Titolo completo
SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1121-1733 (Rivista Stampata)
1972-4926 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
46
Designazione del fascicolo
46
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2014/03
Titolo completo
Quando il forum sostituisce la fabbrica. Tentativi di costruzione identitaria nell'era della fine del lavoro
Di (autore)
Prima Pagina
95
Ultima Pagina
112
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2014/03
Copyright
2013 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
L'articolo analizza i post di un forum dei giovani CGIL, relativi a thread sulla possibile via d'uscita dalla crisi di rappresentanza del sindacato. L'intento è studiare le strategie proposte nei discorsi degli attori in vista di percorsi identitari che riescano a fornire appartenenza anche a soggetti che sfuggono al sindacato: principalmente giovani con contratti flessibili. Indagando i percorsi cognitivi nelle discussioni, l'autore rileva come i giovani sindacalisti seguano i movimenti sul terreno della proposizione della partecipazione orizzontale online quale soluzione per fondare una nuova identità collettiva, rischiando però di privilegiare lo strumento all'obiettivo, il medium al contenuto, con nuovi problemi in termini identitari. .
Citazione non strutturata
Benford R., Snow D. (2000), Framing Processes and Social Movements: An Overview, «Annual Review of Sociology», n. 26, pp.
611-639.
https://doi.org/10.1146/annurev.soc.26.1.611
Citazione non strutturata
Blondiaux L., Sintomer Y. (2002), L’impératif délibératif, «Politix», n. 57, pp. 17-35.
Citazione non strutturata
Bobbio L. (2006), Tipi di preferenze, tipi di deliberazione, Convegno SISP 2006.
Citazione non strutturata
Boccia Artieri G. (2011), Forme e pratiche della socievolezza in rete. Connessi in pubblico, «Sociologia della comunicazione», n. 41-42, pp. 105-119.
Citazione non strutturata
Bolter J. D., Grusin R. (1999), Remediation. Understanding New Media, MIT Press, Cambridge-London; trad. it. Remediation. Competizione e integrazione tra media vecchi e nuovi, Guerini, Milano, 2002.
Citazione non strutturata
Borghi V. (2011), La presa della rete: tendenze e paradossi del nuovo spirito del capitalismo, «Rivista Italiana di Sociologia», n. 3, pp. 445-460.
Citazione non strutturata
boyd d. (2009), I social media sono qui per restare… e ora?, «Sociologia della Comunicazione», n. 40, pp. 35-46.
Citazione non strutturata
boyd d. (2011), Social Network Sites as Networked Publics: Affordances, Dynamics, and Implications, in Z. Papacharissi (ed.), Networked Self: Identity, Community, and Culture on Social Network Sites, Routledge, New York, pp. 39-58.
Citazione non strutturata
Briganti G. (2012), Il Rapporto tra Sindacati e Social Media, www.blogrisparmio. it/Applicativi/1204125.
Citazione non strutturata
Caronia A. (2005), Il salto quantico e le forme della democrazia, «Sociologia della Comunicazione», n. 38, pp. 59-64.
Citazione non strutturata
Castel R. (2003), L’insécurité sociale, Seuil, Paris.
Citazione non strutturata
Castells M. (1996), The Rise of the Network Society, Blackwell, Cambridge.
Citazione non strutturata
Celata G., Pirani P. (2012), Il sindacato a fil di Rete. Dal volantone all’era del 2.0, Il diario del lavoro, Roma.
Citazione non strutturata
Codeluppi V. (2012), L’immaginario delle reti, «Im@go», n. 0, pp. 19-28.
Citazione non strutturata
Colombo F. (2013), Il potere socievole. Storia e critica dei social media, Bruno Mondadori, Milano. Colombo F., Boccia Artieri G., Del Grosso Destrieri L., Pasquali F. (a cura di) (2012), Media e generazioni nella società italiana, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Comunello F. (2010), Networked sociability. Riflessioni e analisi sulle relazioni sociali (anche) mediate dalle tecnologie, Guerini, Milano.
Citazione non strutturata
D’Ambrosi L., Massoli L. (2012), Attivismo giovanile e media sociali: tra consumi civici e sviluppo di capitale sociale, «Sociologia della Comunicazione», n. 43, pp. 105-119.
Citazione non strutturata
Dahlberg L. (2011), Re-constructing Digital Democracy: An Outline of Four “Positions”, «New Media & Society», n. 13, pp. 855-872.
https://doi.org/10.1177/1461444810389569
Citazione non strutturata
De Benedittis M. (2003), Comunità in rete. Relazioni sociali e comunicazione mediata da computer, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
De Kerckhove D. (2006), Prefazione, in T. Bazzichelli, Networking. La rete come arte, Costa & Nolan, Milano. De Leonardis O. (2008), Nuovi conflitti a Flatlandia, in G. Grossi (a cura di), Conflitti contemporanei, Utet, Torino.
