Titolo completo
SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-5048 (Rivista Stampata)
1972-554X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
142
Designazione del fascicolo
142
Data del fascicolo(YYYY/MM)
2016/06
Titolo completo
L'economia solidale come autodifesa della società. L'esperienza di Rosarno
Di (autore)
Prima Pagina
164
Ultima Pagina
176
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2016/06
Copyright
2016FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Nel 2010, a Rosarno, dopo l'ultima aggressione contro i braccianti immigrati, ha inizio una protesta che sfocia in una vera e propria guerriglia urbana. Le responsabilità rimbalzano sui piccoli produttori locali, considerati gli artefici dello sfruttamento degli immigrati, ma che – a loro volta – si rivelano essere vittime di un'economia di stampo neoliberista. In questo contesto, nasce il progetto "SOS Rosarno", con il quale i piccoli produttori locali, legandosi ai Gruppi di Acquisto solidale, decidono di sganciarsi dalle logiche di mercato per dar vita a una produzione nella quale si garantisce l'assenza di sfruttamento dei lavoratori. Si tratta di una modalità operativa rientrante nell'ambito dell'economia solidale, che resta in bilico tra l'arena del politico e quella dell'economico. In questo saggio si analizza l'esperienza di Rosarno per mostrare come l'economia solidale può essere intesa come una forma di autodifesa della società.
Citazione non strutturata
Aa.Vv. (2011). REF 3 Ismea, vol. II. Assago: Ipsoa.
Citazione non strutturata
Aa.Vv. (2010). Il capitale delle relazioni. Milano: Altreconomia.
Citazione non strutturata
Aguglia L., Carrillo F., Madau F.A., Perito M.A. (2008). La commercializzazione degli agrumi freschi e trasformati, Quaderno n. 3, Piano Agrumi. Roma:
Citazione non strutturata
INEA. Albert M. (2003). Il libro dell’economia partecipativa. La vita dopo il capitalismo. Milano: il Saggiatore.
Citazione non strutturata
Carlini R. (2012). L’economia del noi. L’Italia che condivide. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Cavazzani A., Sivini G., a cura di (1997). Arance amare. La crisi dell’agrumicoltura italiana e lo sviluppo competitivo di quella spagnola. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Citazione non strutturata
Eme B., Laville J.L. (2006). Economia solidale. In: Laville J.L., Cattani A.D., a cura di, Dizionario dell’altra economia, Roma: Sapere2000.
Citazione non strutturata
Forno F. (2011). La spesa a pizzo zero. Consumo critico e agricoltura libera: le nuove frontiere della lotta alla mafia. Milano: Altreconomia.
Citazione non strutturata
Harvey D. (2006). Neo-Liberalism as Creative Destruction. Geografiska Annaler, 88: 145-158.
https://doi.org/10.1111/j.0435-3684.2006.00211.x
Citazione non strutturata
Harvey D. (2007). Breve storia del neoliberismo. Milano: il Saggiatore.
Citazione non strutturata
Harvey D. (2011). L’enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza. Milano: Feltrinelli.
Citazione non strutturata
Honneth A. (2010). Capitalismo e riconoscimento. Firenze: Firenze University Press.
https://doi.org/10.36253/978-88-6453-074-1
Citazione non strutturata
ISMEA (2008). Report Economico Finanziario. Agrumi. Dragoni: Imago Media.
Citazione non strutturata
ISTAT (2010). 6° Censimento Generale dell’Agricoltura.
Citazione non strutturata
Laville J.L. (2011). Solidarity Economy (Èconomie Solidarie). In: Hart K., Laville J.L., Cattani A.D., a cura di, The Human Economy. Cambridge-Malden: Policy Press.
Citazione non strutturata
Micheletti M. (2003). Political virtue and shopping. Individuals, consumerism, and collective action. New York: Palgrave Macmillan.
https://doi.org/10.1057/9781403973764
Citazione non strutturata
Mora E. (2007). L’abbigliamento tra etica ed estetica. In: Bovone L., Mora E., a cura di, La spesa responsabile. Il consumo biologico e solidale. Roma: Donzelli. Mostaccio F. (2012). La guerra delle arance. Soveria Mannelli: Rubbettino.
Citazione non strutturata
Padoan V. (2011). Il caso della Piana di Gioia Tauro (RC). In: Aa.Vv., Immigrazione, sfruttamento e conflitto sociale. Una mappatura delle aree a rischio e quattro studi di caso territoriali. IRES, Rapporto di Ricerca n. 1.
Citazione non strutturata
Perna T. (1998). Fair trade. La sfida etica al mercato mondiale. Torino: Bollati Boringhieri.
Citazione non strutturata
Piselli F., Arrighi G. (1985). Parentela, clientela e comunità. In: Bevilacqua
Citazione non strutturata
P., Placanica A., a cura di, Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. La Calabria. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Polanyi K. (1974), La grande trasformazione. Torino: Einaudi.
Citazione non strutturata
Pugliese E. (2003). Gli immigrati nel mercato del lavoro e nell’economia italiana. In: Macioti M.I., Pugliese E., a cura di, L’esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Rebughini P. (2008). Costruire nuovi spazi di consumo: i Gruppi di acquisto e il sogno della trasparenza. In: Leonini L., Sassatelli R., a cura di, Il consumo critico. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Rebughini P. (2011). La consommation critique en Italie: les ambivalences de la politique au quotidien. In: Pleyers G., a cura di, La consommation critique.
Citazione non strutturata
Mouviments pour une alimentation responsabile et solidaire. Paris: Desclée de Brouwer.
Citazione non strutturata
Renting H., Marsden T., Banks J. (2003). Understanding alternative food network: exploring the role of short food supply chains
in rural development. Environment & Planning A, 35, 3: 393-411.
https://doi.org/10.1068/a3510
Citazione non strutturata
Sage C. (2003). Social embeddedness and relations of regard: alternative “good food” networks in south-west Ireland. Journal
of Rural Studies, 19: 47-60.
https://doi.org/10.1016/S0743-0167(02)00044-X
Citazione non strutturata
Sage C. (2006). La qualità nelle reti alternative di produzione alimentare: convenzioni, normative e governance. In: Cavazzani A., Gaudio G., Sivini
Citazione non strutturata
S., Politiche, Governance e innovazione per le aree rurali. Napoli: Edizioni Scientifiche Italiane.
Citazione non strutturata
Valera L. (2005). GAS. Gruppi di Acquisto Solidale. Milano: Terredimezzo.
Citazione non strutturata
Van der Ploeg J.D. (2009). I nuovi contadini. Le campagne e le risposte alla globalizzazione. Roma: Donzelli.
Citazione non strutturata
Viti F. (2009). Schiavitù, dipendenza e lavoro in Africa. In: Casadei T., Mattarelli S., a cura di, Il senso della Repubblica. Schiavitù. Milano: FrancoAngeli.