Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SPE2020-002006

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del10.3280/SPE2020-002006

Citazione non strutturata

Asso P.F. (2007). Franco Modigliani e l’Italia. In P. F. Asso (ed.). Franco Modi-gliani. L’impegno civile di un economista, Scritti editi e inediti sull’economia e la società italiana. Siena, Fondazione Monte dei Paschi di Siena: 9-49.


Citazione non strutturata

Baffi P. (1978). Il sistema monetario europeo e la partecipazione dell’Italia. The-ma, 7-19.


Citazione non strutturata

Baffi P. (1989). Il negoziato sullo SME. Bancaria, 45(1): 67-70.


Citazione non strutturata

Baffigi A. (2016). L’integrazione europea come questione di social choice nel pen-siero di Federico Caffè. Ricerche di storia economica e sociale, 2(1-2):183-208.


Citazione non strutturata

Balassone F., Francese M., Pace A. (2013). Public debt and Economic Growth: Ita-ly’s first 150 years. In Toniolo G. (ed.). Oxford Handbook of the Italian Econ-omy. Oxford, Oxford University Press: 517-530.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (1972). The Governor’s Concluding Remarks. Roma, Bank of Italy.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (1974). The Governor’s Concluding Remarks. Roma, Bank of Italy.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (1975). The Governor’s Concluding Remarks. Roma, Bank of Italy.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (1978). The Governor’s Concluding Remarks. Roma, Bank of Italy.


Citazione non strutturata

Bank of Italy (1981). The Governor’s Concluding Remarks. Roma, Bank of Italy.


Citazione non strutturata

Brunnermeier M. K., H. James and J.-P. Landau (2016). The Euro and the Battles of Ideas. Princeton and Oxford, Princeton University Press.


Citazione non strutturata

Campus M. (2015). Il governo del ‘vincolo esterno’: interazione, compatibilità e limiti del sistema economico italiano nella crisi degli anni Settanta. In Bagnato B., Guderzo M., Nuti L. (eds.). Nuove questioni di storia delle relazioni inter-nazionali. Roma, Laterza: 266-294.


Citazione non strutturata

Carli G. (1993). Cinquant’anni di vita italiana, in collaboration with Paolo Peluf-fo. Roma, Laterza.


Citazione non strutturata

Ciampi C.A. (2011). In ricordo di Tommaso Padoa-Schioppa. Moneta e Credito, 64(253): 3-8.


Citazione non strutturata

Ciocca P. (2004). Il contributo di via Nazionale. In Garofalo G., Graziani A. (eds.) (2004). La formazione degli economisti in Italia (1950-1975). Bologna, il Mu-lino, 579-600.


Citazione non strutturata

Conte L. (2008). L’azione della Banca d’Italia (1948-93). In Cova A., La France-sca S., Moioli A., Bermond C. (eds.). Storia d’Italia, Annali, 23, La Banca, To-rino, Einaudi: 661-687.


Citazione non strutturata

Dyson K., Featherstone K. (1999). The Road to Maastricht: Negotiating Economic and Monetary Union. Oxford, Oxford University Press.


Citazione non strutturata

Eichengreen B. (2007). The European Economy Since 1945, Princeton, Princeton University Press.


Citazione non strutturata

Eichengreen B., Boltho A. (2010). The economic impact of European integration. In Broadberry S., O’Rourke K. (eds.). The Cambridge Economic History of Modern Europe. Cambridge, Cambridge University Press, vol. 2, 267-295.


Citazione non strutturata

Ferguson N., Maier Ch. S., Manela E., Sargent D.J. (eds.) (2010). The Shock of the Global. The 1970s in Perspective. Cambridge, MA, Harvard University Press.


Citazione non strutturata

Fisher S. (1987). International Macroeconomic Policy Coordinatiton. NBER Work-ing Paper 2244.


Citazione non strutturata

Forder J. (2003). Central bank independence: Economic theory, evidence and po-litical legitimacy. International Papers in Political Economy, 10(2): 1-61.


Citazione non strutturata

Fratianni M., Spinelli F. (1991). Storia monetaria d’Italia. Milano, Mondadori.


Citazione non strutturata

Fratianni M., Spinelli F. (2001). Fiscal Dominance and Money Growth in Italy: The Long Record. Explorations in Economic History, 38(2): 252-272.


Citazione non strutturata

Giavazzi F., Giovannini A. (1987). Models of the EMS: Is Europe a Greater Deutschmark Area?. In Bryant R.C., Portes R. (eds.). Global Macroeconomics. New York, St Martin’s Press: 237-265.


Citazione non strutturata

Giavazzi F., Micossi S., Miller M. (eds.) (1988). The European Monetary System. Cambridge, Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Giavazzi F., Pagano M. (1988). The Advantage of Tying One’s Hands: EMS disci-pline and Central Bank Credibility. European Economic Review, 24(5): 1055-82.


Citazione non strutturata

Giavazzi F., Spaventa L. (1989). Italy: the real effects of inflation and disinflation. Economic Policy, 4(8): 133-171.


