Full Title
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Publisher
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2021/0001 (Printed Journal)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Printed Journal)
Journal Volume Number
2
Journal Issue Date(YYYY/MM/DD)
2021/07/25
Full Title
Stewardship per l’utilizzo degli antibiotici.
Subtitle
Una nuova strategia per il controllo dell’antibiotico-resistenza
By (author)
Affiliation
AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Università degli Studi di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno – Università di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno – Università di Salerno
Affiliation
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno – Università di Salerno
Number of Pages
36
First Page
11
Last Page
48
Language of text
Italian
Publication Date
2021/07/25
Copyright
2021Giuseppe de Nicola Editore
Main description
Ridurre l’uso eccessivo, incontrollato o inappropriato degli antibiotici, è essenziale per garantire la sicurezza dei pazienti e la qualità dell’Assistenza Medica. Per prevenire e controllare le infezioni correlate all’assistenza (ICA) e lo sviluppo dell’antimicrobico-resistenza si possono utilizzare varie strategie: • adozione di programmi di sorveglianza e controllo condivisi a livello nazionale, comprendenti lo sviluppo di percorsi diagnostici e terapeutici comuni, • implementazione della stewardship antimicrobica e dei programmi di formazione rivolti al personale sanitario, finalizzati alla promozione di una maggiore osservanza delle Linee Guida, • incremento della sorveglianza, effettuando studi di prevalenza ripetuti nel tempo, per poter identificare precocemente eventuali criticità e valutare l’efficacia dei presidi messi in atto, • potenziamento delle strutture ospedaliere, aumento delle camere singole destinate all’isolamento di pazienti particolarmente a rischio, • miglioramento delle procedure di pulizia e sanificazione e dei percorsi dedicati all’igiene delle mani, • promozione di campagne di sensibilizzazione rivolte non solo al personale sanitario, ma anche ai cittadini, allo scopo di rendere i pazienti parte attiva del processo di lotta alle infezioni.