Full Title
SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0390-0851 (Printed Journal)
1972-5760 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date
2019
Full Title
Violenza di genere e femminicidio nelle narrazioni giudiziarie in Italia. Il punto di vista dei testimoni privilegiati
By (author)
First Page
25
Last Page
49
Language of text
Italian
Publication Date
2020/01
Copyright
2019 FrancoAngeli srl
Unstructured Citation
Agliastro, Mirella, 2014. La violenza sulle donne nel prisma della violazione dei diritti umani e della protezione del testimone vulnerabile. Roma: Aracne.
Unstructured Citation
Agodi, Maria Carmela, Maria Teresa Consoli, Carlo Pennisi & Maria Scuderi (a cura di), 2001. Il diritto delle burocrazie. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Anastasia, Stefano, Manuel Anselmi & Daniela Falcinelli, 2015. Populismo penale: una prospettiva italiana. Milano: Wolkers Kluver-Cedam.
Unstructured Citation
Arendt, Hannah, [1970]1996. Sulla violenza. Traduzione italiana. Parma: Ugo Guanda (ed. or. On Violence).
Unstructured Citation
Baratta, Alessandro, 1982. Criminologia critica e critica del diritto penale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Bartolomeo, Fabio (a cura di), 2017. Inchiesta con analisi statistica sul femminicidio in Italia. Roma: Ministero di Giustizia.
Unstructured Citation
Balloni, Augusto, Giuseppe Mosconi & Franco Prina (a cura di), 2004. Cultura giuridica e attori della giustizia penale. Milano: Franco Angeli.
Unstructured Citation
Battarino, Giuseppe, 2013. Note sull’attuazione in ambito penale e processuale penale della Convenzione di Istanbul. Diritto penale contemporaneo: 1-16.
Unstructured Citation
Bellucci, Patrizia, 2005. A onor del vero. Fondamenti di linguistica giudiziaria. Torino: UTET.
Unstructured Citation
Bernardini, Maria Giulia, & Orsetta Giolo, 2017. Le teorie critiche del diritto. Pacini Editore: Pisa.
Unstructured Citation
Bourdieu, Pierre, 1998. Il dominio maschile. Traduzione italiana. Milano: Feltrinelli (ed. or. La domination masculine).
Unstructured Citation
—, [1994]2009. Ragioni pratiche. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino (ed. or. Raisons pratiques).
Unstructured Citation
—, [1986]2017. La forza del diritto. Traduzione italiana. Roma: Armando (ed. or. La force du droit).
Unstructured Citation
Bruner, Jerome S., 2002. La fabbrica delle storie. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Canzio, Giovanni, 2001. La valutazione della prova scientifica fra verità processuale e ragionevole dubbio. Archivio penale, 3: 61-74.
Unstructured Citation
Casa delle donne per non subire violenza di Bologna (a cura di), 2017. I femicidi in Italia. I dati raccolti sulla stampa relativi al 2016. Bologna: Regione Emilia Romagna.
Unstructured Citation
Casadei, Thomas (a cura di), 2016. Donne, diritto, diritti. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Casanova, Cesarina, 2016. Per forza o per amore. Storia della violenza familiare nell’età moderna. Roma: Salerno Editore.
Unstructured Citation
Cavarero, Adriana, 1987. Per una teoria della differenza sessuale. In Aa.Vv., Diotima. Il pensiero della differenza sessuale. Milano: La Tartaruga.
Unstructured Citation
Cavina, Marco, 2011. Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Chesnais, Jean-Claude [1981]1982. Storia della violenza dal 1800 ad oggi. Traduzione italiana. Milano: Longanesi (ed. or. Histoire de la violence en Occident de 1800 à nos jours).
Unstructured Citation
Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, 2017. Audizione del Presidente dell’ISTAT Giorgio Alleva, Roma, seduta n. 23 del 27.09.2017.
Unstructured Citation
Corbetta, Piergiorgio, 1999. Metodologia e tecniche della ricerca sociale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Corradi, Consuelo, 2016. Sociologia della violenza. Milano-Udine: Mimesis.
Unstructured Citation
—, & Fabio Piacenti, 2016. Analyzing Femicide in Italy. Romanian Journal of Sociological Studies, 1: 3-17.
Unstructured Citation
Di Donato, Flora, 2008. La costruzione giudiziaria del fatto. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Dino, Alessandra, 2012. Un mondo in frantumi. Narcomafie, XX: 45-53
Unstructured Citation
Direzione Centrale Anticrimine (a cura di), 2018. … questo Non è Amore. Polizia Moderna: 1-16.
Unstructured Citation
Dubé, Richard, 2012. La fonction du droit criminel moderne: de la protection de la société à la stabilisation des expectatives normatives. Droit et Société, 82, 3: 659-688.
