Titolo completo
IPNOSI
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1971-0461 (Rivista Stampata)
1972-4985 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo
2021
Titolo completo
Relazione tra fenomenologia della coscienza ed effetti di un intervento ipnotico: studio preliminare di un programma integrato di self-management per il dolore cronico
Di (autore)
Prima Pagina
41
Ultima Pagina
54
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/07
Copyright
2021FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'ipnosi è uno stato di coscienza in cui l'aumentata capacità di rispondere alle suggestioni ne modifica la fenomenologia associata al suo stato ordinario. Scarsa è la letteratura che evidenzia una relazione tra lo stato di coscienza e la risposta alle cure. Sono riportati dei risultati preliminari di una indagine della relazione tra la fenomenologia della coscienza, indagata attraverso il Pekala Consciousness In-ventory (PCI) e l'efficacia di un trattamento integrato di self management per il controllo del dolore e dell'ansia che include un programma di autoipnosi.
Citazione non strutturata
Acunzo D., Terhune D. (2019). A critical review of standardized measures of hypnotic suggestibility. International Journal of Clinical and Experimental Hypnosis.
Citazione non strutturata
Bandura A. (1977). Self-efficacy: toward a unifying theory of behavioral change. Psychological Review, 84(2): 191-215.
Citazione non strutturata
Brown D., Fromm E. (2013). Hypnotherapy and hypnoanalysis. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Ciaramella A. (2020). Sociodemographic Variables and History of Trauma and Disease Influence Consciousness after Hypnotic Induction. OBM Integrative and Complementary Medicine, 5(1): 1-17.
Citazione non strutturata
Damush T.M., Kroenke K., Bair M.J., Wu J., Tu W., Krebs E., Poleshuck E. (2016). Pain self‐management training increases self‐efficacy, self‐management behaviours and pain and depression outcomes. European Journal of Pain, 20(7): 1070-1078.
Citazione non strutturata
De Benedittis G., Del Castello E., Valerio C. (2008). Dall’ipnosi ericksoniana alle neuroscienze. L’ipnosi fra scienza, cultura e tecnica terapeutica. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
De Pascalis V., Cacace I., Massicolle F. (2008). Focused analgesia in waking and hypnosis: Effects on pain, memory, and somatosensory event-related potentials. Pain, 134(1): 197-208.
Citazione non strutturata
Descartes R. (1644). Principia philosophiae. Amsterdam: Elzevir.
Citazione non strutturata
Edelman G., Tononi, G. (2001). Un universo di coscienza: come la materia diventa immaginazione. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Heap M. (1999). High hypnotizability: Types and dimensions. Contemporary Hypnosis & Integrative Therapy, 16(3): 153.
Citazione non strutturata
LeFort S., Gray-Donald K., Rowat K., Jeans M. Randomized controlled trial of a community-based psychoeducation program for the self-management of chronic pain. Pain, 74(2):297-306.
Citazione non strutturata
Mann E., Lefort S., Vandenkerkhof E. (2013). Self-management interventions for chronic pain. Pain Management, 3(3): 211-222.
Citazione non strutturata
Oakley D., Halligan P. (2013). Hypnotic suggestion: opportunities for cognitive neuroscience. Nature Reviews Neuroscience, 14(8): 565-576.
Citazione non strutturata
Pekala R. (1991). Hypnotic types: Evidence from a cluster analysis of phenomenal experience. Contemporary Hypnosis, 8(2): 95-104.
Citazione non strutturata
Sheehan P., McConkey K. (2015). Hypnosis and experience (Psychology Revivals): The exploration of phenomena and process. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Smith D. (2016). The several factors of (self-) consciousness. Rivista internazionale di Filosofia e Psicologia, 7(3): 291-302.
Citazione non strutturata
Snaith R., Zigmond A. (1986). The hospital anxiety and depression scale. British Medical Journal, 292(6516): 344.
Citazione non strutturata
Tart C. (1986). Consciousness, altered states, and worlds of experience. Journal of Transpersonal Psychology, 18(2): 159-170.
Citazione non strutturata
Tononi G., Edelman G. (1998). Consciousness and complexity. Science, 282(5395): 1846-1851.
Citazione non strutturata
Tononi G., Koch C. (2015). Consciousness: here, there and everywhere? Philosophical Transactions of the Royal Society B: Biological Sciences, 370(1668).
Citazione non strutturata
Vithoulkas G., Muresanu D. (2014). Conscience and consciousness: a definition. Journal of Medicine and Life, 7(1): 104.
Citazione non strutturata
Woody E., Szechtman H. (2007). To see feelingly: emotion, motivation and hypnosis. In Jamieson G.A., Hypnosis and conscious states: The cognitive neuroscience perspective (pp. 241-255). Regno Unito: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Zigmond A., Snaith R. (1983). The hospital anxiety and depression scale. Acta Psychiatrica Scandinavica. 67 (6): 361-370.