Vollständiger Titel
STUDI JUNGHIANI
Verlag
FrancoAngeli
ISSN
1828-5147 (Gedruckte Zeitschrift)
1971-8411 (Online-Zeitschrift)
Nummer der Ausgabe
59
Andere Beschreibung der Ausgabe
59
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2024
Vollständiger Titel
Imaginatio alchemica e nessi acausali versus terzo analitico intersoggettivo nella spiegazione dei fenomeni sincronici
Von (Autor)
Erste Seite
47
Letzte Seite
58
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2024/07
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Abstract/Hauptbeschreibung
Jung distingue due forme di pensiero, logico-discorsivo e per immagini, che sono alla base della relazione tra inconscio e coscienza. Il lavoro con le immagini assume una crescente importanza nella sua teoria in seguito agli studi sull'alchimia. Questi ultimi, assieme alle teorie della meccanica quantistica, lo conducono a una visione unitaria del mondo in cui non vigono le leggi dello spazio-tempo e della causalità, ma l'unità tra spirito e materia dell'unus mundus, in base alla quale egli interpreta i fenomeni di sincronicità. Per altre teorie è l'identificazione proiettiva che determina le interazioni circolari presenti nelle diadi madre-bambino e analista-paziente, ed è all'origine della capacità di pensare e della costituzione dell'area transizionale e del terzo analitico intersoggettivo. Quindi la spiegazione dei fenomeni di sincronicità attraverso l'ipotesi dei nessi acausali si deve confrontare con il paradigma dell'intersoggettività.
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (1962). Learning from Experience. London: William Heinemann Medical Books (trad. it.: Apprendere dall’esperienza. Roma: Armando, 1972).
Unstructured Zitierung
Bion W.R. (1963). Elements of Psycho-Analysis. London: William Heinemann Medical Books (trad. it.: Gli elementi della psicoanalisi. Roma: Armando, 1973).
Unstructured Zitierung
Cambray J. (2009). Synchronicity: nature and psyche in an interconnected universe. College Station, TX: Texas A&M University Press (trad. it.: Sincronicità. Natura e psiche in un universo interconnesso. Roma: Fattore umano, 2013).
Unstructured Zitierung
Jaffé A. (1961). Erinnerungen, Träume, Gedanken von C.G. Jung. Zürich: Rascher Verlag (trad. it.: Ricordi, sogni, riflessioni di C. G. Jung. Milano: Rizzoli, 1978).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1912/52). Symbole der Wandlung. Analyse des Vorspiels zu einer Schizophrenie (trad. it.: Simboli della trasformazione. In: Opere, vol. 5. Torino: Boringhieri, 1970).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1921). Psychologischen Typen (trad. it.: Tipi psicologici. In: Opere, vol. 6. Torino: Boringhieri, 1969).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1928). Über die Energetik der Seele (trad. it.: Energetica psichica. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1947/54). Der Geist der Psychologie (trad. it.: Riflessioni teoriche sull’essenza della psiche. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1951). Synchronizität als ein Princizp akausaler Zusammenhänge (trad. it.: La sincronicità come principio di nessi acausali. In: Opere, vol. 8. Torino: Boringhieri, 1976).
Unstructured Zitierung
Jung C.G. (1955). Mysterium Coniunctionis. Untersuchungen über die Trennung und Zusammensetzung der seelischen Gegensätze in der Alchemie (trad. it.: Mysterium coniunctionis. Ricerche sulla separazione e composizione degli opposti psichici nell’alchimia. In: Opere, vol. 14. Torino: Bollati Boringhieri, 1989).
Unstructured Zitierung
Klein M. (1948/1952). Scritti 1921-1958. Torino: Boringhieri, 1978.
Unstructured Zitierung
Ogden T.H. (1997). Rêverie and interpretation. London: Routledge (trad. it.: Rêverie e interpretazione. Roma: Astrolabio, 1999).
Unstructured Zitierung
Ogden T.H. (2001). Conversations at the Frontier of Dreaming. London: Routled-ge (trad. it.: Conversazioni ai confini del sogno. Roma: Astrolabio, 2003).
Unstructured Zitierung
Stein M. (2016). L’unus mundus: dentro, fuori e tutto intorno. Quaderni di Cultura Junghiana, numero extra, 6-19.
Unstructured Zitierung
Vitolo A. (1979). L’immagine come modello culturale in Jung. Rivista di Psicologia Analitica, 20: 84-101.
Unstructured Zitierung
Winnicott W.R. (1971). Playing and reality. London: Travistock Publication (trad. it.: Gioco e realtà. Roma: Armando, 1974).