Anzeige des vollständigen DOI-Metadaten-Sets

DOI Daten mit Auflösung

10.3280/GDL2021-170007

Artikel

Cite as

Daten zur Zeitschrift
Fortsetzungsausgabe
Daten Fortsetzungsartikel
Zitierungen des 10.3280/GDL2021-170007

Unstructured Zitierung

Ahlberg K. (2008a). The New Member States: Regulating a New Phenomenon. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 139 ss.


Unstructured Zitierung

Ahlberg K. (2008b). A Story of Failure – But Also of Success. The Social Dialogue on Temporary Agency Work and the Subsequent Negotiations between the Member States on the Draft Directive. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 191 ss.


Unstructured Zitierung

Ahlberg K., Bruun N. (2008). Denmark, Finland and Sweden: Temporary Agency Work Integrated in the Collective Bargaining System. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 37 ss.


Unstructured Zitierung

Aimo M. (2015). La nuova disciplina del lavoro a termine e somministrazione a confronto con le direttive europee: assolto il dovere di conformità?. DLRI: 635 ss.

https://doi.org/10.3280/GDL2015-148007


Unstructured Zitierung

Aimo M. (2016). In Search of a “European Model” for Fixed-Term Work in the Name of the Principle of Effectiveness. ELLJ, 7(2): 232 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251600700204


Unstructured Zitierung

Aimo M. (2017). Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Alessi C. (2012). Flessibilità del lavoro e potere organizzativo. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Alessi C. (2015). Il sistema acausale di apposizione del termine e di ricorso alla somministrazione: come cambia il controllo sulla flessibilità. DLRI: 597 ss.

https://doi.org/10.3280/GDL2015-148004


Unstructured Zitierung

Altimari M. (2020). Il futuro del diritto del lavoro europeo tra Brexit e allargamento ai Balcani. VTDL: 1203 ss.


Unstructured Zitierung

Asnaghi A. (2018). La somministrazione fraudolenta nel Decreto Dignità: cronaca di una fattispecie inefficace. LDE: 1 ss.


Unstructured Zitierung

Avanzi F. (2020). Somministrazione a tempo indeterminato. L’interpretazione della Corte di Giustizia Europea e i “riflessi” sul diritto interno. LPO News: 9.11.2020


Unstructured Zitierung

Barnard C. (2012). EU Employment Law. 4th ed. Oxford: Oxford University Press.


Unstructured Zitierung

Bassetti F. (2014). Il lavoro in somministrazione: la fornitura di personale e la disciplina del rapporto di lavoro con l’agenzia. DLRI: 197 ss.

https://doi.org/10.3280/GDL2014-142002


Unstructured Zitierung

Biasi M. (2017). Temporaneità versus stabilità in un mercato del lavoro At-Will: la parabola statunitense e il suo riflesso opaco sull’Italia del Jobs Act. In: Zoppoli L., Saracini P., a cura di, Riforme del lavoro e contratti a termine, Napoli: Editoriale Scientifica, 467 ss.


Unstructured Zitierung

Bolego G. (2011). Autonomia negoziale e frode alla legge nel diritto del lavoro. Padova: Cedam.


Unstructured Zitierung

Bollani A. (2013). Lavoro a termine, somministrazione e contrattazione collettiva in deroga. Padova: Cedam.


Unstructured Zitierung

Bollani A. (2019). La somministrazione di lavoro ed il ruolo della contrattazione integrativa dopo il c.d. Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 307 ss.


Unstructured Zitierung

Calcaterra L. (2017). La somministrazione di lavoro. Teorie e ideologie. Napoli: Editoriale Scientifica.


Unstructured Zitierung

Calcaterra L. (2019a). La somministrazione di lavoro dal pacchetto Treu al Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 13 ss.


Unstructured Zitierung

Calcaterra L. (2019b). Lo staff leasing dall’ostracismo alla liberalizzazione. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 157 ss.


Unstructured Zitierung

Carinci M.T. (2011). Agency Work in Italy. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 36/2011. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Agency-Work-in-Italy/2118.aspx (consultato il 4.3.2021).


Unstructured Zitierung

Carinci M.T. (2013). Utilizzazione e acquisizione indiretta del lavoro: somministrazione e distacco, appalto e subappalto, trasferimento di azienda e di ramo. Diritto del lavoro e nuove forme di organizzazione dell’impresa. III ed. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Casola M. (2013). Come è possibile abusare di contratti a termine legittimi?. RIDL, I: 547 ss.


Unstructured Zitierung

Cataudella M.C. (2019). Il “Decreto Dignità” e la reintroduzione delle causali. MGL, 1: 89 ss.


