Titolo completo
RIVISTA GEOGRAFICA ITALIANA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0035-6697 (Rivista Stampata)
Numero del fascicolo
1
Designazione del fascicolo
1
Data del fascicolo(YYYY/MM)
2019/03
Titolo completo
Caratteristiche, evoluzione e rilevanza geo-economica degli aiuti giapponesi in Cina (1979-2008). Quadro generale e analisi dei casi di Dalian e Shanghai
Di (autore)
Prima Pagina
21
Ultima Pagina
49
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2019/03
Copyright
2019FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo considera le caratteristiche principali e l'evoluzione dei programmi giapponesi di aiuti alla Cina nel periodo 1979-2008. Questi programmi, diversamente da quelli di altri Paesi donatori, hanno per diversi anni seguito una logica essenzialmente economica, volta alla realizzazione di piattaforme di esportazione e alla creazione di un ambiente di investimento attrattivo. I programmi di assistenza hanno svolto una evidente funzione abilitante per gli investimenti diretti esteri giapponesi. Programmi di assistenza e investimenti diretti hanno realizzato esiti win-win, con benefici sia per il sistema produttivo, distributivo e logistico giapponese, sia per la Cina, grazie al loro contributo ai processi di sviluppo e crescita economica. Con l'entrata della Cina nell'Organizza¬zione Mondiale del Commercio nel 2001 natura e logiche sia dei programmi di aiuto sia degli investimenti giapponesi sono cambiati: i programmi si sono riorientati verso le infrastrutture sociali, mentre gli investimenti si sono rivolti in misura crescente all'entrata nel mercato interno cinese. I casi dei porti di Dalian e Shanghai confermano questi ele-menti. Nel decennio Ottanta e Novanta gli aiuti hanno favorito lo sviluppo delle infrastrutture portuali e di trasporto, mentre gli investimenti hanno contribuito ai processi di sviluppo e integrazione regionale, grazie alla realizzazione di piattaforme produttive e orientate all'esportazione. A partire dagli anni Duemila, gli aiuti si sono indirizzati alle infrastrutture sociali (principalmente ambiente e risorse umane), mentre gli investimenti si sono progressivamente orientati al mercato interno. Nel 2008 i programmi di assistenza giapponese sono stati profondamente ridimensionati, come conseguenza della crescita economica della Cina. In ogni caso, aiuti ed investimenti giapponesi hanno svolto un ruolo chiave nel favorire processi di integrazione economica regionale; inoltre, essi hanno mitigato le tensioni politiche e diplomatiche che hanno caratterizzato nei decenni scorsi le relazioni tra i due Governi.
Citazione non strutturata
Alacevich M. (2009). The Political economy of the World Bank. The Early years. Washington D.C.: Stanford University Press.
Citazione non strutturata
Aoki N. (2001). Japan’s foreign aid to China. Tokyo: Shoudensha.
Citazione non strutturata
Arase D. (2005). Japan’s and the United States’ bilateral ODA programs. In: Arase D., a cura di, Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Ball P. (2017). The Water Kingdom. The secret history of China. Chicago: CUP.
Citazione non strutturata
Cai L. (2010). A win-win model: research on the Japanese ODA to Shanghai. Anhui: Hefei Gongye Daxue Chubanshe.
Citazione non strutturata
Caroli R., Gatti G. (2017). Storia del Giappone. Bari-Roma: Laterza.
Citazione non strutturata
Cassidy J.F. (2002). Japanese Direct Investment in China: locational determinants and characteristics. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Cheng S. (2012). Preference heterogeneity and industrial location: location choices of Japanese FDI in China. Saarbrucken: AV Akademikerverlag GmbH & Co. KG.
Citazione non strutturata
Concorde Europe (European Ngo Confederation for Relief and Development) (2017). On the Role of the Private Sector in Development. Brussels: Concorde Europe.
Citazione non strutturata
Costa A., Lazzerini I., Soriani S. (2011). Greening China: l’evoluzione recente della politica ambientale nella Repubblica Popolare Cinese. Riv. Geogr. Ital., 118: 1-31.
