Titolo completo
ARGOMENTI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1125-9116 (Rivista Stampata)
1971-8357 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
42
Designazione del fascicolo
42
Data del fascicolo(YYYY/MM)
2015/02
Titolo completo
Apertura internazionale e risorse economiche locali. Un'indagine sul radicamento territoriale di imprese multinazionali1
Di (autore)
Prima Pagina
31
Ultima Pagina
53
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/02
Copyright
2014FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Questo articolo analizza le relazioni fra strategie di sviluppo internazionale delle imprese manifatturiere e il sistema delle risorse economiche locali, costituite da capitale umano, reti di fornitori e utilizzatori, nonché istituzioni. Lo studio cerca di verificare se e in quale misura le imprese più aperte alle reti internazionali hanno sostenuto la riproduzione del capitale territoriale nella propria base domestica. La ricerca, condotta attraverso un insieme di casi studio di aziende manifatturiere venete di medio-grande dimensione, mette in luce l'insieme di possibili azioni praticate dalle imprese per favorire la sostenibilità delle risorse territoriali.
Citazione non strutturata
Adner R. (2006). Match your innovation strategy to your innovation ecosystem. Harvard Business Review, April, pp. 98–107.
Citazione non strutturata
Becattini G. (1990). The Marshallian industrial district as a socio-economic notion. In Pyke F., Becattini G. e Sengenberger W. (Eds.). Industrial Districts and Inter-firm Cooperation in Italy, ILO, Geneva.
Citazione non strutturata
Berger S. (2013). Making in America. From Innovation to Market. The MIT Press. Cambridge, Massachusetts.
Citazione non strutturata
Carroll G. R., Hannan M. T. (2000). The Demography of Corporations and Industries. Princeton University Press.
Citazione non strutturata
Castellani D., Pieri F. (2010). Investimenti esteri e produttività: le regioni italiane nel contesto europeo, in Zazzaro A. (a cura di), Reti di imprese e territorio. Il Mulino.
Citazione non strutturata
Causo S., Costa S., Luchetti F., Monducci R., Rossetti S. (2014). Internazionalizzazione delle imprese manifatturiere italiane durante la crisi: vincitori e vinte nel mercato globale. L’Industria, XXXV(1).
Citazione non strutturata
Commissione Europea (2012). Guide to research and innovation strategies for smart specialisation. Bruxelles.
Citazione non strutturata
Commissione Europea (2012). Inclusive growth - a high-employment economy delivering economic, social and territorial cohesion. Link:
Citazione non strutturata
http://ec.europa.eu/europe2020/europe-2020-in-a-nutshell/priorities/inclusivegrowth/index_en.htm.
Citazione non strutturata
Commissione Europea (2013), Competitiveness Report 2013: No Growth and Jobs Without Industry. European Commission - MEMO/13/815 25/09/2013. Link: http://europa.eu/rapid/press-release_MEMO-13-815_en.htm.
Citazione non strutturata
Corò G. (2013). I sistemi locali nelle catene globali del valore. Rivista di economia italiana 1/2013.
Citazione non strutturata
Corò G., Gurisatti P. (2013). Capacità locali. Per una nuova economia dei territori produttivi. Economia e società regionale. Corò G., Micelli S. (2011). The industrial districts as local innovation systems. In: A. Sadun (Eds.). Italy in the international Economy since the Second World War. Soveria Mannelli: Rubettino, pp. 427–451.
Citazione non strutturata
Corò G., Schenkel M., Volpe M. (2013). International Offshoring, Local Effects: An Inquiry on Italian Firms. Symphonya. Emerging Issues in Management, n. 2
Citazione non strutturata
Corò G., Volpe M. (2012). Offshoring internazionale e attrazione degli investimenti. AA. VV. Veneto internazionale. Rapporto sull’internazionalizzazione del sistema economico regionale. Venezia, Unioncamere Veneto
Citazione non strutturata
Everatt D., Tsai T., Cheng B. (1999). The Acer Group’s China manufacturing decision, Version A. Ivey Case Series #9A99M009, Richard Ivey School of Business, University of Western Ontario.
Citazione non strutturata
Freeman C. (1987), Technology Policy and Economic Performance: Lessons From Japan. Frances Printer Publishers, London.
Citazione non strutturata
Gereffi G., Sturgeon T. J. (2004). Globalization, Employment, and Economic Development: A Briefing Paper. Sloan Workshop Series in Industry Studies. Rockport, Massachusetts.
Citazione non strutturata
Gilly J.P., Torre A. (2000). Dynamiques de Proximité. L’Harmattan. Paris.
Citazione non strutturata
Hartley J. (1994). Case studies in organizational research. In: Cassell, C. and Symon, G. (Eds). Qualitative Methods in Organizational Research, Sage, London, pp. 208‐29.
Citazione non strutturata
Katz D., Kahn R. L. (1966). Organizations and the system concept. The Social Psychology of Organizations, 1:14-29.
Citazione non strutturata
Marshall A. (1890). Principles of Economics. Macmillan and Co., London. Moore J. F. (1996). The Death of Competition: Leadership and Strategy in the Age of Business Ecosystems. Harper Business. New York.
Citazione non strutturata
Moretti E. (2012), The New Geography of Jobs. Houghton Mifflin Harcourt.
Citazione non strutturata
Nielsen P. B., Sturgeon T. J. (2014). Using Business Functions to Measure International Trade and Economic Globalization. International Conference on Trade and Economic Globalization, Aguascalientes, Mexico.
Citazione non strutturata
OCSE (2001). Territorial Outlook. Paris.
Citazione non strutturata
Ostrom E. (2010). Beyond Markets and States: Polycentric Governance of Complex Economic Systems. American Economic Review, 100, June, 641-672-
Citazione non strutturata
Pisano G. P., Shih W. C. (2009). Restoring American Competitiveness. Harvard business review, 87(7-8):114-125.
Citazione non strutturata
Pisano G. P., Shih W. C. (2012). Producing Prosperity. Why America Needs a Manufacturing Renaissance. Harvard Business School Press. Boston.
Citazione non strutturata
Porter M. (1990). The Competitive advantage of nations. The Free Press, New York
Citazione non strutturata
Rueda-Cantuche, J. M., Sousa, N., Andreoni, V., Arto, I. 2012. The Single Market as an engine for employment growth through the external trade. Joint Research centre, IPTS, Seville.
Citazione non strutturata
Yin, R.K. (2003). Case Study Research: Design and Methods. Sage Publications, Newbury Park, CA.