Unstructured Citation
Falconieri, Silvia, 2011. La legge della razza. Strategie e luoghi del discorso giuridico. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Farr, Robert M., & Serge Moscovici (a cura di), [1984]1989. Rappresentazioni sociali. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino (ed. or. Social Representations).
Unstructured Citation
Feci, Simona, & Laura Schettini (a cura di), 2017. La violenza contro le donne nella storia. Roma: Viella.
Unstructured Citation
Ferrajoli, Luigi, 1993. La differenza sessuale e le garanzie dell’uguaglianza. Democrazia e diritto, 33, 2: 49-73.
Unstructured Citation
—, 2015. Il principio di uguaglianza e la differenza di genere. giudicedonna.it, 3:1-14.
Unstructured Citation
Ferrari, Vincenzo, 20062. Diritto e società. Elementi di sociologia del diritto. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
—, 2008, Prefazione. In Flora di Donato, La costruzione giudiziaria del fatto. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Ferrarotti, Franco, 1979. Alle radici della violenza. Milano: Rizzoli.
Unstructured Citation
Ferrer Beltrán, Jordi, 2004. Prova e verità nel diritto. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
—, [2007]2012. La valutazione razionale della prova. Traduzione italiana. Milano, Giuffrè (ed. or. La valoración racional de la prueba).
Unstructured Citation
Fiandaca, Giovanni, 2005. Il giudice di fronte alle controversie tecnico-scientifiche. Diritto & Questioni pubbliche, 5: 8-23.
Unstructured Citation
Fineman, Martha A., 2008. The Vulnerable Subject. Yale Journal of Law and Feminism, 20, 1: 1-23.
Unstructured Citation
Foucault, Michel, 1977. Microfisica del potere. Traduzione italiana a cura di Pasquale Pasquino & Alessandro Fontana. Torino: Einaudi.
Unstructured Citation
—, 1994, Poteri e strategie. A cura di Pierre Dalla Vigna, Milano: Mimesis.
Unstructured Citation
Ghezzi Morris L., Giuseppe Mosconi, Carlo Pennisi, Franco Prina & Monica Raiteri (a cura di), 2017. Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
Unstructured Citation
Ghigi, Rossella, & Roberta Sassatelli, 2018. Corpo, genere e società. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Giglioli, Pier Paolo, Sandra Cavicchioli & Giolo Fele, 1997. Rituali di degradazione. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Ginzburg, Carlo, 2001. Rapporti di forza. Storia, retorica e prova. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Citation
Giolo, Orsetta, 2016. Vulnerability and Strength. Gênero & Direito, 5, 3: 221-230.
Unstructured Citation
—, 2017. Il giusfemminismo e le sfide del neoliberismo. In Maria Giulia Bernardini & Orsetta Giolo (a cura di), Le teorie critiche del diritto. Pisa: Pacini Editore.
Unstructured Citation
—, & Sveva Magaraggia, 2017. Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale. Bologna: il Mulino.
Unstructured Citation
Gius, Chiara, & Pina Lalli, 2014. “I loved her so much, but I killed her”. Romantic Love as a Representational Frame for Intimate Partner Femicide in Three Italian Newspapers. ESSACHESS. Journal for Communication Studies, 7, 2: 53-75.
Unstructured Citation
Gobo, Gianpietro, 2015. The Next Challenge: From Mixed to Merged Methods, Qualitative Research in Organizations and Management, 10, 4: 329-331.
Unstructured Citation
Goffman, Erving, [1977]2009. Il rapporto tra i sessi. Traduzione italiana, Roma: Armando (ed. or. The Arrangement between the Sexes).
Unstructured Citation
Gregoratto, Federica, 2017. Why Love Kills: Power, Gender Dichotomy, and Romantic Femicide. Hypatia, 32, 1: 135-151.
Unstructured Citation
Gusfield, Joseph R., 1968. On Legislating Morals: The Symbolic Process of Designating Violence. California Law Review, 56, 1: 54-73.
Unstructured Citation
Héritier, Françoise [1996]1997. Sulla violenza. Traduzione italiana. Roma: Meltemi, 1997(ed. or. De la violence).
Unstructured Citation
Iezzi, Domenica F., 2010. Intimate Femicide in Italy. In Francesco Palumbo, Carlo Natale Lauro & Michael Greenacre (eds.), Data Analysis and Classfication. Berlin, Germany: Springer Verlag.
Unstructured Citation
ISTAT, 2007. La violenza e i maltrattamenti contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2006, https://www.istat.it/it/files/2011/07/testointegrale.pdf (visitato il 5 febbraio 2019).
Unstructured Citation
—, 2015. La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Anno 2014, -- https://www.istat.it/it/files/2015/06/Violenze_contro_le_donne.pdf (visitato il 5 febbraio 2019).
