistemi regionali di innovazione. In: Fratesi U. e Pellegrini G., a cura di. Territorio, istituzioni, crescita. Scienze regionali e sviluppo del Paese. Milano: FrancoAngeli: 163-185.
Unstructured Citation
Di Maria E., Bettiol M., De Marchi V. e Grandinetti R. (2012). Developing and managing distant markets: the case of KIBS. Economia Politica: Journal of Analytical and Institutional Economics, 29(3): 361-379.
Unstructured Citation
Di Maria E., Grandinetti R. e Di Bernardo B., a cura di (2012). Exploring Knowledge-intensive Business Services: Knowledge
Management Strategies. Basingtoke: Palgrave Macmillan.
https://doi.org/10.1057/9781137008428
Unstructured Citation
Erbetta F. e Fraquelli G. (2010). Efficienza manageriale e dimensione: la valutazione delle potenzialità strategiche delle imprese industriali italiane. L’industria, 31(3): 397-422.
Unstructured Citation
Ginsborg P. (1998). Storia d’Italia 1943-1996. Famiglia, società, Stato. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Gottardi G., a cura di (2009). Nuovi modelli di gestione delle imprese. Governare le reti internazionali di conoscenza. Roma: Carocci.
Unstructured Citation
Grandinetti R. (1992). Apprendimento ed evoluzione nei percorsi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Piccola Impresa/Small Business, 5(1): 79-122.
Unstructured Citation
Grandinetti R. (2010). I territori delle imprese nell’economia globale. In: Perulli P. e Pichierri A., a cura di. La crisi italiana nel mondo globale. Economia e società del Nord. Torino: Einaudi: 69-111.
Unstructured Citation
Grandinetti R. e De Marchi V. (2012). Dove stanno andando i distretti industriali? Un tentativo di risposta a partire dal Veneto. Studi Organizzativi, 14(2): 142-175.
Unstructured Citation
Grandinetti R., Furlan A. e Campagnolo D. (2010). La crescita aziendale e i suoi territori: le imprese-rete del Nord Est. In: Perulli P., a cura di. Il Nord visto dal Veneto. Torino: Bruno Mondadori: 1-69.
Unstructured Citation
Grandinetti R. e Nassimbeni G., a cura di (2007). Le dimensioni della crescita aziendale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Guerci C.M., a cura di (1998) Alle origini del successo. I campioni della media impresa industriale italiana. Milano: Il Sole 24 Ore.
Unstructured Citation
Mariotti S. e Mutinelli M. (1999). Gli investimenti diretti esteri nel Mezzogiorno: il passato e le tendenze attuali. L’industria, 20(2): 263-274.
Unstructured Citation
Migliardi A. e Revelli D. (2011). Demografia delle imprese nelle aree ad elevata intensità di agglomerazione produttiva. Economia e Diritto del Terziario, 21(3). 499-525.
Unstructured Citation
Miles I. (2005). Knowledge intensive business services: prospects and policies. Foresight, 7(6): 39-63.
Unstructured Citation
Perulli P., a cura di (2010). Il Nord visto dal Veneto. Torino: Bruno Mondadori Perulli P. e Pichierri A., a cura di (2010). La crisi italiana nel mondo globale. Eco-nomia e società del Nord. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
Porter M.E. (1985). Competitive Advantage. New York: The Free Press.
Unstructured Citation
Prota F. e Viesti G. (2007). La delocalizzazione internazionale del made in Italy.
Unstructured Citation
L’industria, 28(3): 409-439.
Unstructured Citation
Rabellotti R., Carabelli A. e Hirsch G. (2009). Italian industrial districts on the
Unstructured Citation
move: where are they going? European Planning Studies, 17(1): 19-41.
https://doi.org/10.1080/09654310802513914
Unstructured Citation
Ricciuti R. e Sandonà L. (2013). Geografia dei distretti industriali e dei brevetti: il caso vicentino. Economia e società regionale, 31(2): 181-200.
Unstructured Citation
Sapelli G. (2013). Elogio della piccola impresa. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Simmie J. e Strambach S. (2006) The contribution of KIBS to innovation in cities: an evolutionary and institutional perspective.
Journal of Knowledge Management, 10(5): 26-40.
https://doi.org/10.1108/13673270610691152
Unstructured Citation
Tunisini A., Capuano G., Arrigo T. e Bertani R. (2013). Contratto di rete. Lo strumento Made in Italy per integrare individualità e aggregazione. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Varaldo R., Dalli D., Resciniti R. e Tunisini A., a cura di (2009). Un tesoro emergente. Le medie imprese italiane dell’era globale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Viesti G. (2000a). Come nascono i distretti industriali. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Viesti G., a cura di (2000b). Mezzogiorno dei distretti. Roma: Meridiana Libri.