Titolo completo
PSICOLOGIA DI COMUNITA'
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1827-5249 (Rivista Stampata)
1971-842X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2015/09
Titolo completo
Immagini dalla scuola: il minore e la famiglia adottiva visti dagli insegnanti
Di (autore)
Prima Pagina
95
Ultima Pagina
108
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2015/09
Copyright
2015 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Come in Europa, anche in Italia l'adozione internazionale ha subito una forte crescita negli ultimi anni. Secondo i dati pubblicati dalla Commissione per le Adozioni internazionali (CIA, 2014), solo nel 2013 sono arrivati in Italia per essere adottati circa 2.825 bambini, dei quali il 43,8% con un'età compresa tra i 5 e i 9 anni. La scuola è, dunque, il primo luogo nel quale essi entrano in contatto con il loro nuovo contesto, potendo influenzare così il successo dei processi d'integrazione ed adozione. La ricerca utilizza un metodo qualitativo per esplorare le rappresentazioni sociali, che guidano il lavoro educativo di 268 insegnanti di otto scuole elementari, relative ai minori adottati internazionalmente e alle loro famiglie. I risultati mostrano una rappresentazione ambivalente e semplicistica della famiglia adottiva. È necessario che vi sia un'assunzione di responsabilità condivisa tra famiglia, scuola e servizi educativi allo scopo di diffondere una cultura dell'adozione, attenta all'inclusione e al benessere degli studenti adottati.
Citazione non strutturata
Artoni Schlesinger C. e Gatti P. (2009). Adozione e apprendimento scolastico. Richard e Piggle. Studi Psicoanalitici del Bambino e dell’Adolescente, 1: 67-81.
Citazione non strutturata
Bandini G. (ed.) (2007). Adozione e formazione. Guida pedagogica per genitori, insegnanti e educatori. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Bomber L.M. (2012). Feriti dentro. Strumenti a sostegno dei bambini con difficoltà di attaccamento a scuola. (F. Vadilonga, Trans.). Milano: FrancoAngeli. (Original work published 2007).
Citazione non strutturata
Bowlby J. (1979). Making and breaking of affectional bonds. London: Tavistock.
Citazione non strutturata
Brodzinsky D. and Palacios J. (2005). Psychological Issue in Adoption: Research and Practice. Westport: Greenwood Publishing Group.
Citazione non strutturata
Buranelli F., Gatti P. e Quagliata E., editors (2010). Genitori adottivi. Roma: Astrolabio.
Citazione non strutturata
Cavalli A. e Argentin G. (2010). Gli insegnanti italiani: come cambia il modo di fare scuola. Terza indagine IARD sulle condizioni di vita e di lavoro nella scuola italiana. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Cyrulnik B. e Malaguti E. (2005). Costruire la resilienza. La riorganizzazione positiva della vita e la creazione di legami significativi. Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Charmaz K. (2006). Constructing Grounded Theory. A practical Guide through Qualitative Analisys. London: Sage.
Citazione non strutturata
Chiarolanza C. e De Gregorio E. (2007). L’analisi dei processi psico-sociali. Lavorare con Atlas.ti. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Chistolini M. (2010). La famiglia adottiva. Come accompagnarla e sostenerla. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Commission for Intercountry Adoption (CAI) (2014). Data and perspectives in intercountry adoptions. Report on files from january 1 to december 31, 2013. Florence: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Commission for Intercountry Adoption (2013). Data and perspectives in Intercountry adoptions. Report on files from january 1 to december 31, 2012. Florence: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Favaro G. e Pregliasco R., editors (2010). Insieme a scuola. Buone pratiche per l’inserimento scolastico dei bambini adottati. Firenze: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Gindis B. (2004). Language development in internationally adopted children. China Connection, 10(2): 34-37.
Citazione non strutturata
Gindis B. (2009). Children Left Behind. International adoptees in our schools. Adoption Today, February/March: 42-45.
Citazione non strutturata
Giorgi S. (2006). Figli di un tappeto volante. Strumenti e percorsi per affrontare in classe l’adozione e situazioni familiari non tradizionali. Roma: Magi.
Citazione non strutturata
Glaser B. and Strauss A.L. (1967). The Discovery of Grounded Theory. Strategies for Qualitative Research. Chicago: Aldine.
https://doi.org/10.1097/00006199-196807000-00014
Citazione non strutturata
Glenn S. (2007). Predicting Language Outcomes for Internationally Adopted Children. Journal of Speech, Language, and Hearing
Research, 50: 529-548.
https://doi.org/10.1044/1092-4388(2007/036)
Citazione non strutturata
Glenn S. (2002). Language development and delay in internationally adopted infants and toddler: a review. American Journal
of Speech – Language Pathology, 11 (4): 333-339.
https://doi.org/10.1044/1058-0360(2002/038)
Citazione non strutturata
Guerrieri A. e Odorisio M.L. (2007). A scuola di adozione. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Gunnar M.R. and van Dulmen M.H.M. (2007). Behavior problems in postinstitutionalized internationally adopted children. Development
and Psychopathology, 19: 129-148.
