Vollständiger Titel
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Untertitel
Approcci di base
Verlag
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Gedruckte Zeitschrift)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Gedruckte Zeitschrift)
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2020
Vollständiger Titel
Studio osservazionale sull’adesione alla pratica vaccinale degli Operatori Sanitari dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona
Von (Autor)
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno / Università degli Studi di Salerno
Number of Pages
12
Erste Seite
91
Letzte Seite
102
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2020
Copyright
2020Giuseppe de Nicola Editore
Abstract/Hauptbeschreibung
La vaccinazione rappresenta uno degli interventi più efficaci e sicuri a disposizione della Sanità Pubblica per la prevenzione primaria delle malattie infettive]. Questa pratica comporta benefici non solo per un effetto diretto sui soggetti vaccinati ma – con il raggiungimento di elevate coperture vaccinali – anche in modo indiretto riducendo la circolazione di patogeni e inducendo la protezione di soggetti non vaccinati (herd immunity). Numerose evidenze dimostrano, infatti, che la vaccinazione è uno degli interventi sanitari di maggior successo e con il miglior rapporto costo/efficacia. In Italia i dati di copertura vaccinale del personale sanitario non sono raccolti routinariamente; studi ad hoc mostrano tassi molto bassi sia durante le stagioni epidemiche che in corso di pandemia. A differenza di quanto si è portato a pensare, gli operatori sanitari, per la loro scarsa propensione a sottoporsi ai vaccini, sono un anello debole ampiamente documentato nella catena di trasmissione delle malattie infettive. I tassi di vaccinazione oscillano da un anno all’altro in relazione ai falsi allarmi riportati dalla cronaca, esattamente come accade nella popolazione generale. Al fine di implementare interventi di promozione della vaccinazione, determinare la copertura vaccinale degli operatori sanitari, le loro caratteristiche anagrafiche e professionali in relazione allo stato vaccinale, la comparsa di eventi avversi, l'efficacia sul campo del vaccino e i motivi della vaccinazione/non vaccinazione, è stato condotto dall’UOC del Programma Infradipartimentale di Igiene Ospedaliera ed Epidemiologia dell’AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona “Scuola Medica Salernitana” uno studio trasversale di prevalenza tramite somministrazione di un questionario standardizzato e pretestato nel contesto dell’AOU.