Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SES2015-001003EN

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SES2015-001003EN

Citazione non strutturata

Alcock P., Siza R., eds. (2009). Povertà diffuse e classi medie. Sociologia e Politiche Sociali (monographic issue), 12(3): 5-156.

https://doi.org/10.3280/SP2009-003001


Citazione non strutturata

Ascoli U., Mirabile M.L., Pavolini E. (2012). Dal welfare di cittadinanza al welfare nel lavoro? Contrattazione collettiva e iniziativa d’impresa in Italia. La rivista delle politiche sociali, 12(3): 53-76.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (2014). I bilanci delle famiglie italiane nel 2012. Roma: Supplementi al Bollettino statistico, n. 5.


Citazione non strutturata

Beck U. (1992). Risk Society: Toward a New Modernity. London: Sage.


Citazione non strutturata

Beck U., Beck-Gernsheim E. (1995). The Normal Caos of Love. Cambridge: Polity Press.


Citazione non strutturata

Beck U., Beck-Gernsheim E. (2009). Individualization, 2nd edn. London: Sage.


Citazione non strutturata

Brugiavini A., Jappelli T. (2010). Verso un nuovo sistema di architettura sociale per la famiglia. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Castel R. (1991). From dangerousness to risk. In Burchell G., Gordon C., Miller P., eds., The Foucault Effect: Studies in Governmentality. London: Harvester/Wheatsheat.


Citazione non strutturata

Censis (2013). Il ruolo della sanità integrative. Roma.


Citazione non strutturata

Censis-Unipol (2014). Integrare il welfare, sviluppare la white economy. Roma. Chamber of Deputies, “Budget, Treasury and Planning and Social Affairs Gathered


Citazione non strutturata

Committees” (2014). Indagine conoscitiva sulla sfida della tutela della salute: tra nuove esigenze del Sistema sanitario e obiettivi di finanza pubblica. Roma.


Citazione non strutturata

Cipolla C., Maturo A., eds. (2014). Sociologia della salute e web society. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Colozzi I. (2007). Il capitale sociale generalizzato: un confronto fra approccio mainstream e approccio relazionale. In: Donati P., ed., Il capitale sociale. L’approccio relazionale. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Confindustria (2013). La sfida della salute tra nuove esigenze del sistema sanitario ed obiettivi di finanza pubblica. Roma: Atti parlamentari.


Citazione non strutturata

Dean M. (1999). Risk, calculable and incalculable. In: Lupton D., ed., Risk and Sociocultural Theory: New Directions and Perspectives. Cambridge: Cambridge University Press Donati P. (2010). Relational Sociology: A New Paradigm for the Social Sciences. London-New York: Routledge.

https://doi.org/10.1017/CBO9780511520778.007


Citazione non strutturata

European Commission (2000). Agenda per la politica sociale. Comunicazione Com (2000) 379 definitive Brussels 28.6.2000.


Citazione non strutturata

European Commission (2010). Europa 2020. Una strategia per una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva. Comunicazione Com (2010) 2020 definitive Brussels 3.3.2010.


Citazione non strutturata

European Commission (2013). Social protection budgets in the crisis in the EU, working paper, nr 1. Brussels: European Union.


Citazione non strutturata

European Commission Bureau of European Policy Advisers (BEPA) (2011). Empowering people, Driving Change: Social Innovation in the European Union. Luxembourg.


Citazione non strutturata

Ferrera M., Maino F. (2013). Primo rapporto sul secondo welfare. Torino: Centro di ricerca e documentazione Luigi Einaudi.


Citazione non strutturata

Foglietta F., Toniolo F., eds. (2012). Nuovi modelli di governance e integrazione socio-sanitaria. Salute e Società, XI (1).


Citazione non strutturata

Forti G., Catino M., D'Alessandro F., Mazzucato C., Varraso G., eds. (2010). Il problema della medicina difensiva. Una proposta di riforma in materia di responsabilità penale nell'ambito dell'attività sanitaria e gestione del contenzioso legato al rischio clinico. Pisa: Edizioni ETS.


Citazione non strutturata

ISTAT (2013). La salute e il ricorso ai servizi sanitari. Roma.


Citazione non strutturata

ISTAT (2014). La povertà in Italia. Anno 2013. Roma: Statistiche Report.


Citazione non strutturata

ISTAT- EU SILC (2014). Indagine sui redditi e le condizioni di vita delle famiglie Anno 2013. Roma: Statistiche Report.


Citazione non strutturata

Jessoula M. (2009). La politica pensionistica. Bologna: Il Mulino.


Citazione non strutturata

Lupton D. (1999). Risk. London: Routledge.


Citazione non strutturata

McKeown T. (1978). La medicina: sogno, miraggio o nemesi? Palermo: Sellerio.


Citazione non strutturata

Murray R., Caulier-Grice J., Mulgan G. (2010). The Open Book of Social Innovation. London: NESTA.


Citazione non strutturata

Nussbaumer J., Moulaert F. (2007). L'innovation sociale au coeur des débats publics et scientifiques. In Klein J., Harrison D., eds., L'innovation sociale: émergence et effets sur la transformation des sociétés. Montréal: Presses de l'Université du Québec.


Citazione non strutturata

OECD (2013). Health at a Glance 2013: OECD Indicators. OECD Publishing. Available at: http://dx.doi.org/

https://doi.org/10.1787/health_glance-2013-en (Last accessed 18/09/2014).


Citazione non strutturata

Osborne S., Brown K. (2005). Managing Change and Innovation in Public Service Organizations. London e NY: Routledge.


Citazione non strutturata

Parsons T. (1978). Religion in Postindustrial Society. In: Parsons T., ed., Action, Theory and the Human Condition. New York: Free Press.


Citazione non strutturata

Pearlin L.I., Aneshensel C.S. (1996). Stress, Coping and Social Supports. In Brown P., ed., Perspectives in Medical Sociology. New York: Waveland Press.


Citazione non strutturata

Phillis J.A., Deiglmeier K., Miller D.T. (2008). Rediscovering Social Innovation. Stanford Social Innovation Review, Fall. Piperno A. (2010). La medicina difensiva in Italia in un quadro comparato: problemi, evidenze e conseguenze. Roma: Ordine dei Medici degli Odontoiatri della Provincia di Roma.


Citazione non strutturata

Schumpeter J. (1934). The Theory of Economic Development: An Inquiry into Profits, Capital, Credit, Interest and the Business Cycle. Harvard: Harvard Economic Studies.


Citazione non strutturata

Siza R. (2006). Le professioni del sociologo. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Siza R. (2009). Povertà provvisorie. Milano: FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Siza R. (2014). Social policy and the crisis of institutionalized individualism, paper presented at the Annual Conference “Social Policy Confronting Change: Resistance, Resilience and Radicalism”, University of Sheffield, United Kingdom.


Citazione non strutturata

Taylor S., Field D. (1997). Sociology of Health and Health Care. Oxford: Blackwell.


Citazione non strutturata

US Congress, Office of Technology Assessment (1994). Defensive Medicine and Medical Malpractice. Washington DC: US Government Printing Office. Publication OTA-H-602.