Unstructured Citation
—, 2018. Le molestie e i ricatti sessuali sul lavoro. Anni 2015-2016, -- https://www.istat.it/it/files//2018/02/statistica-report-MOLESTIE-SESSUALI-13-02-2018.pdf (visitato il 5 febbraio 2019).
Unstructured Citation
Jacquemet, Marco, 1996. Credibility in Court. Cambridge: Cambridge University Press.
Unstructured Citation
Karadole, Cristina, 2012. Femicidio: la forma più estrema di violenza contro le donne. Rivista di criminologia, vittimologia e sicurezza, VI, 1: 16-38.
Unstructured Citation
Luhmann, Niklas, [1983]1995. Procedimenti giuridici e legittimazione sociale. Traduzione italiana. Milano: Giuffrè (ed. or. Legitimation durch Verfahren).
Unstructured Citation
MacKinnon, Catharine A., [2006]2012, Le donne sono umane?. Traduzione italiana. Roma-Bari: Laterza (ed. or. Are Women Human?).
Unstructured Citation
Matoesian, Gregory M., 2001. Law and the Language of Identity. New York: Oxford University Press.
Unstructured Citation
Merli, Antonella, 2015. Violenza di genere e femminicidio. Diritto penale contemporaneo, 1: 1-59.
Unstructured Citation
Mosconi, Giuseppe, 2017, In Morris L.Ghezzi et al., Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
Unstructured Citation
Pateman, Carole, 1988. The Patriarcal Welfare State. Princeton: Princeton University Press.
Unstructured Citation
Pavich, Giuseppe, 2013. Le novità del decreto legge sulla violenza di genere. Diritto penale contemporaneo: 1-22.
Unstructured Citation
Pazè, Elisa, 2013. Diseguali per legge. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Pennisi, Carlo, 1991. La costruzione sociologica del fenomeno giuridico. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
—, 1998. Istituzioni e cultura giuridica. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
—, 2017. In Morris L. Ghezzi et al., Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli.
Unstructured Citation
Pezzini, Barbara (a cura di), 2012. Genere e diritto. Bergamo: Bergamo University Press.
Unstructured Citation
Pitch, Tamar, 1998. Un diritto per due. La costruzione giuridica di genere, sesso e sessualità. Milano: Il Saggiatore.
Unstructured Citation
Pocar, Valerio, & Paola Ronfani, 2008. La famiglia e il diritto. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Popitz, Heinrich [1986]1990. Fenomenologia del potere. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino (ed. or. Phänomene der Macht).
Unstructured Citation
Prina, Franco, 2017. In M.L. Ghezzi et al., Processo penale, cultura giuridica e ricerca empirica, Santarcangelo di Romagna (RN): Maggioli
Unstructured Citation
Radford, Jill, & Diana Russell, 1992. Femicide: The Politics of Woman Killing. New York: Twayne Publishers.
Unstructured Citation
Raiteri, Monica, 1990. Il giudice selettore. Milano: Giuffrè.
Unstructured Citation
Recchione, Sandra, 2013. Il decreto sul contrasto alla violenza di genere. Diritto penale contemporaneo:1-21.
Unstructured Citation
Scarponi, Stefania (a cura di), 2014. Diritto e genere. Padova: Cedam.
Unstructured Citation
Schwartz, Howard, & Jerry Jabobs, [1979]1987. Sociologia qualitativa. Traduzione italiana. Bologna: il Mulino (ed. or. Qualitative Sociology).
Unstructured Citation
Shepherd, Laura J., 2012. Gender, Violence and Popular Culture, New York: Routlegde.
Unstructured Citation
Simone, Anna, & Ilaria Boiano (a cura di), 2018. Femminismo ed esperienza giuridica. Roma: Efesto.
Unstructured Citation
Sofsky, Wolfgang, [1996]1998. Saggio sulla violenza. Torino: Einaudi (ed. or. Traktat über die Gewalt).
Unstructured Citation
Spence, Donald P. [1982]1987. Verità narrativa e verità storica. Traduzione italiana. Firenze: Martinelli (ed. or. Narrative Truth and Historical Truth).
Unstructured Citation
Spinelli, Barbara, 2008. Femminicidio. Dalla denuncia sociale al riconoscimento giuridico internazionale. Milano: FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Taruffo, Michele, 2009. La semplice verità. Il giudice e la costruzione dei fatti. Roma-Bari: Laterza.
Unstructured Citation
Tuzet, Giovanni, 2013. Filosofia della prova giuridica. Torino: Giappichelli.
Unstructured Citation
Virgilio, Maria, 2010. Violenza maschile sulle donne e strumentario giuridico. Genesis, IX: 115-134.
Unstructured Citation
Walton, Douglas, 2002. Legal Argumentation and Evidence. Pennsylvania: Pennsylvania University Press.
Unstructured Citation
Weil, Shalva, 2017. The Advantages of Qualitative Research into Femicide. Qualitative Sociology Review, XIII, 3: 118-124.