Citazione non strutturata
De Leonardis O. (2010), Welfare partecipato: incastrati nella partecipazione, in E. Alecci, M. Bottaccio (a cura di), Fuori dall’angolo, L’ancora del mediterraneo, Napoli, pp. 95-96.
Citazione non strutturata
De Leonardis O., Negrelli S., Salais R. (2012), Democracy and Capabilities for Voice. Welfare, Work and Public Deliberation in Europe, Peter Lang, Brussels.
Citazione non strutturata
Felstiner W., Abel R., Sarat A. (1981), The Emergence and Transformation of Disputes: Naming, Blaming, Claiming, «Law and Society Review», n. 15, pp. 631-654.
Citazione non strutturata
Ferraresi M., Maga E. (2012), La comunicazione sindacale. Dal volantino al social network, Tecnodid, Napoli.
Citazione non strutturata
Formenti C. (2008), Cybersoviet. Utopie postdemocratiche e nuovi media, Cortina, Milano.
Citazione non strutturata
Foucault M. (1993), Surveiller et punir, Gallimard, Paris.
Citazione non strutturata
Gerhards J., Rucht D. (1992), Mesomobilization: Organizing and Framing in Two Protest Campaigns in West Germany, «American
Journal of Sociology», n. 98, pp. 555-595.
https://doi.org/10.1086/230049
Citazione non strutturata
Habermas J. (1997), Popular Sovereignty as Procedure, in J. Bohman, W. Rehg (ed.), Deliberative Democracy: Essays on Reason and Politics, MIT Press, Cambridge, pp. 35-66.
Citazione non strutturata
Hess C., Ostrom E. (eds.) (2006), Understanding Knowledge as a Commons, MIT Press, Cambridge.
Citazione non strutturata
Hirschman A. (1970), Exit, Voice, and Loyalty, Harvard University Press, Cambridge.
Citazione non strutturata
Johnson T., Zhang W., Bichard S., Seltzer T. (2011), United We Stand? Online Social Network Sites and Civic Engagement, in Z. Papacharissi (ed.), Networked Self: Identity, Community, and Culture on Social Network Sites, Routledge, New York, pp. 185-207.
Citazione non strutturata
Lascoumes P., Le Galès P. (eds.) (2004), Gouverner par les instruments, Sciences Po, Paris.
Citazione non strutturata
Lastrico V. (2012), Intanto vogliamo il pane, per le rose vedremo. Le rivendicazioni di lavoro al tempo della crisi, Convegno SISP 2012.
Citazione non strutturata
Lovink G. (2011), Networks Without a Cause, A Critique of Social Media, Polity Press, Cambridge.
Citazione non strutturata
Maraffi M. (a cura di) (1981), La società neocorporativa, il Mulino, Bologna.
Citazione non strutturata
Margolis M., Resnick D. (2000), Politics as Usual: The “Cyberspace Revolution”, Sage, Thousand Oaks.
Citazione non strutturata
Mattoni A. (2009), Precarious Identities in Italian Mobilizations against Precarity, Convegno SISP 2009.
Citazione non strutturata
Mazzoli L. (2012), Il patchwork mediale. Comunicazione e informazione fra media tradizionali e media digitali, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
Mazzoli L. (a cura di) (2009), Network effect. Quando la rete diventa pop, Codice, Torino. McLuhan M. (1964), Understanding Media, Gingko Press, Berkeley.
Citazione non strutturata
Melucci A. (1992) Il gioco dell’io. Il cambiamento di sé in una società globale, Feltrinelli, Milano.
Citazione non strutturata
Mutz D. C. (2006), Hearing the Other Side: Deliberative versus Participatory Democracy, Cambridge University Press, New York.
https://doi.org/10.1017/CBO9780511617201
Citazione non strutturata
Orfeo P. (2012), Sindacato 2.0, «Community on-line».
Citazione non strutturata
Rifkin J. (1995), The End of Work, Putnam, New York.
Citazione non strutturata
Rossi L. (2009), Media & Generations: How User Generated Content Reshape Generational Identity in the Mass Media System, «Sociologia della comunicazione », n. 40, pp. 109-118.
Citazione non strutturata
Salvo G., Benvenuti A. (2010), Il sindacato nella rete. Da internet ai social network, Edizioni Lavoro, Roma.
Citazione non strutturata
Tosoni S. (2004), Identità virtuali. Comunicazione mediata da computer e processi di costruzione dell’identità personale, FrancoAngeli, Milano.
Citazione non strutturata
West D. (2011), Ten Ways Social Media Can Improve Campaign Engagement, www.brookings.edu/research/opinions/2011/06/28-social-media.
Citazione non strutturata
Yardi S., boyd d. (2010), Dynamic Debates: An Analysis of Group Polarization over Time on Twitter, «Bulletin of Science, Technology & Society», n. 30, pp. 316-327.
Citazione non strutturata
Zanella S. (2012), Il quarto Status: sindacati e social network, http://nuvola.corriere.it/2012/04/04/il-quarto-status.