Full Title
SOCIETÀ E STORIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
0391-6987 (Printed Journal)
1972-5515 (Online Journal)
Journal Issue Number
161
Journal Issue Designation
161
Journal Issue Date(YYYY/MM)
2018/09
Full Title
La nazione meglio polita: buon governo e costituzione economica della Cina alla scuola di Genovesi
By (author)
First Page
471
Last Page
497
Language of text
Italian
Publication Date
2018/09
Copyright
2018FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Questo articolo intende contribuire alla definizione di un "partito" o "scuola" costituito da Antonio Genovesi e dai suoi allievi nella Napoli del secondo settecento, attraverso un'analisi puntuale dei rimandi testuali alla Cina, alla sua costituzione politica e alla sua vita economica che si ritrovano nei lavori di Genovesi, di Nicola Fortunato, di Giuseppe Maria Galanti. Una tale analisi mette in evidenza come la Cina costituisse una vera e propria "eterotopia", il luogo cioè in cui sembravano trovare realizzazione le proposte di riforma degli illuministi napoletani: un sovrano assoluto circondato di funzionari illuminati dalla propria conoscenza dell'economia civile. Genovesi e i suoi allievi si candidavano quindi a divenire l'equivalente napoletano dei mandarini cinesi.
Unstructured Citation
Ajello, R. (1991). I filosofi e la Regina. Il governo delle due Sicilie da Tanucci a Caracciolo (1776-1786), in «Rivista Storica Italiana» 2-3, CIII, pp. 398-454 e 657-738.
Unstructured Citation
Alimento, A. (a cura di) (2009). Modelli d‘oltre confine: prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di storia e letteratura.
Unstructured Citation
Banister, J. (1992). A brief history of China’s population, in Poston, D.L. e Yakuey, D. (a cura di), The population of modern China, New York, Springer US, pp. 51-57.
Unstructured Citation
Becagli, V. (2003). La diffusione della fisiocrazia nell’Italia del ’700. Note per una ricerca, in Barucci, P. (a cura di), Le frontiere dell‘economia politica: gli economisti stranieri in Italia. Dai mercantilisti a Keynes, Firenze, Polistampa, pp. 63-82.
Unstructured Citation
Bouvet, J. (2015). L’imperatore della Cina, a cura di Catto, M., Milano, Guanda.
Unstructured Citation
Calaresu, M. (2001). Constructing an intellectual identity: autobiography and biography in eighteenth-century Naples, in «Journal of Modern Italian Studies» 2, 6, pp. 157-177.
Unstructured Citation
Cartier, M. (1998). Le despotisme chinois: Montesquieu et Quesnay, lecteurs de Du Halde, in Cartier, M. (a cura di), La Chine entre amour et haine, Paris, Descleíe de Brouwer, pp. 15-32.
Unstructured Citation
Catello, E. (1992). Cineserie e turcherie nel ’700 napoletano, Napoli, Civita.
Unstructured Citation
Catto, M. (2016). La controversia sul culto a Confucio ai tempi di Benedetto XIV e la “scomparsa” dell’ateismo, in Catto, M. e Ferlan, C. (a cura di), I gesuiti e i papi, Bologna, Il mulino, pp. 53-76.
Unstructured Citation
Ciccolella, D. (2000). Conoscere per amministrare. L’introduzione delle indagini statistiche nel Regno di Napoli, in «Rivista Italiana di Studi Napoleonici» 2, XXXIII, pp. 113-128.
Unstructured Citation
Ciccolella, D. (2010). Statistica e riforme tra ancien régime e rivoluzione. Giuseppe Maria Galanti e il Bilancio del commercio esterno del Regno di Napoli, in «Storia Economica» 3, 12, pp. 265-318.
Unstructured Citation
Clemente, A. (2015). La sovranità vincolata. Mercantilismi, guerre commerciali e dispute istituzionali negli anni Settanta del Settecento (Napoli e Venezia), in «Storia Economica» 2, 18, pp. 473-545.
Unstructured Citation
Clemente, A., Zaugg, R. (2017). Hermes, the Leviathan and the Grand Narrative of New Institutional Economics. The quest for development in the eighteenth-century kingdom of Naples, in «Journal of Modern European History» 1, 15, pp. 109-129.
Unstructured Citation
D’Arelli, F. (1989). Breve resoconto intorno ai mss. e testi a stampa concernenti l’attività missionaria di evangelizzazione in Asia Orientale tra i secoli XVI-XVIII conservati nella sez. mss. della Biblioteca Nazionale V. Emanuele III di Napoli, in «Il Giappone» 1, 29, pp. 67-75.
