Titolo completo
RICERCHE DI PSICOLOGIA
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0391-6081 (Rivista Stampata)
1972-5620 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/01
Titolo completo
L'osservazione dalla ricerca alla professione: l'uso dell'observation-projet per la formazione al nido
Di (autore)
Prima Pagina
493
Ultima Pagina
502
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/01
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Storicamente, l'asilo nido e stato il contesto in cui la ricerca sulla prima infanzia e la pratica professionale si sono incontrate, attraverso la formazione rivolta agli educatori. L'osservazione e un potente strumento formativo ma, per essere efficace, necessita di poter essere agilmente utilizzata nei contesti educativi. L'Observation- Projet (Fontaine, 2008, 2011) e una procedura osservativa che si pone l'obiettivo di rispondere a specifici problemi del servizio, coinvolgendo direttamente gli educatori nella scelta dell'oggetto dell'osservazione, nella traduzione operativa del "cosa osservare", nella raccolta e nella interpretazione dei dati. L'Observation-Projet e quindi uno strumento che supporta anche la riflessione critica sulla pratica quotidiana. Questo contributo presenta un esempio concreto di utilizzo efficace dell'Observation-Projet in un nido torinese, finalizzato alla riorganizzazione dei gruppi di bambini e delle attivita nel pomeriggio.
Citazione non strutturata
Appel, G., & David, M. (2008). Loczy ou le maternage insolite. Raimonville St. Agnes (F): Eres Edition.
Citazione non strutturata
Bondioli, A., & Mantovani, S. (1987). Manuale critico dell'asilo nido. Milano (I): FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Bronfenbrenner, U. (1979). The ecology of human development: Experiments by design and nature. Cambridge, MA: Harvard University Press.
Citazione non strutturata
Campos-de-Carvalho, M.I., & Rossetti-Ferreira, M.C. (1993). Importance of spatial arrangements for young children in day care centers. Children’s Environments, 10(1), 19-30.
Citazione non strutturata
Cohen, D.H., Stern, V., & Balaban, N. (1997). Observing and recording the behavior of young children. New York (N.J.) - London (UK): Teachers College, Columbia University.
Citazione non strutturata
Fontaine, A.M. (2008). Observer en équipe dans les lieux d’accueil de la petite enfance. Développer l’observation-projet. Raimonville St. Agnes (F): Eres Edition.
Citazione non strutturata
Fontaine, A.M. (2011). L’observation professionnelle des jeune enfants. Un travail d’équipe. Savigny-sur-Orge (F): Edition Philippe Duval.
Citazione non strutturata
Goldschmied, E. (1986). Il Bambino nell'asilo nido: guida per le educatrici e i genitori. Milano (I): Fabbri.
Citazione non strutturata
Goldschmied, E. (1994). Persone da 0 a 3 anni, crescere e lavorare nell’ambiente nido. Bergamo (I): Junior.
Citazione non strutturata
Legendre, A. (2001). Influence des caracteristiques de l’environnement sur les reactions bio-emotionnelles de jeunes enfants en creche. In B. Ongari (Ed.), Contextes du développement et facteurs de protection. Actes du XIXème Colloque du GROFRED, (pp. 19-38). Trento, I: Edizioni Jounior.
Citazione non strutturata
Legendre, A., & Fontaine, A.M. (1991). The effects of visual boundaries in two year old’s playrooms. Children Environments Quarterly, 8(1), 2-16.
Citazione non strutturata
Michiels-Philippe, M-P. (1984). L’observation. Neuchatel (CH): Delachaux et Niestle.
Citazione non strutturata
Marotta, M., Bertotto, F., & Molina, P. (2010, March). La formazione delle educatrici del nido all’utilizzo dell’Observation-Projet. Paper presented at the XVII Convegno Nazionale Servizi Educativi per l'Infanzia: I diritti delle bambine e dei bambini of Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, Torino, (I).
Citazione non strutturata
Molina, P. (1992). Il valore educativo dei momenti di routine. Bambini, 8(10), 38-43.
Citazione non strutturata
Molina, P. (2012). Progettare e sperimentare strumenti di lavoro per gli educatori. In B. Ongari & F. Tomasi (Eds.), Nido d’infanzia 5. Prospettive di ricerca e spunti per la formazione (pp. 66-80). Trento (I): Erickson.
Citazione non strutturata
Molina, P., Marotta, M., & Bulgarelli, D. (2011). L'osservazione-progetto: uno strumento pratico di lavoro per gli educatori. Psicologia e Scuola, 14, 49-57.
Citazione non strutturata
Molina, P., Marotta, M., & Bulgarelli, D. (in press). The Observation Projet: a professional tool for caregivers. Two experiences in Italian day cares. European Early Childhood Education Research Journal.
Citazione non strutturata
Schon, D.A. (1983). Educating the reflective practitioner: Toward a new design for teaching and learning in the professions. San Francisco: Jossey-Bass.
Citazione non strutturata
Szanto, A. (in stampa). Il bambino vive, l’adulto riflette. Trento: Erickson
Citazione non strutturata
Varin, D. (1985). Ecologia psicologica e organizzazione dell'ambiente nella scuola materna. Milano (I): FrancoAngeli.