Full Title
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Publisher
FrancoAngeli
ISSN
1972-5620 (Online Journal)
Journal Issue Number
3
Journal Issue Designation
3
Journal Issue Date
2021
Full Title
Il gioco con le costruzioni e lo sviluppo cognitivo: una review narrativa
By (author)
First Page
1
Last Page
19
Language of text
Italian
Publication Date
2021/12
Copyright
2021FrancoAngeli srl
Introduction or preface
Il gioco rappresenta per il bambino un'attività fondamentale per la sua crescita; in particolare, quello con le costruzioni, sembra avere un ruolo rilevante per lo sviluppo cognitivo del bambino. Al fine di comprenderne la reale efficacia, numerosi studi sono stati condotti indagandone i vari aspetti in relazione a differenti abilità cognitive. Una prima area di studi riguarda la relazione tra gioco con le costruzioni e abilità visuo-spaziali, una seconda ne esamina la relazione con la matematica, una terza area mette in relazione il gioco con le costruzioni, le abilità visuo-spaziali, l'intelligenza numerica - nelle sue diverse componenti - e le immagini mentali. Tali studi lasciano presupporre che il gioco con le costruzioni rappresenti un importante strumento ludico ed educativo con elevate capacità per il potenziamento dello sviluppo cognitivo complessivo e di specifiche abilità, quali quelle matematiche. Questa rassegna narrativa propone dunque una revisione sistematica delle evidenze empiriche presenti in letteratura per tentare di comprenderne la reale efficacia. In un periodo storico in cui i device informatici stanno gradualmente sostituendo il gioco manuale che da sempre ha accompagnato lo sviluppo umano, conoscere lo stato dell'arte su questo importante ambito di ricerca potrebbe rappresentare uno spunto di riflessione al fine di rivedere la programmazione scolastica basata sul possibile ritorno a specifiche attività ludiche manuali finalizzate al potenziamento cognitivo e di specifiche abilità scolastiche.
Unstructured Citation
Egger, M, Smith, G.D., & Altman, D.G. (2001). Systematic Reviews in Health Care: Meta-Analysis in Context. London, UK: BMJ
Pubblishing Group.
https://doi.org/10.1002/9780470693926
Unstructured Citation
Hirsch, F. (1996). The block book. Washington, DC: National Association for the Education of Young Children.
Unstructured Citation
Ness, D., & Farenga, S. J. (2016). Blocks, Bricks, and Planks: Relationships between Affordance and Visuo-Spatial Constructive Play Objects. American Journal of Play, 8(2), 201-227.
Unstructured Citation
Petticrew M., Roberts H. (2006). Systematic reviews in the social sciences: A practical guide. Malden, Ma: Blackwell Publishing.
https://doi.org/10.1002/9780470754887
Unstructured Citation
Piaget, J. (1945). La formation du symbole chez l’enfant: Imitation, jeu et rêve, image et representation. Paris, France: Delachaux et Niestlé.
Unstructured Citation
Pirrone C., Di Nuovo, S. (2014). Can playing and imagining aid in learning mathematics? An experimental study of the relationships among building-block play, mental imagery, and arithmetic skills. Applied Bulletin of Psychology, 62, 30-40.
Unstructured Citation
Reifel, S. (1984). Block construction: Children’s developmental landmarks in representation of space. Young Children, 40, 61-67.
Unstructured Citation
Reifel, S., & Greenfield, P. M. (1982). Structural development in a symbolic medium: The representational use of block constructions. Action and thought: From sensorimotor schemes to symbolic operations, 203-233.
Unstructured Citation
Sarama, J., & Clements, D. H. (2009). Early childhood mathematics education research: Learning trajectories for young children.
Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203883785