Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/PDS2019-001002

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del10.3280/PDS2019-001002

Citazione non strutturata

American Psychiatric Association. (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorder, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing. (trad. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, quinta edizione, DSM-5. Milano: Raffaello Cortina, 2014).


Citazione non strutturata

Bandini T. e Zacheo A. (2007). La prospettiva medico legale nell’analisi del disturbo da lutto complicato: Considerazioni su 58 casi peritali [The medical-legal perspective in the analysis of the complicated grief disorder: Considerations on 58 expert cases]. Rassegna Italiana di Criminologia, 1: 133-158.


Citazione non strutturata

Bordon R. e Palisi M. (2002). Il danno da morte [The damage from death]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Bowlby J. (1980). Attachment and loss: Vol. 3. Separation: Anxiety and anger. London: Hogarth Press. (trad. it.: Attaccamento e perdita: Vol. 3. La perdita della madre. Torino: Bollati Boringhieri, 1983).


Citazione non strutturata

Brondolo W. e Marigliano A. (1996). Danno psichico [Psychic damage]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Bruno F. (2006). Indagini cliniche in psichiatria forense [Clinical investigations in forensic psychiatry]. In Volterra V. (a cura di), Trattato Italiano di Psichiatria, III° ed. Psichiatria forense, criminologia ed etica psichiatrica [Italian Treatise of Psychiatry, III ed. Forensic psychiatry, criminology and psychiatric ethics]. Milano: Masson, pp. 98-114.


Citazione non strutturata

Buzzi F. e Vanini M. (2006). Guida alla valutazione psichiatrica e medicolegale del danno biologico di natura psichica: Con trattazione monotematica di reazioni psico-patologiche a menomazioni somatiche e c.d. suicidio post-traumatico, reazioni psico-patologiche a lutto e orfanezza, reazioni psico-patologiche a mobbing e a burn-out [Guide to the psychiatric and medico-legal evaluation of biological psychic damage: With monothematic treatment of psycho-pathological reactions to somatic impairments and so-called post-traumatic suicide, psycho-pathological reactions to mourning and parents loss, psycho-pathological reactions to mobbing and burnout]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Camerini G.B. (2011). La valutazione del danno psichico nell’infanzia e nell’adolescenza: Danno, pregiudizio e disabilità: aspetti clinici, medico-legali e giuridici [Evaluation of psychic damage in childhood and adolescence: damage, injury and disability: clinical, medico-legal and juridical aspects]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Capri P. (2005). La valutazione del danno psichico. Questioni metodologiche e riflessioni psicologiche [Evaluation of psychic damage. Methodological questions and psychological reflections]. AIPGNewsletter, 22, luglio-settembre: 3-5.


Citazione non strutturata

Carta I., Galvano G. e Potenzio F. (1996). La personalità [The personality]. In Brondolo W. e Marigliano A. (a cura di), Danno psichico [Psychic damage]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Catanesi R. e Martino V. (2006). Verso una psichiatria forense basata su evidenze [Towards an evidence-based forensic psychiatry.]. Rivista Italiana di Medicina Legale, 6: 1011-1065.


Citazione non strutturata

Cerisoli M. e Vasapollo D. (2008). La valutazione medico-legale del danno biologico di natura psichica [The medico-legal evaluation of biological psychic damage]. Roma: SEU.


Citazione non strutturata

Corte F. e Buzzi F. (2000). Il danno biologico da lutto: metodologia psico-diagnostica medico-legale [The biological damage from mourning: medico-legal psychodiagnostic methodology]. Rivista Italiana di Medicina Legale, 22: 37-67.


Citazione non strutturata

De Fazio F. (1997). Danno da “morte” di un congiunto o, meglio, danno da “lutto”? [Damage from “death” of a kinsman or, better, damage from “mourning”?]. Rivista Italiana di Medicina Legale, XIX: 1151-1160.


Citazione non strutturata

De Fidio D. e Grattagliano I. (2007). Correlazione tra il MMPI-2 e il Rorschach: un’analisi possibile? [Correlation between the MMPI-2 and the Rorschach: a possible analysis?]. Giornale Italiano di Psicopatologia, 13: 162-170.


Citazione non strutturata

Dominici R. (2006). Il danno psichico ed esistenziale [The psychic and existential damage]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Giannini G. (1995). Riflessioni sul danno da menomazione psichica [Reflections on the damage from psychic impairment]. In Brondolo W., Farneti A., Giannini G., Loi U., Mangili F., Marigliano A. et al. (a cura di), Il danno biologico, patrimoniale, morale [The biological, patrimonial and moral damage]. Milano: Giuffrè.


Citazione non strutturata

Horowitz M.J., Siegel B., Holen A., Bonanno G.A., Milbrath C. and Stinson C.H. (1997). Diagnostic criteria for complicated grief disorder. American Journal of Psychiatry, 154 (7): 904-910.
https://doi.org/10.1176/ajp.154.7.904


Citazione non strutturata

Kübler-Ross E. (1969). On death and dying. New York: Routledge (trad. it.: La morte e il morire. Assisi: Cittadella 1976).


