Vollständiger Titel
EDUCAZIONE SENTIMENTALE
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
2037-7355 (Gedruckte Zeitschrift)
2037-7649 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
31
Andere Beschreibung der Ausgabe
31
Erscheinungsdatum der Ausgabe(YYYY/MM)
2019/09
Vollständiger Titel
La dimensione narrativa tra Ercole e Narciso
Von (Autor)
Erste Seite
129
Letzte Seite
148
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2019/09
Copyright
2019FrancoAngeli srl
Vorwort
Il contributo riprende alcune riflessioni sul rapporto tra narrazione e ambito organizzativo/formativo, mettendo in dialogo la prospettiva della Psicologia del lavoro e delle organizzazioni con alcune sollecitazioni derivanti dal pensiero di Pagliarani, con particolare riferimento alle tematiche connesse alle figure mitologiche di Ercole e Narciso. La necessità di posizionarsi in contesti caratterizzati da complessità, turbolenza e rapida evoluzione, sollecita la ripresa di una narrazione della propria traiettoria personale, lavorativa e professionale. Attraverso frammenti di discorso narrativo l'articolo intende sottolineare il potere trasformativo della dimensione narrativa nei contesti organizzativi, funzionale ad attivare processi di crescita e trasformazione.
Unstructured Zitierung
Bachtin M.M. (1988). L’autore e l’eroe. Teoria letteraria e scienze umane. Torino: Einaudi.
Unstructured Zitierung
Bodega D., Scaratti G. (2013). Organizzazione. Milano: Egea.
Unstructured Zitierung
Bompiani G. (1978). Lo spazio narrante. Milano: La Tartaruga.
Unstructured Zitierung
Bruner J.S. (1986). Actual Minds, Possible Worlds. Cambrdige (MA): Harvard University Press. Tr. it. La mente a più dimensioni. Roma-Bari: Laterza 1988.
Unstructured Zitierung
Bruner J.S. (1990). Acts of Meaning. Cambrdige (MA): Harvard University Press. Tr. it. La ricerca del significato. Torino: Bollati Boringhieri.
Unstructured Zitierung
Bruni A., Gherardi S. (2007). Studiare le pratiche lavorative. Bologna: il Mulino.
Unstructured Zitierung
Carmagnola F. (1989). La visibilità. Per un’estetica dei fenomeni complessi. Milano: Guerini e Associati.
Unstructured Zitierung
Cortese C. (1999). L’organizzazione si racconta. Milano: Guerini.
Unstructured Zitierung
Czarniawska B. (1997). Narrating the Organization. Chicago: The University Press. Tr. it. Narrare l’organizzazione. Torino: Edizioni di Comunità, 2000.
Unstructured Zitierung
Czarniawska B., Galgiardi P. (2003). Narratives We Organize By. Amsterdam: John Benjamins.
Unstructured Zitierung
Eco U.(1984). Sei passeggiate nei boschi narrativi. Milano: Bompiani.
Unstructured Zitierung
Garfinkel H. (1967). Studies in Ethnomethodology. Englewood Cliffs (NJ): Prentice-Hall.
Unstructured Zitierung
Gherardi S. (2000). Presentazione. In: B. Czarniawska (1997). Narrating the Organization. Chicago: The University Press. Tr. it. Narrare l’organizzazione. Torino: Edizioni di Comunità, 2000,VII-XVI.
Unstructured Zitierung
Goffman E. (1959). The Presentation of Self in Everyday Life. New York: Doubleday. Tr. it. La vita quotidiana come rappresentazione. Bologna: il Mulino, 1969.
Unstructured Zitierung
Kaneklin C., Scaratti G., (1998). Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale e organizzativo. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Kaneklin C., Piccardo C, Scaratti G. (2010). La ricerca-azione. Cambiare per conoscere nei contesti organizzativi. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Ivaldi S., Scaratti G. (in stampa). Narrative and conversational manifestation of contradictions: Social production of knowledge for expansive learning. Learning, Culture and Social Interaction.
Unstructured Zitierung
Jedlowski P. (2000). Storie comuni. Milano: Mondatori.
Unstructured Zitierung
MacIntyre A. (1988). Dopo la virtù. Saggio di teoria morale. Milano: Feltrinelli.