Unstructured Zitierung

Cattabriga C. (2015). I rapporti di lavoro speciali. In: Carinci F., Pizzoferrato A., a cura di, Diritto del lavoro dell’Unione Europea. Torino: Giappichelli, 218 ss.


Unstructured Zitierung

Ciucciovino S. (2008). Il sistema normativo del lavoro temporaneo. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Ciucciovino S. (2015). Il sistema sanzionatorio del contratto a termine e della somministrazione di lavoro dopo il Jobs Act. DLRI: 611 ss.

https://doi.org/10.3280/GDL2015-148005


Unstructured Zitierung

Ciucciovino S. (2019). I limiti al ricorso alla somministrazione dopo il Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 83 ss.


Unstructured Zitierung

Comandè D. (2019). La somministrazione di lavoro nella regolamentazione collettiva delle agenzie. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 275 ss.


Unstructured Zitierung

Coppola P. (2013). Somministrazione e direttiva 2008/104/CE: il (non) adeguamento dell’ordinamento interno. LG, 10: 879 ss.


Unstructured Zitierung

Corazza L. (2002). Il modello statunitense dello “Staff leasing” e la somministrazione di manodopera: qualche appunto in prospettiva di una riforma. DRI: 553 ss.


Unstructured Zitierung

Corazza L. (2020). Somministrazione di lavoro e appalti. In: Santoro Passarelli G., a cura di, Diritto e Processo del Lavoro e della Previdenza Sociale. Privato e Pubblico. VIII ed. Torino: UTET, I, 1889 ss.


Unstructured Zitierung

Corti M. (2018). Flessibilità e sicurezza dopo il Jobs Act. La flexicurity italiana nell’ordinamento multilivello. Torino: Giappichelli.


Unstructured Zitierung

Corti M. (2019). Il lavoro interinale in Germania. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 463 ss.


Unstructured Zitierung

Corti M., Sartori A. (2009). La disciplina europea del lavoro interinale tramite agenzia. RIDL, III: 189 ss.


Unstructured Zitierung

Cosattini L.A. (2018). “Decreto dignità”: sulla somministrazione di lavoro a tempo determinato modifiche rilevanti. LG, 12: 1096 ss.


Unstructured Zitierung

Countouris N., Deakin S., Freedland M., Koukiadaki A., Prassl J. (2016). Report on temporary employment agencies and temporary agency work. Ginevra: ILO.


Unstructured Zitierung

Countouris N., Horton R. (2009). The Temporary Agency Work Directive: Another Broken Promise?. ILJ, 38(3): 329 ss.

https://doi.org/10.1093/indlaw/dwp015


Unstructured Zitierung

Cruz Villalόn J. (2019). Balance aplicativo de las empresas de trabajo temporal en España. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 537 ss.


Unstructured Zitierung

Davies A.C.L. (2010). The Implementation of the Directive on Temporary Agency Work in the UK: a Missed Opportunity. ELLJ, 1(3): 307 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100302


Unstructured Zitierung

Davies A.C.L. (2012). EU Labour Law. Cheltenham: Elgar.

https://doi.org/10.4337/9781781005156


Unstructured Zitierung

Davies A.C.L. (2016). The legal nature of the duty to review prohibitions or restrictions on the use of temporary agency work. CMLR, 53: 493 ss.


Unstructured Zitierung

Deinert O. (2017). Equal Treatment as a Problem: Germany and Agency Work. In Ales E., Deinert O., Kenner J., eds., Core and Contingent Work in the European Union. A Comparative Analysis. Portland: Hart Publishing, 25 ss.


Unstructured Zitierung

Delfino M. (2011). Interpretation and Enforcement Questions in the EU Temporary Agency Work Regulation. An Italian point of view. ELLJ, 3(2): 287 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251100200307


Unstructured Zitierung

Delfino M. (2017). Contratto a termine e “circolarità” della nozione eurounitaria di lavori flessibili. In: Saracini P., Zoppoli L., a cura di, Riforme del lavoro e contratti a termine. Napoli: Editoriale Scientifica, 359 ss.


Unstructured Zitierung

De Gioia Carabellese P. (2010). Gli “Agency Workers” nel Regno Unito tra Common Law e disciplina comunitaria. LG, 2: 143 ss.


Unstructured Zitierung

De Luca Tamajo R. (2019). Prefazione. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 9 ss.


Unstructured Zitierung

De Stefano V. (2010). La nuova Direttiva sul “lavoro tramite agenzia interinale” e le ragioni giustificatrici del ricorso alla somministrazione di lavoro: una comparazione con la disciplina del contratto a termine. ADL, 4/5: 893 ss.