Citazione non strutturata

Gigliobianco A. (2006). Via Nazionale. Banca d’Italia e classe dirigente. Cento anni di storia. Roma, Donzelli.


Citazione non strutturata

Gigliobianco A. (2019). Guido Carli: finanziare gli investimenti. Bancaria, 75(1): 81-89.


Citazione non strutturata

Gualtieri R. (2009). L’Europa come vincolo esterno. In Craveri P., Varsori A. (eds.). L’Italia nella costruzione europea. Un bilancio storico (1957-2007). Milano, FrancoAngeli, 313-331.


Citazione non strutturata

IMF (International Monetary Fund) (1979). Annual Report. Washington, IMF.


Citazione non strutturata

James H. (2012). Making the European Monetary Union. The Role of the Commit-tee of Central Bank Governors and the Origins of the European Central Bank. Cambridge, Mass., The Belknap Press of Harvard University Press.


Citazione non strutturata

Judt T. (2010). Postwar Europe. A History of Europe Since 1945. London, Vintage (first edition London, Heinemann, 2005).


Citazione non strutturata

La Malfa G., Modigliani F. (1966). Su alcuni aspetti della congiuntura e della poli-tica monetaria nell’ultimo quinquennio. Moneta e credito, 19(75): 211-257.


Citazione non strutturata

La Malfa G., Modigliani F. (1967). Inflation, Balance of Payments Deficit and their cure through Monetary Policy: The Italian Example. BNL Quarterly Re-view, 20(80): 3-47.


Citazione non strutturata

Lawson N. (1993). The View from No. 11: Memoirs of a Tory Radical. London, Bantam.


Citazione non strutturata

Ludlow P. (1982). The Making of the European Monetary System. London, But-terworth.


Citazione non strutturata

Maes I. (2002). Economic Thought and the Making of European Monetary Union. Cheltenham, Edward Elgar.


Citazione non strutturata

Maes I. (2013). Tommaso Padoa-Schioppa: Macroeconomic and Monetary Thought, and Policy-making at the European Commission. History of Econom-ic Thought and Policy, 2: 21-43.


Citazione non strutturata

Maes I., Quaglia L. (2006). Germany and Italy: conflicting policy paradigms to-wards European monetary integration?. Constitutional Political Economy, 17(3): 189-205.


Citazione non strutturata

Masera R. (1988). L’unificazione monetaria e lo SME. L’esperienza dei primi otto anni. Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Masera R., Triffin R. (eds.) (1984). Europe’s Money. Problems of European Mone-tary Co-ordination and Integration. Oxford, Clarendon.


Citazione non strutturata

Masini F. (2004). SMEmorie della lira. Gli economisti italiani e l’adesione al Si-stema monetario europeo. Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Masini F. (2014). A History of the theories on Optimum Currency Areas. The Eu-ropean Journal of the History of Economic Thought, 21(6): 1015-1038.


Citazione non strutturata

Masini F. (2016). Tommaso Padoa-Schioppa: EMU as the Anchor Stone for Building a Federal Europe. In K. Dyson and I. Maes (eds.). Architects of the Euro. Oxford, Oxford University Press, 193-211.


Citazione non strutturata

Modigliani F. (1975). Se un operaio guadagnasse mezzo milione di lire al mese. Corriere della Sera, 9 March.


Citazione non strutturata

Modigliani F. (1978). SME. I pro e i contro per l’Italia. Corriere della Sera, 1 De-cember.


Citazione non strutturata

Modigliani F. (1999). Avventure di un economista. Roma, Laterza.


Citazione non strutturata

Modigliani F. (1993). Ciampi, occhio allo SME. Corriere della Sera, 5 May.


Citazione non strutturata

Modigliani F., La Malfa G. (1999). Quella banca così non va. Corriere della Sera, 3 January.


Citazione non strutturata

Modigliani F., La Malfa G. (2018). Un’agenda per l’euro. Scritti 1998-2000. Ro-ma, Fondazione Ugo La Malfa.


Citazione non strutturata

Modigliani F., Padoa-Schioppa T. (1977). La politica economica in una economia con salari indicizzati al 100 o più. Moneta e credito, 30(117): 3-53.


Citazione non strutturata

Modigliani F., Padoa-Schioppa T. (1978). The Management of an Economy with ‘100 % or Plus’ Wage Indexation. Princeton, Essays in International Finance, 130, December.


Citazione non strutturata

Mortensen J. (1990). Federalism vs Co-ordination: Macroeconomic Policy in the European Community. Brussels, CEPS.


Citazione non strutturata

Mourlon-Druol E. (2012). A Europe Made of Money. The Emergence of the Euro-pean Monetary System. Ithaca (NY), Cornell University Press.


Citazione non strutturata

Mourlon-Druol E. (2016). A new monetary system in a changing polity. Central banks, the ECC and the creation of the European Monetary System. In Feier-tag O., Margairaz M. (eds.). Les Banques centrales et l’État-nation. Paris, Sci-ences-Po Les Presses: 563-580.


