Vollständiger Titel
Scritture nascoste, scritture invisibili
Untertitel
Quando il medium non fa passare il messaggio
Von (Autor)
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-4516-7037
Herausgegeben von
Zugehörigkeit
Università degli Studi di Roma Tor Vergata
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-1885-9425
Number of Pages
380
Sprache des Textes
Italienisch
Erscheinungsdatum
2020
Verlag
Alteritas - Interazione tra i popoli
Erscheinungsland
Italien
ISBN-13 (unhyphenated)
9788890790089 (Buch)
Abstract/Hauptbeschreibung
In ogni tradizione scrittoria, del passato e del presente, ci sono casi in cui ciò che è scritto non deve o non può essere letto. La firma dell’artista o dell’artigiano, le scritture simpatiche, le crittografie, le iscrizioni per gli dei, i testi destinati ad un pubblico riservato, sono tutti esempi di come un testo possa costituire con il suo supporto – il medium – un rapporto eccentrico rispetto alla tradizionale teoria della comunicazione, che individua nel processo comunicativo una sorgente, il messaggio, il medium o canale comunicativo, il destinatario. In particolare, poi, può esser di grande interesse mettere in evidenza commutazioni di codice, interferenze culturali rilevabili sia a livello grafico sia a livello linguistico, nella continua tensione dialettica tra medium e messaggio. Il contesto in cui il messaggio viene concepito, inteso in senso ampio, con i suoi contorni fisici, culturali, religiosi, pragmatici, definisce e chiarisce l’uso di questa particolare strategia comunicativa, che trova il suo estremo nel linguaggio subliminale del mondo dell'arte o della pubblicità.
Schlagwörter
scrittura - inferenze culturali - dialettica - strategia comunicativa - teoria della comunicazione