Unstructured Zitierung

Di Carluccio C. (2019). Vincoli di forma e contenuto nella somministrazione di manodopera. Cosa cambia dopo il Jobs Act e il Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 103 ss.


Unstructured Zitierung

Di Noia F. (2018). “Lo chiamavano Dignità”: prime note su tecnica e politica a margine del d.l. n. 87/2018, conv. in l. n. 96/2018. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 381/2018. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Lo-chiamavano-Dignit-prime-note-su-tecnica-e-politica-a-margine-del-dl-n-872018-conv-in-l-n-962018/5822.aspx (consultato il 4.3.2021).


Unstructured Zitierung

Eklund R. (2009). Who is Afraid of the Temporary Agency Work Directive?. In: Aa.Vv., Skrifter till Anders Victorins minne. Uppsala: Wängberg, 139 ss.


Unstructured Zitierung

Esposito M. (2008). Somministrazione di lavoro e rapporti interpositori nella nuova stagione comunitaria della flexicurity. In: Zoppoli L., Delfino M., a cura di, Flexicurity e tutele. Il lavoro tipico e atipico in Italia e in Germania. Roma: Ediesse, 113 ss.


Unstructured Zitierung

Faleri C. (2019). Riforme e controriforme del sistema di garanzie dei rapporti interpositori. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 227 ss.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2012). Il lavoro tramite agenzia interinale nell’esperienza europea. Italia: Amon.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2014). La Direttiva 2008/104/CE relativa al lavoro tramite agenzia interinale: aspetti problematici e modelli di implementazione. DRI, 1: 111 ss.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2018). Somministrazione di lavoro e tecniche antiabusive tra diritto europeo e diritto interno. In: Chiaromonte W., Ferrara M.D., a cura di, Bisogni sociali e tecniche di tutela giuslavoristica. Questioni aperte e prospettive future. Milano: Franco Angeli, 165 ss.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2019a). La somministrazione di lavoro dopo il Decreto «Dignità». RIDL, I: 227 ss.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2019b). Salute e sicurezza dei lavoratori somministrati. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 183 ss.


Unstructured Zitierung

Ferrara M.D. (2021). Uso e abuso della somministrazione di lavoro: la reiterazione di missioni successive al vaglio della Corte di Giustizia dell’Unione Europea. ADL, 2: 432 ss.


Unstructured Zitierung

Filì V. (2015). Prime note sulla somministrazione di lavoro (artt. 30-40). In: Carinci F., a cura di, Commento al d.lgs. 15 giugno 2015, n. 81: le tipologie contrattuali e lo jus variandi. Modena: Adapt, 197 ss.


Unstructured Zitierung

Filì V. (2018). Decreto legge n. 87 del 2018 convertito nella legge n. 96 e dignità dei lavoratori. LG, 10: 869 ss.


Unstructured Zitierung

Frenzel H. (2010). The Temporary Agency Work Directive. ELLJ, 1(1): 119 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100111


Unstructured Zitierung

Frosecchi G. (2021). La «temporaneità» della somministrazione di lavoro secondo la Corte di giustizia: possibili risvolti sulla legittimità della somministrazione a tempo indeterminato. RGL, II: 17 ss.


Unstructured Zitierung

Furlan F. (2016). La somministrazione di lavoro all’indomani del Jobs Act. In: Zilio Grandi G., Biasi M., a cura di, Commentario Breve alla Riforma “Jobs Act”. Padova: Cedam, 599 ss.


Unstructured Zitierung

Grapperhaus F.B.J. (2010). A Twist of the Equality Logic: The Directive on Working Conditions for Temporary Agency Workers and Dutch Law. ELLJ, 1(3): 406 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100308


Unstructured Zitierung

Guaman A. (2010). Temporary Agency Work Directive and Its Transposition in Spain. ELLJ, 1(3): 414 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100309


Unstructured Zitierung

Hyman R. (2018). Temp: The Real Story of What Happened to Your Salary, Benefits, & Job Security. London: Penguin.


Unstructured Zitierung

Joly L. (2019). Le Travail Temporaire en France. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 497 ss.


Unstructured Zitierung

Kountouros H. (2008). The UK: Responding to the Need for Protection in a System Preoccupied with Flexibility. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 37 ss.


Unstructured Zitierung

Krüger L. (2016). Temporary Agency Workers Work “Temporarily”: A European and German Interpretation of the Notion “Temporarily”. ELLJ, 7(4): 576 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251600700404


Unstructured Zitierung

Lambertucci P. (2011). La direttiva comunitaria n. 104/2008 relativa al lavoro tramite agenzia interinale. In: Foglia R., Cosio R., a cura di, Il diritto del lavoro nell’Unione Europea. Milano: Giuffrè, 405 ss.