Citazione non strutturata

Obstfeld M., Taylor A.M. (2005). Global Capital Markets. Integration, Crisis, and Growth. Cambridge, Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Ossola R. (1978). L’Italia e lo SME. Bancaria, 34(8): 133-43.


Citazione non strutturata

Padoa-Schioppa T. (1994). The Road to Monetary Union in Europe. The Emperor, the King, and the Genius. Oxford, Clarendon Press.


Citazione non strutturata

Padoa-Schioppa T. (2014). In Carli F. (ed.). La figura e l’opera di Guido Carli, 2, Testimonianze. Torino, Bollati Boringhieri, 414-439.


Citazione non strutturata

Papadia F. (2014). Tommaso Padoa Schioppa. In Dizionario biografico degli ita-liani. Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, vol. 80, 185-189.


Citazione non strutturata

Preda D. (2017). Il ruolo di Giulio Andreotti nella nascita del Sistema Monetario Europeo. In Lefebvre d’Ovidio F., Micheletta L. (eds.). Giulio Andreotti e l’Europa. Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 214-219.


Citazione non strutturata

Ricciuti R. (2008). The Quest for a Fiscal Rule. Cliometrica, 2(3): 259-274.


Citazione non strutturata

Rossi S. (2019). Postfazione. In P. Baffi. Economista e banchiere centrale. Gli in-terventi per l’Associazione Bancaria Italiana. Roma, Laterza: 259-261.


Citazione non strutturata

Savona P. (2018). Come un incubo e come un sogno. Soveria Mannelli, Rubbetti-no.


Citazione non strutturata

Singleton J. (2011). Central Banking in the Twentieth Century. Cambridge, Cam-bridge University Press.


Citazione non strutturata

Spaventa S. (1980). Italy joins the EMS. A Political History. Research Institute, Johns Hopkins University Bologna Center, Occasional Paper, 32.


Citazione non strutturata

Tosti E. (2020). La ricostruzione della bilancia dei pagamenti e della posizione pa-trimoniale sull’estero dell’Italia (1970-1999). Bank of Italy, Questioni di eco-nomia e finanza, Occasional paper, 581.


Citazione non strutturata

Varsori A. (2010). La Cenerentola d’Europa. L’Italia e l’integrazione europea dal 1947 a oggi. Soveria Mannelli, Rubbettino.


Citazione non strutturata

Warlouzet L. (2018). Governing Europe in a Globalizing World. Neoliberalism and its Alternatives following the 1973 Oil Crisis. London-New York, Rout-ledge.


Citazione non strutturata


Citazione non strutturata

Grilli E. (1993). The European Community and the Developing Countries. Cambridge, Cambridge University Press.


Citazione non strutturata

Harper J.L. (1987). L’America e la ricostruzione dell’Italia. Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Helleiner E. (2009). Central Bankers as Good Neighbours: US Money Doctors in Latin America in the 1940s. Financial History Review, 16(1): 5-25.


Citazione non strutturata

Helleiner E. (2016). The Forgotten Foundations of Bretton Woods. International Development and the Making of Post-war International Order. Ithaca, Cornell University Press.


Citazione non strutturata

Hopkins A.G. (2019). An Economic History of West Africa. Abingdon: Routledge.


Citazione non strutturata

Krotz U., Patel K.K., Romero F. (2020). Europe’s Cold War Relations. The EC towards a Global Role. London, Bloomsbury.


Citazione non strutturata

La Malfa G. (2014). Cuccia e il segreto di Mediobanca. Milano, Feltrinelli.


Citazione non strutturata

Lorenzini S. (2019). Development. A Cold War History. Princeton, Princeton University Press.


Citazione non strutturata

Mammarella G., Cacace P. (2006). La politica estera dell’Italia. Dallo Stato unitario ai giorni nostri. Rome-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Martelli M., Procino M. (eds.) (2007). Enrico Cuccia in Africa Orientale (1936-1937). Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

Morone A.M. (2011). L’ultima colonia. Come l’Italia è tornata in Africa, 1950-1960. Rome-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

Piluso G. (2005). Mediobanca. Tra regole e mercato. Milano, Egea.


Citazione non strutturata

Sbrana F. (2006). Portare l’Italia nel mondo. L’IMI e il credito all’esportazione. Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

Schenk C. (1997). Monetary Institutions in Newly Independent Countries: the experience of Malaya, Ghana and Nigeria in the 1950s. Financial History Review, 4: 181-198.


Citazione non strutturata

Segreto L. (2008). Il caso Mediobanca. In. A. Cova, S. La Francesca (eds). Storia d’Italia. Annali, 23. La Banca. Torino, Einaudi, 785-823.


Citazione non strutturata

Unger C. (2018). Postwar Development Aid: Defined by Decolonization, the Cold War, and European Integration. In Macekura S., Manela E. (eds.). The Development Century: A Global History. Cambridge, Cambridge University Press, 240-260.