Vollständiger Titel
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Verlag
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2021/0001 (Gedruckte Zeitschrift)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Gedruckte Zeitschrift)
Nummer des Bandes
2
Nummer der Ausgabe
2
Erscheinungsdatum der Ausgabe(YYYY/MM/DD)
2021/07/25
Vollständiger Titel
La formazione al tempo del Covid
Von (Autor)
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno – Università degli Studi di Salerno
Erste Seite
99
Letzte Seite
104
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2021/07/25
Copyright
2021Giuseppe de Nicola Editore
Abstract/Hauptbeschreibung
La formazione non è appannaggio solo del sistema scolastico ma è propria anche del mondo professionale e aziendale. Nei mesi di emergenza Covid vi è stata l'immediata urgenza di assicurare la continuità della formazione per corsi imprescindibili quali: Salute, Sicurezza e Ambiente. Si è delineato un mondo a due velocità, nel quale una parte ha dovuto rallentare o addirittura fermarsi, mentre l'altra ha subito un’accelerazione improvvisa ed in quest’ultima rientra la Sanità “in prima linea”, posta di fronte ad un fenomeno nuovo e, soprattutto, da affrontare e studiare contemponeamente. La recente epidemia da SARS Cov 19 ha determinato un radicale cambiamento nelle organizzazioni sanitarie come in tutte le organizzazioni che coinvolgono la vita ed il lavoro degli uomini, impossibilitati a proseguire con le abitudinarie modalità relazioni professionali e personali. Ma uno dei settori che in epoca Covid non si è potuto arrestare è la Sanità e la Ricerca: dove c’è ricerca c’è formazione ed informazione; quindi, anche se i decreti hanno chiesto di evitare assembramenti ed hanno chiuso le aule, d’altro canto hanno chiesto di non chiudere i canali di formazione ed informazione. Questi non si sono arrestati ma sono stati oggetto di trasformazione, evoluzione e cambiamento: parole come DAD, FAD, e-learning, ma anche webinar, videoconferenza, smart-working, prima conosciute e utilizzate solo dagli esperti di settore o in specifici contesti, sono divenute in un breve lasso di tempo di uso comune.