Unstructured Zitierung

Lo Faro A. (2017). Contingent Work: A Conceptual Framework. In: Ales E., Deinert O., Kenner J., eds., Core and Contingent Work in the European Union. A Comparative Analysis. Portland: Hart Publishing, 7 ss.


Unstructured Zitierung

Maio V. (2013). La nuova disciplina della somministrazione e l’abrogazione del contratto di inserimento (tra pedagogismo e pragmatismo). In: Persiani M., Liebman S., a cura di, Il nuovo diritto del mercato del lavoro. La legge n. 92 del 2012 (cd “riforma Fornero”) dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 99 del 2013. Torino: Utet, 77 ss.


Unstructured Zitierung

Martone M. (2019). La somministrazione di lavoro dal pacchetto Treu al Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 73 ss.


Unstructured Zitierung

McGaughey E. (2010). Should Agency Workers Be Treated Differently. LSE Law, Society and Economic Working Papers, n. 2010/7.

https://doi.org/10.2139/ssrn.1610272


Unstructured Zitierung

Mutarelli M.M. (2007). Il lavoro tramite agenzia: modelli di disciplina in Europa. DLM, 3: 567 ss.


Unstructured Zitierung

Pacchiana Parravicini G. (2020). La somministrazione di lavoro dopo il decreto Dignità. Labor, 2: 165 ss.


Unstructured Zitierung

Pantano F. (2009). Il lavoro tramite agenzia interinale nell’ordinamento comunitario. Prime osservazioni in merito alla direttiva 2008/104/CE ed al suo impatto sull’ordinamento interno. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 72/2009. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-lavoro-tramite-agenzia-interinale-nellordinamento-comunitario-Prime-osservazioni-in-merito-alla-d/454.aspx (consultato il 4.3.2021).


Unstructured Zitierung

Passalacqua P. (2018). Il contratto di lavoro subordinato a tempo determinato e la somministrazione di lavoro alla prova del decreto dignità. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 380/2018. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-contratto-di-lavoro-subordinato-a-tempo-determinato-e-la-somministrazione-di-lavoro-alla-prova-de/5819.aspx (consultato il 4.3.2021).


Unstructured Zitierung

Passerini S. (2021). La somministrazione di lavoro nell’ordinamento italiano secondo la Corte di Giustizia dell’Unione Europea. CL, 1: 4 ss.


Unstructured Zitierung

Pesce C. (2020). Disciplina europea del lavoro interinale: tutele dei lavoratori e competenze nazionali. Nota a sentenza della Corte di giustizia UE del 14 ottobre 2020, causa C-681/18, KG. DUE, Osservatorio, 2.11.2020


Unstructured Zitierung

Piccone V. (2014). L’ordinamento integrato, il giudice nazionale e l’interpretazione conforme. In Aa.Vv., Scritti in onore di Giuseppe Tesauro, II. Napoli: Editoriale Scientifica, 1173 ss.


Unstructured Zitierung

Pinto V. (2019). La somministrazione di manodopera in favore delle amministrazioni pubbliche. Questioni giuridiche e gestionali. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 367 ss.


Unstructured Zitierung

Pisarczyk L. (2019). Temporary Employment in Poland. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 567 ss.


Unstructured Zitierung

Pizzuti P. (2018). Contratto a termine: nuove causali e vecchi dilemmi. MGL, 1: 173 ss.


Unstructured Zitierung

Quaranta M. (2019). La somministrazione di lavoro: le nuove regole del Decreto Dignità ed i vincoli europei. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 397 ss.


Unstructured Zitierung

Ratti L. (2019). La tutela debole del temporary agency work nel Regno Unito. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 519 ss.


Unstructured Zitierung

Razzolini O. (2016). I nuovi confini della discrezionalità del giudice in materia di lavoro a termine e licenziamento. LD, 3: 417 ss.


Unstructured Zitierung

Riccardi A. (2019). Le irrisolte questioni della somministrazione a termine nel passaggio dal Jobs Act (1 e 2) al Decreto Dignità. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 131 ss.


Unstructured Zitierung

Robin-Olivier S. (2010). A French Reading of Directive 2008/104 on Temporary Agency Work. ELLJ, 1(3): 398 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100307


Unstructured Zitierung

Roccella M., Treu T., Aimo M., Izzi D. (2019). Diritto del lavoro dell’Unione Europea. VIII ed. Padova: Cedam


Unstructured Zitierung

Rönnmar M. (2010). The Regulation of Temporary Agency Work in Sweden and the Impact of the (2008/104/EC) Directive. ELLJ, 1(3): 422 ss.

https://doi.org/10.1177/201395251000100310


Unstructured Zitierung

Sartori A. (2018). Prime osservazioni sul decreto “dignità”: controriforma del Jobs Act con molte incognite. RIDL, I: 651 ss.