Unstructured Zitierung
Nacamulli R.C.D. (2008). Il management. In: C. Borzaga, L. Fazzi, a cura di, Governo e organizzazione per l’impresa sociale. Roma: Carocci, 107-125.
Unstructured Zitierung
Natili F., Forti D., Pagliarani L. (2014). Saggi scelti. Milano: Guerini e Associati.
Unstructured Zitierung
Pagliarani L. (1985). Il coraggio di Venere. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Polkingorne DE. (1988). Narrative Knowing and the Human Sciences. Albany: State University of New York Press.
Unstructured Zitierung
Romano D. (2006). L’organizzazione silenziosa. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Rorty R. (1979). Philosophy and the Mirror of Nature. Princeton: Princeton University Press. Tr. it.: La filosofia e lo specchio della natura. Milano: Bompiani, 1986.
Unstructured Zitierung
Sarbin T.E. (1986). Narrative Psychology. The storied nature of human conduct. Westport, Connecticut: Praeger.
Unstructured Zitierung
Scaratti G. (1998). La formazione tra psicologia culturale ed orientamento psicosociologico. In: C. Kaneklin, G. Scaratti, a cura di, Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale ed organizzativo. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Scaratti G. (2014) Narrazione. In: D. Lipari, S. Pastore, a cura di, Nuove parole della formazione. Roma: Palinsesto, pp. 269-277.
Unstructured Zitierung
Scaratti G. (2016). Postfazione. Note per una immersione riflessiva nell’attività formativa. In: D. Lipari, Dentro la formazione. Etnografia, pratiche, apprendimento. Milano: Guerini e Associati, pp. 237-246.
Unstructured Zitierung
Scaratti G. (2017). Apprendere dall’esperienza. In: F. Bochicchio, P.C. Rivoltella, a cura di, L’agire organizzativo. Brescia: La Scuola, pp. 237-264.
Unstructured Zitierung
Scaratti G., KaneklinC. (2012). Forme e ragioni della formazione situata. In: V. Alastra, C. Kaneklin, G. Scaratti, a cura di, La Formazione situata. Repertori di pratica. Milano: FrancoAngeli, collana AIF, pp. 23-52.
Unstructured Zitierung
Scaratti G., Kaneklin C. (2013). Etica ed estetica nei/dei servizi. In: N. De Carlo, A. Falco, D. Capozza, a cura di, Stress, benessere organizzativo e performance. Milano: FrancoAngeli, pp. 483-496.
Unstructured Zitierung
Scaratti G., Meda M., Faldi M., Brambilla R.(2014). Lo stile della casa. Qualità dei processi di apprendimento nell’Alta Formazione in Università Cattolica. Milano: Educatt.
Unstructured Zitierung
Scaratti G., Stoppini L., Zucchermaglio C. (2009). Autori di ambienti organizzativi. Costruire le proprie pratiche lavorative. Roma: Carocci.
Unstructured Zitierung
Schütz A. (1973). Collected Papers, I. The Hague: Martinus Nijhoff. Tr. it.: Scritti sociologici. Torino: UTET, 1979.
Unstructured Zitierung
Suchman L. (1987). Plans and Situated Action: The problem of Human-machine Communication. Cambridge: Cambridge University Press.
Unstructured Zitierung
Varchetta G. (1990). Etica ed estetica nella formazione. Milano: Guerini e Associati.
Unstructured Zitierung
Varchetta G. (1993). La solidarietà organizzativa. Milano: Guerini e Associati.
Unstructured Zitierung
Zanarini G. (1998). Trasfigurazioni. Formazione ed esperienza musicale. In: C. Kaneklin, G. Scaratti, a cura di, Formazione e narrazione. Costruzione di significato e processi di cambiamento personale ed organizzativo. Milano: Cortina.
Unstructured Zitierung
Weick K.E. (1995). Sensemaking in Organizations. Thousand Oaks (CA): Sage. Tr. it.: Senso e significato nelle organizzazioni. Milano: Cortina, 1997.
Unstructured Zitierung
Wittgnenstein L. (1953). Philosophische Untersuchungen. Oxford: Blackwell. Tr. it.: Ricerche Filosofiche. Torino: Einaudi, 1967.