Titolo completo
SALUTE E SOCIETÀ
Editore
FrancoAngeli
ISSN
1723-9427 (Rivista Stampata)
1972-4845 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
3
Designazione del fascicolo
3
Data del fascicolo (YYYY/MM)
2016/10
Titolo completo
Violenza di genere: quali effetti e quali risposte per la salute delle donne?
Di (autore)
Prima Pagina
19
Ultima Pagina
42
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/10
Copyright
2016 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
The paper tackles the subject of gender-based violence from a lesser-known perspective, that is from within the health sector. It analyses the phenomenon of gender-based violence - which still today is "widespread and pervasive" - through a historical and sociological lens, revealing the origins of female subordination in patriarchy, and in the rules and asymmetry of power that discriminate against women in the public and private sectors. Both a quantitative and qualitative analysis of the phenomenon was carried out. We examined the human and social costs entailed, in addition to focusing on its significant impact on health. We also assessed the plausible causes and any possible solutions to the problem. Lastly, we looked at the gender-based approach in the health sector, in particular the "Codice Rosa" introduced in the Region of Tuscany. This "Pink Tag" is used in an advanced triage system for victims of abuse. The model implies a concrete integration of the social and health sectors and a multi-disciplinary interpretation.
Citazione non strutturata
Badalassi G., Gareffa F., Vingelli G., a cura di (2013). Quanto costa il silenzio. Indagine nazionale sui costi economici e sociali della violenza contro le donne. Milano: Intervita Onlus.
Citazione non strutturata
Biancheri R., Dell’Osso L., a cura di (2007). Da Esculapio a Igea un approccio di genere alla salute. Pisa: Plus University Press.
Citazione non strutturata
Biancheri R., a cura di (2012a). A che ruolo giochiamo? Un percorso educativo nelle scuole elementari e dell’infanzia. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Biancheri R., a cura di (2012b). Educare alle differenze. Un percorso nelle scuole medie. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Biancheri R., a cura di (2012c). Ancora in viaggio verso la parità. Pisa: Plus University Press.
Citazione non strutturata
Biancheri R. (2012d). Famiglia di ieri, famiglie di oggi. Affetti e legami nella vita intima. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Biancheri R., Carducci A., Foddis R., Ninci A., a cura di (2013). Salute e sicurezza sul lavoro, una questione anche di genere. Rischi lavorativi un approccio multidisciplinare. Rivista INAIL degli infortuni e delle malattie professionali, 4. Milano: Tipografia INAIL.
Citazione non strutturata
Biancheri R., a cura di (2014). Genere e salute tra prevenzione e cura. Salute e Società, 1. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Biancheri R. (2015a). La prospettiva di genere nelle scienze e la valorizzazione delle carriere femminili. Il progetto TRIGGER dell’Università di Pisa. In: Biancheri R., Tomio P., a cura di, Lavoro e carriere nell’Università. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Biancheri R. (2015b). Studentesse e professioniste in medicina. Percorsi storici e nuove biografie. In: Biancheri R., Ruspini E., a cura di, Interpretare il genere. Nuove tecnologie, dinamiche di salute e professioni. Pisa: Plus University Press.
Citazione non strutturata
Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Capecchi S., Ruspini E. (2009). Media, corpi, sessualità. Dai corpi esibiti al cybersex. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Cavina M. (2011). Nozze di sangue. Storia della violenza coniugale. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Cipolla C., a cura di (2014). Sociologia e salute di genere. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
Cocchiara M.A., a cura di (2014). Violenza di genere, politica e istituzioni. Milano: Giuffrè.
Citazione non strutturata
Costa G., Bassi M., Gensini G.F., Marra M., Nicelli A.L., Zengarini N., a cura di (2014). Equità nella salute in Italia. Secondo Rapporto sulle disuguaglianze sociali in sanità. Milano: Franco Angeli.
Citazione non strutturata
De Beauvoir S. (2002). Il secondo sesso. Milano: Il Saggiatore (ed orig.: 1949).
Citazione non strutturata
Foucault M. (1969). Nascita della clinica. Torino: Einaudi (ed orig. 1963).
Citazione non strutturata
Fraisse G. (1996), La differenza tra i sessi. Torino: Bollati-Boringhieri.
Citazione non strutturata
Graziosi M. (2000). La donna e la storia. Identità di genere e identità collettiva nell’Italia liberale e fascista. Napoli: Liguori.
Citazione non strutturata
Giusti G., Regazzoni S., a cura di (2009). Mi fai male. Venezia: Cafoscarina. Goffman E. (2003), Espressione e identità. Bologna: Il Mulino.
Citazione non strutturata
Good B. (1994). Narrare La malattia. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Istat - Istituto nazionale di statistica (2015). La violenza contro le donne dentro e fuori la famiglia. Testo disponibile al sito:http://www.istat.it/it/archivio/161716
Citazione non strutturata
Lerner G. (1986). The creation of patriarchy. New York-Oxford: Oxford University Press.
Citazione non strutturata
Lipperini L., Murgia M. (2013). “L’ho uccisa perché l’amavo”Falso!. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Meucci G., a cura di (2013). Codice Rosa. Il magico effetto domino. Pisa: Pacini Editore.
Citazione non strutturata
Muraro L. (2012). Non è da tutti. L’indicibile fortuna di nascere donna, Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
OMS - Organizzazione Mondiale della Sanità (2002). Rapporto su violenza e salute mondiale, Quaderni di sanità pubblica. Milano: CIS Editore.
Citazione non strutturata
OSR - Osservatorio sociale Regionale (2012). Quarto Rapporto sulla Violenza di genere in Toscana. Firenze: Regione Toscana.
Citazione non strutturata
OSR - Osservatorio sociale Regionale (2014). Sesto Rapporto sulla Violenza di genere in Toscana. Firenze: Regione Toscana.
Citazione non strutturata
OSR - Osservatorio Sociale Regionale (2015). Settimo Rapporto sulla violenza di genere in Toscana. Firenze: Regione Toscana.
Citazione non strutturata
OSR - Osservatorio Sociale Regionale (2016). Il profilo sociale regionale Anno 2015. Firenze: Regione Toscana.
Citazione non strutturata
Peretti A. (2010). Donne non comuni. Le prime laureate della Facoltà di medicina. Pisa: Plus University Press.
Citazione non strutturata
We World Intervita (2014). Rosa shocking, Violenza, stereotipi e altre questioni del genere. Milano: Grafica Aelle S.n.c.