Full Title
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Subtitle
Approcci di base
Publisher
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Printed Journal)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Printed Journal)
Journal Issue Date
2020
Full Title
Stress lavoro-correlato in Sanità
Subtitle
Strategie, metodologie e interventi
By (author)
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliation
Dipartimento di Scienze Umane, Filosofiche e della Formazione – Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Number of Pages
8
First Page
69
Last Page
76
Language of text
Italian
Publication Date
2020
Copyright
2020Giuseppe de Nicola Editore
Main description
Con l’approvazione in Italia del decreto legislativo n. 81 del 2008 in materia di sicurezza negli ambienti di lavoro si introduce l’obbligo della valutazione dello stress lavoro-correlato sia per il settore pubblico che privato. Dal 31 dicembre 2010 tale valutazione deve essere presente nel documento di valutazione dei rischi. Secondo la normativa per la valutazione del rischio di stress lavorativo devono essere presi in considerazione fattori inerenti l’organizzazione del lavoro (tipologia, ambiente, carichi, orari, ruolo, responsabilità, sicurezza, relazioni interpersonali e gerarchie), le caratteristiche psico-fisiche del lavoratore (personalità, attitudini, competenze, motivazioni, comportamenti, salute) e socio-demografiche (condizioni economiche, relazioni, situazione familiare, integrazione sociale). Nell’ottica di tale obbligo legislativo anche le Aziende Sanitarie si sono dovute adeguare, in quanto presentano fattori oggettivi potenzialmente causa di stress, tra i principali: lavoro a contatto con il pubblico e con la sofferenza, relazioni difficili con i colleghi o i pazienti, carico e orario di lavoro e responsabilità. Il progetto sperimentale è stato sviluppato per essere uno strumento specifico per l’ambito sanitario per la valutazione dello stress lavoro-correlato ed è caratterizzato dai seguenti obiettivi: indicare il livello di stress misurato mediante il questionario, mappare le criticità e individuare interventi migliorativi specifici tramite i risultati ottenuti.