Unstructured Citation
D’Arelli, F., Fatica, M. (a cura di) (1999). La missione cattolica in Cina tra i secoli XVIII-XIX. Matteo Ripa e il Collegio dei Cinesi, Napoli, Istituto Universitario Orientale.
Unstructured Citation
De Luca, M. (1969). Gli economisti napoletani del settecento e la politica dello sviluppo. Saggio storico-dottrinario sulle “vie allo sviluppo”, Napoli, Morano Editore.
Unstructured Citation
Di Donato, F. (1993). La Segreteria del Regno e Niccolò Fraggianni (1725-1733), in «Archivio Storico delle Province Napoletane», 111, pp. 255-328.
Unstructured Citation
Di Gregorio, A. (2009). Fra commerce e police des grains: echi del dibattito francese nel meridione d’Italia. Il caso di Herbert, in Alimento, A. (a cura di), Modelli d‘oltre confine: prospettive economiche e sociali negli antichi stati italiani, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 113-130.
Unstructured Citation
Diaz, F. (1968). L’abate Galiani consigliere di commercio estero del Regno di Napoli, in «Rivista Storica Italiana» 4, 80, pp. 854-909.
Unstructured Citation
D’Onofrio, F. (2015). On the concept of ‘Felicitas Publica’ in Eighteenth Century Political Economy, in «Journal of the History of Economic Thought» 3, 37, pp. 449-471.
Unstructured Citation
Doria, P.M. (1729). La vita civile di Paolo-Mattia Doria con un trattato della educazione del Principe. terza edizione, Napoli, Angelo Vocola.
Unstructured Citation
Doria, P.M. (1981). Manoscritti napoletani, Vol. IV, a cura di De Fabrizio, P., Galatina, Congedo.
Unstructured Citation
Faucci, R. (2000). L’economia politica in Italia dal Cinquecento ai nostri giorni. Torino, UTET libreria.
Unstructured Citation
Ferrone, V. (2003). La società giusta ed equa: repubblicanesimo e diritti dell’uomo in Gaetano Filangeri, Roma-Bari, Laterza.
Unstructured Citation
Fortunato, N. (1767). Discoverta dell’antico regno di Napoli col suo presente stato a pro della sovranita e de suoi popoli, Napoli, Giuseppe Raimondi.
Unstructured Citation
Foucault, M. (1986). Of Other Spaces, in «Diacritics» 1, 16, pp. 22-27.
Unstructured Citation
Galanti, G.M. (1783). Discorso preliminare degli editori, in Galanti, G.M. (a cura di), Corso completo di agricoltura teorica, pratica ed economica. Opera pubblicata a Parigi dall’Abate Rozier in forma di dizionario, migliorata e ridotta in italiano a trattati dalla Società Letteraria di Napoli, tomo I, Napoli, Società Letteraria e Tipografica.
Unstructured Citation
Galanti, G.M. (1787). Nuova descrizione storica e geografica delle Sicilie, Napoli, Gabinetto Letterario.
Unstructured Citation
Galanti, G.M. (1993a). Descrizione del Contado di Molise, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
Unstructured Citation
Galanti, G.M. (1993b). Giornale di viaggio in Calabria (1792), in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sulla Calabria, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro, pp. 105-329.
Unstructured Citation
Galanti, G.M. (1996). Memorie storiche del mio tempo: e altri scritti di natura autobiografica (1761-1806), a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
Unstructured Citation
Galiani, F. (1992). Correspondance. 1769-1770, 1, a cura di Maggetti, D. e Dulac, G., Paris, Les Editions Desjonquères.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1765). Delle lezioni di commercio o sia d’economia civile da leggersi nella cattedra Interiana, Napoli, Fratelli Simone.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1780). Della diceosina o sia della filosofia del giusto e dell’onesto. Tomo II, Venezia, presso Modesto Fenzo.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1803). Lezioni di Commercio o sia d’economia civile, Bassano, nella tipografia remondiniana.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1804). Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, in Antonio Genovesi, Continuazione degli opuscoli economici di Antonio Genovesi Napoletano. Scrittori classici italiani di economia politica - Parte Moderna Tomo X, a cura di Custodi, P., Milano, G.G. de Stefanis.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1827). Opuscoli e lettere familiari di Antonio Genovesi, a cura di Comirato, M. e Gamba, B., Venezia, Tipografia di Alvisopoli.