Citazione non strutturata
Feng S. (2005). Japanese aid to China: a comparison of ODA from Japan and Europe. In: Arase D., a cura di, Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Guo S. (2000). Japan’s Foreign Direct Investments to China. Tokyo: Meitoku Shuppansha.
Citazione non strutturata
Ghisella A. e Fardella E. (2017). Cina. Il Mediterraneo nelle nuove Vie della Seta. ISPI, n. 132, maggio.
Citazione non strutturata
Jerve A.M., Yasutami S., Hansen A.S. (2008). Aid relationships in Asia: exploring ownership in Japanese and Nordic aid. New York: Palgrave Macmillan.
Citazione non strutturata
JBIC (Japan Bank for International Cooperation) (2012). Collection of data on the investment environment in China. Tokyo: JBIC.
Citazione non strutturata
JICA (Japan International Cooperation Agency) (2003). Meta-analysis of ex-post evaluation reports by country and sector: country review report of China. Tokyo: JICA.
Citazione non strutturata
Id. (2012). Annual Report 2012. Tokyo: JICA. -- www.jica.go.jp/english/publications/reports/annual/2012/c8h0vm00002qe6vj-att/all.pdf.
Citazione non strutturata
Jin X. (2000). Japanese Government’s Official Development Assistance. Beijing: Shehui Kexue Wenxian Chubanshe.
Citazione non strutturata
Kagia R. (2005). Balancing the Development agenda: the transformation of the World Bank under James. D. Wolferson, 1995-2005. Washington D.C.: World Bank.
Citazione non strutturata
Khanna P. (2016). Connectography. Mapping the future of global civilization. New York: Random House (trad. it.: Connectography. Le mappe del futuro ordine mondiale. Roma: Fazi editore, 2016).
Citazione non strutturata
King K., McGrath S. (2004). Knowledge for development? Comparing British, Japanese, Swedish and World Bank aid. London & New York: Zed Books.
Citazione non strutturata
Kusano A. (2007). Why Japan help Developing Countries? Tokyo: Asahi Shinbunsha.
Citazione non strutturata
Lin X. (2007). Japan’s ODA and the Sino-Japanese relations. Beijing: Shijie Zhishi Chubanshe.
Citazione non strutturata
Lincoln E.J. (2004). East Asian Economic Regionalism. Washington D.C.: Brookings Institution Press.
Citazione non strutturata
Maswood J.S., Stockwin J.A.A. (2001). Japan and East Asian Regionalism. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Mawdsley E., Savage L., Kim S.-M. (2014). A ‘post-aid world’? Paradigm shift in foreign aid and development cooperation at the 2011 Busan High Level Forum. Geographical Journal, 180(1): 27-38.
Citazione non strutturata
MOFA (Ministry of Foreign Affairs) (1994). History of official development assistance. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/summary/1994/1.html.
Citazione non strutturata
Id. (1995). Basic approaches of Japan’s ODA: philosophy and principles. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/summary/1995/1basic.html.
Citazione non strutturata
Id. (2001). Economic Cooperation Program for China. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/region/e_asia/china-2.html.
Citazione non strutturata
Id. (2003). Japan’s Official Development Assistance Charter. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/reform/revision0308.pdf.
Citazione non strutturata
Id. (2010a). 2010 ODA White Paper: Reform of Jica. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/white/2010/html/index.html.
Citazione non strutturata
Id. (2010b). ODA Review: summary of the final report. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/reform/pdfs/review1006_summary.pdf.
Citazione non strutturata
Id. (2015). Outline of the Country Assistance Policies. Tokyo: MOFA. -- www.mofa.go.jp/policy/oda/assistance/outline_cap.html.
Citazione non strutturata
Morrison K. (2005). The World Bank, Japan and aid effectiveness. In: Arase D., a cura di, Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Nishigaki A., Shimomura Y. (1999). The economics of development assistance: Japan’s Official Development Assistance program in a symbiotic world. Tokyo: LTCB International Library Foundation.
