Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/IC2014-276004

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/IC2014-276004

Citazione non strutturata

BIBLIOGRAFIA Tre interventi su Partigia. Una storia della Resistenza, di Sergio Luzzatto


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata

Allegra Luciano (2013), recensione a Sergio Luzzatto, Partigia. Una storia della resistenza, “L’Indice dei libri del mese”, luglio-agosto 2013, on line, all’indirizzo web www.lindiceonline.com/index.php/component/content/article/63-l-indice/luglio-agosto-2013/952-il-clamore-e-i-suoi-effetti-collaterali


Citazione non strutturata

Ardeni Pier Giorgio (2014), Cento ragazzi e un capitano. La brigata Giustizia e Libertà “Montagna” e la Resistenza sui monti dell’alto Reno tra storia e memoria, con la collaborazione di Berti Arnoaldi Veli Francesco, Bologna, Pendragon.


Citazione non strutturata

Barmaverain Adolphe (1970), Demi-Siècle de vie paroissiale à Brusson. Petite Chronique, Aosta, Imprimerie Valdôtaine.


Citazione non strutturata

Battaglia Roberto (2004), Un uomo, un partigiano, Bologna, Il Mulino [ed. or. 1945].


Citazione non strutturata

Bravo Anna, Cereja Federico (a cura di) (2011), Intervista a Primo Levi ex deportato, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Carocci Giampiero, Grassi Gaetano (a cura di) (1979), Le Brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, Milano, Feltrinelli (collana Insmli).


Citazione non strutturata

Cavaglion Alberto (2013), La verità sul “segreto brutto”, “La Stampa”, 2 giugno.


Citazione non strutturata

Chiappano Alessandra (2010), Luciana Nissim Momigliano, una vita, Firenze, Giuntina.


Citazione non strutturata

Collotti Enzo, con Sandri Renato, Sessi Frediano (a cura di) (2000-2001), Dizionario della resistenza, 2 vol. (1. Storia e geografia della Liberazione; 2. Luoghi, formazioni, protagonisti), Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Faraldo José M. (2011), La Europa Clandestina. Resistencia contra las ocupaciones nazi y soviética (1938-1948), Madrid, Alianza.


Citazione non strutturata

Gallo Domenico, Poma Italo (a cura di) (2013), Storie della Resistenza, Palermo, Sellerio.


Citazione non strutturata

Ganapini Luigi (2012), Voci dalla guerra civile. Italiani nel 1943-1945, Bologna, Il Mulino, 2012.


Citazione non strutturata

Intervista a Primo Levi (1986), “Il Resto del carlino”, foglio di Pesaro, 6 maggio.


Citazione non strutturata

Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in Valle d’Aosta (a cura di) (2007), Albo d’oro della Resistenza Valdostana. Ricordo dei partigiani morti in Valle d’Aosta nella guerra di Liberazione, Aosta, Tip. Pesando, 2007.


Citazione non strutturata

Jurgenson Luba (2009), L’identité narrative chez Charlotte Delbo, un model choral, “Témoigner. Entre histoire et mémoire”, Fondation Auschwitz, Bruxelles, n. 105.


Citazione non strutturata

Levi Primo (1975), Il sistema periodico, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Levi Primo (1986), I sommersi e i salvati, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Levreri Cesare (1986), Il Partito d’Azione in Alessandria, pres. Gilardenghi Carlo, pref. Sisto Giovanni, Alessandria, Edizioni dell’orso.


Citazione non strutturata

Luzzatto Sergio (2004), La crisi dell’antifascismo, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Luzzatto Sergio (2007), Padre Pio. Miracoli e politica nell’Italia del Novecento, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Luzzatto Sergio (2013), Primo Levi, quel suicidio non si lega ai partigiani, “La Stampa”, 4 giugno.


Citazione non strutturata

Martinat Monica (2013), Tra storia e fiction. Il racconto della realtà nel mondo contemporaneo, Milano, Et al.


Citazione non strutturata

Momigliano Levi Paolo (1999), L’esperienza della Resistenza nella vita e nell’opera di Primo Levi, in Momigliano Levi Paolo, Gorris Rosanna (a cura di), Primo Levi testimone e scrittore di storia (Atti del convegno “Giornate di studio in ricordo di Primo Levi”, Saint-Vincent, 15-16 ottobre 1997), Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, Biblioteca comunale di Saint-Vincent, Regione autonoma Valle d’Aosta, Comune di Saint-Vincent, Firenze, Giuntina.


Citazione non strutturata

Nicco Roberto (1990), La Resistenza in Valle d’Aosta, Aosta, Musumeci-Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta.


Citazione non strutturata

Pavetto Gian Carlo (2013), Primo Levi tra i Partigiani. Storie nascoste della resistenza, “Civico 20 News. La rivista online di Torino”, 29 aprile (all’indirizzo web bdtorino.eu/sito/articolo.php?id=8353).


Citazione non strutturata

Revelli Nuto (1994), Il disperso di Marburg, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Revelli Nuto (2013), Il popolo che manca, a cura di Antonella Tarpino, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

Sessi Frediano (2013), Il lungo viaggio di Primo Levi. La scelta della Resistenza, il tradimento, l’arresto. Una storia taciuta, Venezia, Marsilio.


Citazione non strutturata

Sessi Frediano (2013), Primo Levi: l’uomo, il testimone, lo scrittore, Trieste, Einaudi ragazzi.


Citazione non strutturata

Woolf Stuart (1999), Il senso della storia per Primo Levi, in Momigliano Levi Paolo, Gorris Rosanna (a cura di), Primo Levi testimone e scrittore di storia (Atti del convegno “Giornate di studio in ricordo di Primo Levi”, Saint-Vincent, 15-16 ottobre 1997), Istituto storico della Resistenza in Valle d’Aosta, Fondazione Centro studi storico-letterari Natalino Sapegno, Biblioteca comunale di Saint-Vincent, Regione autonoma Valle d’Aosta, Comune di Saint-Vincent, Firenze, Giuntina.