Unstructured Citation
Genovesi, A. (1967). Discorso sopra il vero fine delle lettere e delle scienze, in Franco Venturi, Riformatori napoletani, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi, pp. 84-131.
Unstructured Citation
Grimaldi, D. (1780). Piano di riforma per la pubblica economia delle provincie del Regno di Napoli, e per l’agricoltura delle Due Sicilie, Napoli, presso Giuseppe Maria Porcelli librajo.
Unstructured Citation
Grimaldi, G. (1774). Istoria delle leggi e magistrati del Regno di Napoli continuata da Ginesio Grimaldi. Tomo 12. in cui si contiene la polizia delle leggi, e magistrati di questo regno sotto il dominio dell’augusto Carlo Borbone oggi monarca delle Spagne, e di Ferdinando IV, Napoli, nella Stamperia Orsiniana: a spese di Andrea Migliaccio.
Unstructured Citation
Hont, I. (2006). The early Enlightenment debate on commerce and luxury, in Goldie, M. e Wokler, R. (a cura di), The Cambridge History of Eighteenth-Century Political Thought, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 377-418.
Unstructured Citation
Intorcetta, P., Herdtrich, C., Rougemont, F.d., Couplet, P. (1687). Confucius sinarum philosophus, sive scientia sinensis latine exposita, Parisiis, apud Danielem Horthemels. Landucci, S. (2014). I filosofi e i selvaggi, Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Luciano, D. (a cura di) (1974). Domenico Grimaldi e la Calabria nel ‘700, Roma, Carucci. Mafrici, M. (2003). Introduzione, in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sull’Italia Moderna, a cura di Mafrici, M., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro, pp. 6-96.
Unstructured Citation
Martelli, S. (2006). I Giornali di viaggio in Abruzzo (1791, 1793) di Giuseppe Maria Galanti, in Masiello, V. (a cura di), Viaggiatori dell’Adriatico. Percorsi di viaggio e scrittura, Bari, Palomar, pp. 23-54.
Unstructured Citation
Minuti, R. (2006). Orientalismo e idee di tolleranza nella cultura francese del primo ’700, Firenze, L.S. Olschki.
Unstructured Citation
Minuti, R. (2010). Montesquieu y la geografía política del despotismo, in López Sastre, G. e Sanfelix Vidarte, V. (a cura di), Cosmopolitismo y nacionalismo. De la Ilustración al mundo contemporáneo, Valencia, Universitat de València, pp. 51-68.
Unstructured Citation
Minuti, R. (2011). L’Orient dans le Tableau de Condorcet. Notes de lecture, in Binoche, B. (a cura di), Nouvelles lectures du tableau historique de Condorcet, Quebec, Les Presses de l’Université Laval, pp. 171-198.
Unstructured Citation
Mirri, M. (2009). Fisiocrazia e riforme: il caso della Toscana e il ruolo di Ferdinando Paoletti, in Albertone, M. (a cura di), Governare il mondo: l’economia come linguaggio della politica nell’Europa del Settecento. Annali della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Milano, Feltrinelli, pp. 323-441.
Unstructured Citation
Montelatici, U. (1752). Ragionamento sopra i mezzi più necessarj per far rifiorire l’agricoltura, Firenze, Gaetano Albizzini.
Unstructured Citation
Morena, F. (2009). Cineseria. Evoluzioni del gusto per l’Oriente in Italia dal XIV al XIX secolo, Firenze, Centro Di.
Unstructured Citation
Napoli, M.C. (2013). Giuseppe Maria Galanti. Letterato ed editore nel secolo dei lumi, Milano, Italy, FrancoAngeli.
Unstructured Citation
Pagano, F.M. (1783). De saggi politici di Francesco Mario Pagano. Del civile corso delle nazioni, Gennaro Verriento.
Unstructured Citation
Pii, E. (1984). Antonio Genovesi: dalla politica economica alla “politica civile, Firenze, L.S. Olschki.
Unstructured Citation
Placanica, A. (1993). Introduzione, in Giuseppe Maria Galanti, Scritti sulla Calabria, 5-76, a cura di Placanica, A., Cava de’ Tirreni (SA), Di Mauro.
Unstructured Citation
Quesnay, F. (1767). Le despotisme de la Chine, in «Ephémerides du Citoyen» III-IVV-VI, pp. 7-88, 5-77, 5-61 e 5-75.
Unstructured Citation
Rao, A.M. (1984). L‘“Amaro della feudalità”. la devoluzione di Arnone e la questione feudale a Napoli alla fine del ‘700, Napoli, Guida.
