Vollständiger Titel
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Untertitel
Approcci di base
Verlag
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Gedruckte Zeitschrift)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Gedruckte Zeitschrift)
Erscheinungsdatum der Ausgabe
2020
Vollständiger Titel
Progetto pilota per la stesura del PDTA Sepsi nelle aziende sanitarie
Von (Autor)
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Azienda Ospedaliera Specialistica dei Colli “Monaldi-Cotugno-CTO” – Napoli
Zugehörigkeit
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Number of Pages
10
Erste Seite
57
Letzte Seite
66
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2020
Copyright
2020Giuseppe de Nicola Editore
Abstract/Hauptbeschreibung
Le disposizioni contenute nel DL “Nuovo sistema di garanzia per il monitoraggio dell’assistenza sanitaria” del 12 marzo 2019, entrano in vigore a partire dal 1° gennaio 2020. Il Sistema di Garanzia, pur indicando dei criteri di standardizzazione, riconosce l’eterogeneità geografica interna alle regioni, che può incidere sulla capacità delle stesse di garantire livelli di assistenza in linea con gli standard nazionali. Alle singole Regioni è demandato, pertanto, il compito di individuare le criticità peculiari e di attuare degli interventi volti all’ottimizzazione dei servizi e delle risorse. La Regione Campania, con decreto n. 32 del 25 marzo 2019, approva il “Documento Tecnico di indirizzo sulla metodologia di stesura dei PDTA in Regione Campania”. Tale documento riconosce il PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale) quale “strumento indirizzato a migliorare l’appropriatezza clinica ed organizzativa nella gestione di pazienti affetti da specifiche malattie”. Il PDTA rappresenta, dunque, lo strumento con cui le Linee Guida nazionali e internazionali vengono contestualizzate alla realtà locale. In questo lavoro ci siamo posti l’obiettivo di offrire uno strumento volto a migliorare l’appropriatezza clinica ed organizzativa nella gestione del paziente affetto da sepsi. L’ottimizzazione dell’assistenza al paziente settico passa attraverso la costruzione di un percorso ben definito che include l’identificazione del paziente, delle corrette strategie terapeutiche, il timing delle procedure, l’individuazione delle responsabilità nell’atto assistenziale, la formazione del personale (preliminare e continua) e la rivalutazione e validazione del PDTA stesso. Il lavoro ha previsto l’integrazione delle competenze di molte figure professionali con diverse aree di competenza: Direzione Sanitaria, Responsabili del Rischio Clinico, personale medico e infermieristico di Area Critica (PS, OBI, Anestesia e Rianimazione, TI), Malattie Infettive, Laboratorio Analisi, Chirurgia Generale, Radiologia, provenienti da 4 strutture ospedaliere.