Citazione non strutturata

Lieberman A.F., Compton N.C., Van Horn P. and Ghosh Ippen C. (2003). Losing a parent to death in early years: Guideline for treating traumatic bereavement in infant and early childhood. Washington, DC: Zero to Three (trad. it.: Il lutto infantile: la perdita di un genitore nei primi anni di vita. Bologna: Il Mulino, 2007).


Citazione non strutturata

Lisi A., Stallone V., Tomasino M.G., Affatati V., Dimastromatteo C. e Grattagliano I. (2013). Utilità e limiti del Disegno della Famiglia nella valutazione dei casi di child sexual abuse, in ambito peritale; uno studio casistico [Utilities and limits of Family Design in the evaluation of cases of child sexual abuse, in the expert field; a case study]. Maltrattamento e Abuso all’Infanzia, 1: 81-96.
https://doi.org/10.3280/MAL2013-001005


Citazione non strutturata

Macias C., Jones D., Harvey J., Barreira P., Harding C. and Rodican C. (2004). Bereavement in the context of serious mental illness. Psychiatric Service, 55 (4): 421-426.
https://doi.org/10.1176/appi.ps.55.4.421


Citazione non strutturata

Maciejewski P.K., Zhang B., Block S.D. and Prigerson H.G. (2007). An empirical examination of the stage theory of grief. JAMA, 297 (7): 716-723.
https://doi.org/10.1001/jama.297.7.716


Citazione non strutturata

Montrone A., Martino V., Grattagliano I., Massaro Y., Campobasso F., Lisi A., Di Conza A. e Catanesi R. (2016). Use of Test Sims in Psychological Assessment of Distorting Behavior: Simulation. A Pilot Study. Rassegna Italiana di Criminologia, 2: 139-145.


Citazione non strutturata

Nussbaum A.M. (2013). The Pocket Guide to the DSM-5 Diagnostic Exam. Arlington, VA: American Psychiatric Publishing (trad. it.: L’esame diagnostico con il DSM-5. Milano: Raffaello Cortina, 2014).


Citazione non strutturata

Parkes C.M. (1986). Bereavement: Studies of grief in adult life. London: Tavistock.


Citazione non strutturata

Prigerson H., Bierhals A., Karl S.V., Reynolds C.F., Shear M.K., Day N. et al. (1997). Traumatic grief as a risk factor for physical and mental morbidity. American Journal of Psychiatry, 154 (5): 616-623.
https://doi.org/10.1176/ajp.154.5.616


Citazione non strutturata

Raphael B. and Martinek N. (1997). Assessing traumatic bereavement and Posttraumatic Stress Disorder. In: Wilson J.P and Keane T.M. (eds.), Assessing Psychological Trauma and PTSD. New York: Guilford, pp. 373-395.


Citazione non strutturata

Rocca G., Ciliberti R., Alfano L. e Bandini T. (2013). Prospettive applicative e contributo casistico in materia di valutazione medicolegale del disturbo da lutto prolungato [Application perspectives and casuistic contribution to the medical-legal evaluation of prolonged bereavement disorder]. Rivista Italiana di Medicina Legale, 1: 113-131.


Citazione non strutturata

Rynearson E.K. (2006). Violent death. Resilience and intervention beyond the crisis. New York, NY: Routledge.
https://doi.org/10.4324/9780203961469


Citazione non strutturata

Sanavio E. e Sica C. (1999). I test di personalità. Inventari e questionari [Personality tests. Inventories and questionnaires]. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Scardigno R., Curci A. e Mininni G. (2017). Retoriche della credibilità nei testi di denuncia di reato. Un approccio psico-culturale [Rhetorics of the credibility in the crime reports. A psycho-cultural approach]. Rassegna Italiana di Criminologia, XI (2): 134-147.


Citazione non strutturata

Shear K., Frank E., Houck P.R. and Reynolds C.F. (2005). Treatment of complicated grief. JAMA, 293 (21): 2601-2608.
https://doi.org/10.1001/jama.293.21.2601


Citazione non strutturata

Shear M.K. (2012). Getting straight about grief. Depression and Anxiety, 29 (6): 461-464.
https://doi.org/10.1002/da.21963


Citazione non strutturata

Shear M.K., Ghesquiere A. and Glickman K. (2013). Bereavement and complicated grief. Current Psychiatry Reports, 15 (11): 406.
https://doi.org/10.1007/s11920-013-0406-z


Citazione non strutturata

Stroebe M.S., Hansson R.O., Stroebe W. and Schut H. (2001). Handbook of bereavement research: consequences, coping and care. Washington, DC: Hardcover.
https://doi.org/10.1037/10436-000


Citazione non strutturata

Thiene A. (2016). Dei fatti illeciti [About illicit facts]. In Cian G. e Trabucchi A. (a cura di), Commentario breve al codice civile [Short commentary on the civil code]. Padova: CEDAM, pp. 2250-2263.