https://doi.org/10.1017/S0954579407070071
Citazione non strutturata
Hogbacka R. (2008). The quest for a child of one’s own: Parents, markets, and transnational adoption. Journal of Comparative
Family Studies, 39(3): 311.
https://doi.org/10.3138/jcfs.39.3.311
Citazione non strutturata
Levy T.M. and Orlans M. (2000). Attachment disorder and the adoptive family. In: Levy T., editor, Handbook of Attachment Interventions
(pp. 243-259). San Diego: Academic Press.
https://doi.org/10.1016/B978-012445860-4/50010-1
Citazione non strutturata
Lorenzini S. (2004). Adozioni internazionali e scuola. Educazione Interculturale, 2 (3): 311-324.
Citazione non strutturata
Macario G. (2010). I tempi dell’attesa: una sfida formativa per la qualità. In: CAI (2010), La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Significati, percorsi e servizi (pp. 3-18). Firenze: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Marozzo della Rocca P. e Pazé P. (2010). Dalla dichiarazione di idoneità ad adottare all’incontro con il bambino: le questioni normative e procedurali del periodo dell’attesa. In: CAI (2010), La qualità dell’attesa nell’adozione internazionale. Significati, percorsi e servizi (pp. 383-411). Firenze: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Merguici G. (2004). Le ricerche in ambito internazionale. In: CAI (2004), L’inserimento scolastico dei minori stranieri adottati. Indagine nazionale sul fenomeno (pp. 35-46). Firenze: Istituto degli Innocenti.
Citazione non strutturata
Milesi P. e Catellani P. (2002). L’analisi qualitativa dei testi con il programma Atlas. ti. In: Mazzara B., a cura di, Metodi qualitativi in psicologia sociale (pp. 283-304). Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Mills J., Bronner A. and Francis K. (2006). The Development of Constructivist Grounded Theory. International Journal of Qualitative
Methods, 5 (1): 25-35. http://socialiststudies.com/index.php/IJQM/article/view/4402/3795.
https://doi.org/10.1177/160940690600500103
Citazione non strutturata
Molin A., Cazzola C. e Cornoldi C. (2009). Le difficoltà di apprendimento di bambini stranieri adottati. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 13 (3): 563-578.
Citazione non strutturata
Novara C. e Petralia V. (2014), Inclusione sociale e minori stranieri adottati: parlare in classe di adozione, origini e differenze somatiche. In: Angelini A.editor, Razzismo, xenofobia e esclusione sociale. Roma: Aracne.
Citazione non strutturata
Novara C., Garro M. e Botta L. (2014). Figli di genitori “speciali”: da figli adottivi a alunni adottati. In: Salerno A. e Garro M., a cura di, Oltre il legame. Genitori e figli nei nuovi scenari familiari. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Oullette F.R., Belleau H. and Patenaude C. (2001). Family and social integration of children adopted internationally: A review of the literature. Montreal: INRS Universitè du Quèbec.
Citazione non strutturata
Pace C.S., Castellano R., Messina S. e Zavattini G.C. (2008). Le relazioni riparano le rappresentazioni? Un’indagine sui modelli di attaccamento in madri adottive e bambini late-adopted. Psicologia Clinica dello Sviluppo, 13: 485-513.
Citazione non strutturata
Richards L. (2005). Handing Qualitative Data. A Pratical Guide. London: Sage.
Citazione non strutturata
Rubinacci C. (2001). L’inserimento scolastico del minore straniero in stato di adozione. Roma: Anicia.
Citazione non strutturata
Schofield G. and Beek M. (2006). Attachment Handbook for Foster Care and Adoption. London: British Association for Adoption and Fostering.
Citazione non strutturata
Silverman D. (2013). Doing Qualitative Research: A Practical Handbook (4thed.). London: Sage.
Citazione non strutturata
Tamanza G., Montanari I. e Fumi C. (2006). Alla ricerca del genitore “quasi perfetto”. Le rappresentazioni della genitorialità adottiva tra i giudici e gli operatori sociali. Rassegna di Psicologia, 2: 31-48.
Citazione non strutturata
Van Londen W.M., Juffer F. and van Jzendoorn M.H. (2007). Attachment, cognitive, and motor development in adopted children:
short-term outcomes after international adoption. Journal of Pediatric Psychology, 32 (10): 1249-1258.
https://doi.org/10.1093/jpepsy/jsm062
Citazione non strutturata
Wadsworth S. (1993). Cognitive abilities of children at 7 and 12 years of age in the Colorado Adoption Project. Journal of
Learning Disabilities, 22 (5): 325-327.
https://doi.org/10.1177/002221949302600911
Citazione non strutturata
Weitzman C. and Albers L. (2005). Long-Term Developmental, Behavioral, and Attachment Outcomes After International Adoption.
Pediatric Clinics of North America, 52: 1395-1419.
https://doi.org/10.1016/j.pcl.2005.06.009