Unstructured Citation
Reinert, S.A. (2007). Traduzione edemulazione: La genealogia occulta della Storia del Commercio, in Jossa, B., Patalano, R. e Zagari, E. (a cura di), Genovesi Economista, Napoli, Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, pp. 155-192.
Unstructured Citation
Reinert, S.A. (2011). Translating Empire. Emulation and the Origins of Political Economy, Cambridge, Mass., Harvard University Press.
Unstructured Citation
Roberts, J. (1997). L’image de la Chine dans l’Encyclopédie, in «Recherches sur Diderot et sur l’Encyclopédie» 1, 22, pp. 87-108.
Unstructured Citation
Robertson, J. (1997). Gibbon and Giannone, in Womersley, D. (a cura di), Edward Gibbon. Bicentary essays. Studies on Voltaire and the Eighteenth Century 355, pp. 3-19.
Unstructured Citation
Robertson, J. (2005). The case for the Enlightenment. Scotland and Naples 1680-1760, Cambridge, UK, New York, Cambridge University Press.
Unstructured Citation
Salmon, T. (1740). Lo stato presente di tutti i paesi, e popoli del mondo naturale, politico e morale, con nuove osservazioni, e correzioni degli antichi, e moderni viaggiatori: Della China, Venezia, presso Giambatista Albrizzi.
Unstructured Citation
Shovlin, J. (2012). The Society of Brittany and the Irish Economic Model: International Competition and the Politics of Provincial Development, in Stapelbroek, K. E
Unstructured Citation
Marjanen, J. (a cura di), The rise of economic societies in the eighteenth century. Patriotic reform in Europe and North America, Houndmills, Basinstoke, Hampshire, New York, Palgrave Macmillan.
Unstructured Citation
Sofia, F. (1988). Una scienza per l‘amministrazione. Statistica e pubblici apparati tra età rivoluzionaria e restaurazione, Roma, Carucci.
Unstructured Citation
Sonenscher, M. (2009). Before the Deluge: Public Debt, Inequality, and the Intellectual Origins of the French Revolution, Princeton University Press.
Unstructured Citation
Stapelbroek, K. (2006). Preserving the Neapolitan state: Antonio Genovesi and Ferdinando Galiani on commercial society and planning economic growth, in «History of European Ideas» 4, 32, pp. 406-429.
Unstructured Citation
Stapelbroek, K. (2008). Love, self-deceit, and money. commerce and morality in the early Neapolitan enlightenment, Toronto, University of Toronto Press.
Unstructured Citation
Trampus, A. (2009). Storia del costituzionalismo italiano nell’età dei Lumi, Roma-Bari, GLF editori Laterza.
Unstructured Citation
Venturi, F. (1967a). Introduzione ad Antonio Genovesi, in Franco Venturi, Riformatori napoletani, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi.
Unstructured Citation
Venturi, F. (1967b). Riformatori napoletani, Illuministi Italiani, 5, a cura di Venturi, F., Milano, Napoli, R. Ricciardi.
Unstructured Citation
Venturi, F. (1969). Settecento riformatore. Dal Muratori a Beccari, Torino, G. Einaudi.
Unstructured Citation
Venturi, F. (1970). Utopia e riforma nell’Illuminismo., Torino, Einaudi.
Unstructured Citation
Villari, L. (1958). Il pensiero economico di Antonio Genovesi, Firenze, Felice Le Monnier.
Unstructured Citation
Vissière, I., Vissière, J.-L. (a cura di) (2002). Lettres édifiantes et curieuses des jésuites de Chine. 1702-1776, Paris, Desjonquères.
Unstructured Citation
Wahnbaeck, T. (2004). Luxury and public happiness. political economy in the Italian Enlightenment, Oxford, Clarendon Press Oxford University Press.
Unstructured Citation
Wakefield, A. (2009). The disordered police state. German cameralism as science and practice, Chicago, University of Chicago Press.
Unstructured Citation
Wolff, C. (1726). Oratio De Sinarum Philosophia Practica, Francofurti ad Moenum, Andreae Hort.
Unstructured Citation
Zoli, S. (1974). La Cina e l’età dell’illuminismo in Italia, Bologna, Patron.
Unstructured Citation
Imbruglia, G. (2007). Enlightenment in Eighteenth-Century Naples, in Imbruglia, G. (a cura di), Naples in the Eighteenth Century: The Birth and Death of a Nation State, Cambridge, Cambridge University Press, pp. 70-94.