Full Title
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Publisher
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2021/0001 (Printed Journal)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Printed Journal)
Journal Volume Number
2
Journal Issue Number
2
Journal Issue Date(YYYY/MM/DD)
2021/07/25
Full Title
Misure per la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-2019.
Subtitle
La dimissione protetta
By (author)
Affiliation
AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno – Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno – Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
First Page
83
Last Page
88
Language of text
Italian
Publication Date
2021/07/25
Copyright
2021Giuseppe de Nicola Editore
Main description
Per ottimizzare la gestione delle risorse e dei posti letto disponibili all'interno dei reparti dedicati alla gestione dei pazienti affetti da SARS Cov 2, per aumentare il turn-over dei posti letto, è stato necessario uniformare i criteri di identificazione dei setting assistenziali in relazione alla gravità del quadro clinico. In tal senso, non può non evidenziarsi che il numero di casi sintomatici che necessitavano di ricovero era in continuo aumento su tutto il territorio e, di conseguenza, tutti i pazienti asintomatici, di norma, dovevano essere gestiti a domicilio o in strutture dedicate a bassa intensità di cura, in regime di isolamento. In tal senso le dimissioni ospedaliere “protette” rappresentano il passaggio programmato e concordato di un paziente dal ricovero in ospedale ad un altro setting assistenziale; generalmente riguarda un paziente che ha problemi sanitari o sociosanitari per i quali è necessario definire una serie di interventi terapeutico-assistenziali (progetto assistenziale personalizzato) al fine di garantire la continuità assistenziale. Si applica in accordo con il paziente e prevede un coordinamento tra il medico curante e i servizi sanitari del territorio di appartenenza.