Citazione non strutturata
OECD (senza anno), Official development assistance – definition and coverage. OECD. -- www.oecd.org/dac/stats/officialdevelopmentassistancedefinitionandcoverage.htm.
Citazione non strutturata
Phillips D.A. (2009). Reforming the World Bank: twenty years of trial and errors. Cambridge: Cambridge University Press.
Citazione non strutturata
Port K.L. (2010). Trashending Law: The Unintended Life of Article 9 of the Japanese Constitution. Durham, N.C.: Carolina Academic Press.
Citazione non strutturata
Reader I., Soderberg M. (2000). Japanese influences and presences in Asia. Richmond: Curzon Press.
Citazione non strutturata
Salike N. (2012). Determinants of Foreign Direct Investment inflows in Asia: the impact of China on FDI attracting ability of other Asian economies, an analysis of pre&post crisis Japanese FDI. Saarbrucken: Lap Lambert Academic Publishing GmbH & Co. KG.
Citazione non strutturata
Samarani G. (2008). La Cina del Novecento. Torino: Einaudi. Id. (2010). Cina, ventunesimo secolo. Torino: Einaudi. Sang-Tae K., Seddon D. (2005). ODA policy and practice: Japan and the Republic of Korea. In: Arase D., a cura di, Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Seddon D (2005). Japanese and British overseas aid compared. In: Arase D., a cura di, Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Sellari P. (2013). Geopolitica dei trasporti. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Shibota A. (2009). Japanese investments in China. Policy Discussion Paper, series P-004, Rieti, 2009. www.rieti.go.jp/jp/publications/pdp/09p004.pdf.
Citazione non strutturata
SIPRI (2018). 2017 Yearbook. Armaments, Disarmament and International Security. Stockholm: SIPRI.
Citazione non strutturata
Soderberg M. (1996). The business of Japanese foreign aid: five cases from Asia. New York: Routledge.
Citazione non strutturata
Id. (2002). Japan’s ODA policy in Northeast Asia. Working Paper of the The European Institute of Japanese Studies, Stockholm School of Economics, 158. -- http://swopec.hhs.se/eijswp/papers/eijswp0158.pdf.
Citazione non strutturata
Takahara I. (2017). Forty-four years of Sino-Japanese Diplomatic Relations Since Normalization. In: Peng Er L., a cura di, China-Japan Relations in the 21st Century. Berlin: Springer.
Citazione non strutturata
Takamine T. (2006). The political economy of Japanese foreign aid: the role of yen loan’s in China economic growth and openness. Pacific Affairs, 79(1): 29-48. -- www.jstor.org/stable/40019302.
Citazione non strutturata
Vallega A. (1997). Geografia delle strategie marittime. Milano: Mursia.
Citazione non strutturata
Vanolo A. (2010). Geografia economica del sistema mondo. Torino: UTET.
Citazione non strutturata
Vitalis V. (2002). Official Development Assistance and Foreign Direct Investment: improving the synergies. In: OECD Global Forum on International Investment: attracting
Citazione non strutturata
Foreign Direct Investment for development, Shanghai, 5-6 December. -- www.oecd.org/investment/investmentfordevelopment/2764550.pdf.
Citazione non strutturata
Sino-Japanese Relations. Beijing: Zhongguo Shehui Kexue Chubanshe. Weber M. (2001). Il miracolo cinese. Bologna: il Mulino. Xing Y. (2009). Japan’s unique economic relations with China: economic integration
Citazione non strutturata
under political uncertainty. East Asia Policy, 1(1): 50-59. -- www.eai.nus.edu.sg/pubblications/east-asian-policy_vol1_no1.html
Citazione non strutturata
Yamamoto A., Kyoko K. (2006). Whither Japanese foreign aid: review essay of Japan’s foreign aid: old continuities and new directions. Social Science Japan Journal, 9(2): 275-282. --www.jstor.org/stable/30209543.
Citazione non strutturata
Zhou H., Jun Z., Min Z. (2007). Foreign aid to China. Beijing: Shehui Kexue Wenxian Chubanshe.
Citazione non strutturata
Wang K. (2005). The strategic thinking of Japanese ODA to China, and its influence on the