Titolo completo
Waste Mapping
Sottotitolo
Un software per la mappatura dei marine litters
Di (autore)
Affiliazione
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR) , tecnico
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-9799-7059
Affiliazione
Istituto di Scienze Marine del CNR (ISMAR-CNR), ricercatore
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-4537-2903
Affiliazione
Istituto per la BioEconomia del CNR (IBE-CNR), primo tecnologo
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-0941-5347
Affiliazione
Istituto di Geoscienza e Georisorse del CNR (IGG-CNR), tecnico
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-8798-9469
Affiliazione
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR), amministrativa
ORCID
https://orcid.org/0000-0002-8268-4797
Affiliazione
Istituto di Fisiologia Clinica del CNR (IFC-CNR), tecnico
ORCID
https://orcid.org/0000-0001-8391-4120
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/05/11
Editore
Consiglio Nazionale delle Ricerche
Paese di pubblicazione
Italia
Descrizione principale
Il marine litter è definito come un materiale solido persistente, fabbricato o trasformato , ed in seguito scartato ed abbandonato o perso in ambiente marino o costiero. E’ costitutivo da oggetti di varia tipologie e materiale (carta, metallo, vetro, gomma, tessuto ecc) ma soprattutto plastica. L’impatto che ne puo’ derivare è ecologico (effetti letali o sub-letali su animali e piante), economico (ripercussioni sul turismo in determinate zone) e sociale (riduzione dle valore estetico e dell’uso pubblico dell’ ambiente). Vista l’estensione e la gravitò di questo problema, si rende necessario sviluppare tecniche e metodiche finalizzate a meglio comprendere tale problema, e studiare la sua genesi, fra cui come i marine litter si diffondono ed accumulano sulle spiagge. In tale ambito, IFC, ISMAR e IBE hanno sviluppato una nuova metodologia di studio basata sulla acquisizione ed analisi di immagini aeree riprese con sistemi aerei a pilotaggio remoto (droni). Nel presente documento vengono le caratteristiche operative di un software sviluppato con lo specifico scopo di quantificare la distribuzione dei marine litter sulle spiagge grazie alla analisi delle ortofoto acquisite. Scopo del software è fornire uno strumento semplice da usare ma efficace, adatto ad essere utilizzato nell’ambito di un approccio Citizen science, aumentando le potenzialità di analisi anche attraverso la collaborazione di volontari formati.
Parola chiave
marine litter - droni - fotogrammetria aerea - software per riconoscimento immagini - citizen science