Titolo completo
PNEI REVIEW
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2532-6147 (Rivista Stampata)
2532-2826 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2020/06
Titolo completo
Allostasi e cervello
Di (autore)
Prima Pagina
32
Ultima Pagina
40
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020/06
Copyright
2020 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Il cervello si è evoluto per garantire l'allostasi, intesa come regolazione predittiva e coordinata dei sistemi fisiologici, cognitivi e comportamentali in anticipazione delle sfide ambientali. La corteccia del cingolo e l'insula anteriore, insieme alla corteccia prefrontale mediale e ventro-laterale, costituiscono un substrato neurale coinvolto sia nei processi associativi superiori alla base delle funzioni psico-cognitive sia nei processi di adattamento allostatico. Tali aree, infatti, comunicano reciprocamente con strutture sottocorticali (amigdala, striato, ipotalamo, sostanza grigia periacqueduttale) che modulano il guadagno e i set-point dei circuiti di controllo omeostatico operanti a livello tronco-encefalico e midollare. Lo sbilanciamento cronico dei sistemi allostatici può indurre un profondo rimodellamento dei circuiti cerebrali, con atrofia e/o alterazioni funzionali specialmente a carico di quelle strutture che sono primariamente coinvolte nell'allostasi. Il modello allostatico fornisce una cornice teorica utile per interpretare la risposta da stress e gli effetti dello stress cronico sulle funzioni cerebrali e sul rischio di patologie neuropsichiatriche.
Citazione non strutturata
Barbas H. (2015). General cortical and special prefrontal connections: principles from structure to function. Ann. Rev. Neurosci., 38: 269-289.
Citazione non strutturata
Barrett L.F., Quigley K.S. and Hamilton P. (2016). An active inference theory of allostasis and interoception in depression.
Phil. Trans. R Soc. Lond. B Biol. Sci., 371(1708): 20160011
https://doi.org/10.1098/rstb.2016.0011
Citazione non strutturata
Goodkind M., Eickhoff S., Oathes D.J., Jiang Y., Chang A., Jones-Hagata L.B., Ortega B.N., Zaiko Y.V., Roach E.L., Korgaonkar M.S., Grieve S.M., Galatzer-Levy I., Fox P.T. and Etkin A. (2015). Identification of a common neurobiological substrate for mental illness. JAMA Psychiatry, 72(4): 305-315.
Citazione non strutturata
McEwen B.S. and Gianaros P.J. (2010). Central role of the brain in stress and adaptation: Links to socioeconomic status, health, and disease. Ann. New York Acad. Sci., 1186: 190-222.
Citazione non strutturata
McEwen B.S., Nasca C. and Gray J.D. (2016). Stress effects on neuronal structure: hippocampus, amygdala, and prefrontal cortex. Neuropsychopharmacology, 41(1): 3-23.
Citazione non strutturata
McGowan P.O., Sasaki A. and D’Alessio A.C. (2009). Epigenetic regulation of the glucocorticoid receptor in human brain associates with childhood abuse. Nat. Neurosci., 12(3): 241-243.
Citazione non strutturata
Nemeroff C.B. (2016). Paradise lost: the neurobiological and clinical consequences of child abuse and neglect. Neuron, 89(5): 892-909.
Citazione non strutturata
Rubin T.G., Gray J.D. and McEwen B.S. (2014). Experience and the ever-changing brain: what the transcriptome can reveal. Bioessays, 36(11): 1072-1081.
Citazione non strutturata
Sterling P. (2012). Allostasis: a model of predictive regulation. Physiol. Behav., 106(1): 5-15.
Citazione non strutturata
Szyf M., Weaver I.C.G., Champagne F.A., Diorio J. and Meaney M.J. (2005). Maternal programming of steroid receptor expression and phenotype through DNA methylation in the rat. Front. Neuroendocrinology, 26(3-4): 139-162.
Citazione non strutturata
Tost H., Champagne F.A. and Meyer-Lindenberg A. (2015). Environmental influence in the brain, human welfare and mental health. Nat. Neurosci., 18(10): 4121-4131.