Full Title
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Subtitle
Approcci di base
Publisher
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/sanita/2020/0001 (Printed Journal)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Printed Journal)
Journal Issue Date
2020
Full Title
Cadute? No, grazie. Come nasce e si realizza un programma per prevenire le cadute in ambito ospedaliero
By (author)
Affiliation
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Number of Pages
10
First Page
25
Last Page
34
Language of text
Italian
Publication Date
2020
Copyright
2020Giuseppe de Nicola Editore
Main description
La “caduta” in ambito ospedaliero rappresenta uno dei più frequenti eventi avversi che può determinare conseguenze immediate o anche tardive, spesso gravi fino a condurre, in alcuni casi, alla morte del paziente. Ecco perché il Ministero della Salute nel 2011 ha emanato la Raccomandazione n. 13 “Prevenzione e gestione della caduta del paziente nelle strutture sanitarie” che si pone come strumento per la prevenzione delle cadute dei pazienti nelle strutture ospedaliere. Per tale motivo, la Regione Campania ha deciso, in accordo con le Aziende Sanitarie del territorio, di sviluppare e pubblicare il “Piano Regionale Prevenzione Cadute - Linee di indirizzo per le Aziende del Servizio Sanitario Regionale”. L’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona ha recepito le Linee d’Indirizzo Regionali e ha realizzato due delibere interne (n. 67/2018 e n. 318/2019), ponendosi come mission la realizzazione e la programmazione di un Progetto di gestione dell’evento “Caduta” all’interno dell’Azienda. L’obiettivo generale del Progetto di Prevenzione “Cadute? No, grazie” è ridurre l’incidenza delle cadute nei pazienti ricoverati. La comunicazione ha rappresentato un’attività trasversale necessaria per tutte le fasi del Progetto: dalla sua strutturazione fino alla parte comunicativa/informativa non solo tra gli operatori sanitari ma anche per i pazienti e i familiari.