Full Title (Italian)
ARCHIVIO DELLA SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA
Subtitle
L'Apostolo di Roma. Studi su san Filippo Neri
Publisher
SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
ISSN
0391-6952 (Online Journal)
Journal Volume Number
146
Journal Issue Number
5
Journal Issue Date
2023
Full Title (Italian)
Pulsata quantis vocibus basilica personat sacra. Musica per san Filippo Neri a S. Maria in Vallicella dal transito alla canonizzazione
By (author)
Number of Pages
15
First Page
141
Last Page
155
Language of text
Italian
Publication Date
2023
Copyright
2023SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
Main description (English)
The process that would lead to the recognition of the sanctity of Philip Neri began at the very moment of his death on 26 May 1595. Across a space of twenty-seven years the Oratorians had to keep alive the widespread feelings of veneration towards the founder of their congregation, while at the same time striving not to force the hand of the papacy. The essay examines the non-secondary role of music in the trajectory that would lead Philip Neri first to beatification and then to canonization: from the simple music sung in the chamber of the saint, to the impressive polychoral music performed in the church of S. Maria in Vallicella on the anniversary of Philip Neri’s death. The essay additionally presents a motet by Gregorio Allegri in honor of Philip Neri, which, as far as we know, was the first to be composed specifically in praise of the saint.
Short description/annotation (Italian)
Il percorso che avrebbe portato al riconoscimento della santità di Filippo Neri ebbe di fatto inizio nel momento stesso della sua morte il 26 maggio 1595. Nell’arco di ventisette anni, gli Oratoriani dovettero mantenere vivi i diffusi sentimenti di venerazione verso il fondatore della loro congregazione, cercando, nel contempo, di non forzare la volontà dei pontefici. Il saggio affronta il ruolo non marginale giocato dalla musica nel percorso che avrebbe condotto Filippo Neri prima alla beatificazione e poi alla canonizzazione: dalle semplici musiche eseguite nella camera del santo, a quelle grandiose, a più cori, eseguite nella chiesa di S. Maria in Vallicella in occasione della ricorrenza della morte di Filippo Neri. Il saggio presenta, infine, un mottetto di Gregorio Allegri in onore di Filippo Neri, che, per quanto se ne sappia, sembra essere il primo composto specificamente in lode del santo.
Related Work