Unstructured Zitierung

Sartori A. (2019). La somministrazione di lavoro in Europa. Una riflessione comparatistica nel decennale della direttiva. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 425 ss.


Unstructured Zitierung

Scarpelli F. (2018). Convertito in legge il “decreto dignità”: al via il dibattito sui problemi interpretativi e applicativi. giustiziacivile.com, 3.9.2018


Unstructured Zitierung

Sena E. (2021). La Corte di Giustizia si pronuncia su missioni successive e prevenzione degli abusi nella somministrazione. MGL, 1: 267 ss.


Unstructured Zitierung

Sitzia A. (2019). Contratto a termine, somministrazione e diritto europeo. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 391/2019. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Contratto-a-termine-somministrazione-e-diritto-europeo/5891.aspx (consultato il 4.3.2021).


Unstructured Zitierung

Schoukens P., Barrio A. (2017). The Changing Concept of Work: When Does Typical Work Become Atypical?. ELLJ, 8(4): 306 ss.

https://doi.org/10.1177/2031952517743871


Unstructured Zitierung

Spattini S. (2012). Agency Work: A Comparative Analysis. E-JICLS, 1(3-4): 169 ss.


Unstructured Zitierung

Stone K.V.W. (2004). From Widgets to Digits. Employment Regulation for the Changing Workplace. Cambridge: Cambridge University Press

https://doi.org/10.1017/CBO9780511617089


Unstructured Zitierung

Tiraboschi M. (1999). Lavoro temporaneo e somministrazione di manodopera. Contributo allo studio della fattispecie lavoro temporaneo tramite agenzia. Torino: Giappichelli


Unstructured Zitierung

Vigneau C. (2008). France: Another Approach to Flexicurity. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 85 ss.


Unstructured Zitierung

Waas B. (2003). Temporary Agency Work in Germany: Reflections on Recent Developments. IJCLLIR, 19(3): 387 ss.


Unstructured Zitierung

Weidmann G. (2014). Il regime tedesco della somministrazione di lavoro. DRI, 4: 1193 ss.


Unstructured Zitierung

Weil D. (2014). The Fissured Workplace. Why Work Became So Bad for So Many and What Can Be Done to Improve It. Cambridge: Harvard University Press.

https://doi.org/10.4159/9780674726123


Unstructured Zitierung

Weiss M., Schmidt M., Hlava D. (2020). Labour Law and Industrial Relations in Germany. Alphen aan den Rijn: Kluwer Law International.


Unstructured Zitierung

Zappalà L. (2003). The Temporary Agency Workers’ Directive: An Impossible Political Agreement?. ILJ, 32(4): 310 ss.

https://doi.org/10.1093/ilj/32.4.310


Unstructured Zitierung

Zappalà L. (2008). Legislative and Judicial Approaches to Temporary Agency Work in EU Law. An Historical Overview. In: Aa.Vv., Transnational Labour Regulation. A Case Study of Temporary Agency Work. Brussels: Peter Lang, 155 ss.


Unstructured Zitierung

Zappalà L. (2019). Il lavoro somministrato e gli incerti confini della parità di trattamento. In: Calcaterra L., a cura di, La somministrazione di lavoro. Problemi e prospettive tra diritto nazionale e diritto dell’Unione europea dopo il Decreto Dignità. Napoli: Editoriale Scientifica, 415 ss.


Unstructured Zitierung

Zappia T. (2021). Lavoro interinale: l’effettiva temporaneità della missione quale “bussola” per compatibilità della normativa nazionale con la direttiva CE 2008/104/CE. ilgiuslavorista, 4.1.2021.


Unstructured Zitierung

Zilio Grandi G. (2012). Il contratto di somministrazione di lavoro. In: Brollo M., a cura di, Il mercato del lavoro. In: Persiani M., Carinci F., diretto da, Trattato di Diritto del Lavoro. Padova: Cedam, 1306 ss.


Unstructured Zitierung

Zoppoli L. (2018). Il diritto del lavoro gialloverde: tra demagogia, cosmesi e paralisi regressiva. WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.IT – 377/2018. -- Testo disponibile al sito: http://csdle.lex.unict.it/docs/workingpapers/Il-diritto-del-lavoro-gialloverde-tra-demagogia-cosmesi-e-paralisi-regressiva/5813.aspx (consultato il 4.3.2021).