Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/SR2016-109015

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/SR2016-109015

Citazione non strutturata

A.M. Al-Kouri (2013), Critical Thoughts from a Government Mindset, Oxford, Chartridge Book Oxford.


Citazione non strutturata

AoIR Ethics Working Committee (2012), Ethical Decision-Making and internet Research Recommendations (Version 2.0), http://aoir.org/reports/ethics2.pdf.


Citazione non strutturata

A. Ardvisson (2013), Introduzione ai media digitali, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

A.L. Barabasi (2002), Link, La scienza delle reti, Torino, Einaudi.


Citazione non strutturata

M. Bastian, S. Heymann, M. Jacomy (2009), Gephi: An Open Source Software for Exploring and Manipulating Networks, «International Aaai Conference on Weblogs and Social Media », San Jose, May 17-20 (Poster).


Citazione non strutturata

D. Bennato (2011), Sociologia dei media digitali, Roma-Bari, Laterza.


Citazione non strutturata

M. Blau, Fingerman K.L. (2009), Consequential Strangers, New York-London, W.W.Norton & Company.


Citazione non strutturata

G. Boccia Artieri (a c. di) (2003), Lo sguardo virtuale. Itinerari socio-comunicativi nella deriva tecnologica, Milano, FrancoAngeli. A. Caliandro (2011), Netnografia, web tribe, social media, discorso, cultura e societing: il manifesto teorico-metodologico del Centro studi etnografia digitale, http://www.etnografiadigitale.it.


Citazione non strutturata

M. Castells et al. (2006), Mobile Communication and Society: A Global Perspective, Cambridge, The Mit Press; tr. it., Mobile comunication e trasformazione sociale, Milano, Guerini e Associati, 2008.


Citazione non strutturata

M. Castells (1996-1998), The Information Age. Economy, Society and Culture, Oxford, Blackwell; tr. it., L’età dell’informazione. Economia, società, cultura, Milano, Università Bocconi, 2000-2004.


Citazione non strutturata

M. Castells (2001), The Internet Galaxy: Reflections on the Internet, Business and Society, Oxford, Oxford University Press; tr. it., Galassia internet, Milano, Feltrinelli, 2002.


Citazione non strutturata

M. Castells, P. Himanen (2002), The Information Society and the Welfare State: The Finnish Model, Oxford, Oxford University Press; tr. it., Società dell’informazione e welfare state, Milano, Guerini e Associati, 2006.


Citazione non strutturata

A.M. Chiesi (1999), L’analisi dei reticoli, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

R. Cipriani, C. Cipolla, G. Losacco (a c. di) (2013), La ricerca qualitativa tra tecniche tradizionali ed e-methods, Milano, FrancoAngeli.


Citazione non strutturata

P. Corbetta (1999), Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Bologna, il Mulino.


Citazione non strutturata

M.S. Granovetter (1973), «The Strength of Weak Ties», American Journal of Sociology, LXXVIII, 6, pp. 1360-80.

https://doi.org/10.1086/225469


Citazione non strutturata

P.M. Higgins (2007), Net Puzzles and Postmen, Oxford, Oxford University Press; tr. it., La matematica dei social network, introduzione alla teoria dei grafi, Bari, Dedalo, 2012.


Citazione non strutturata

R.V. Kozinets (2010), Netnography: The Marketer’s Secret Weapon. How Social Media Understanding Drives Innovation, London, Sage.


Citazione non strutturata

P. Levy (1994), L’intelligence collective. Pour une anthropologie du cyberespace, La Découverte, Paris, tr. it., L’intelligenza collettiva. Per un’antropologia del cyberspazio, Milano, Feltrinelli, 2002.


Citazione non strutturata

G. Lovink (2002), Dark Fiber: Tracking Critical Internet Culture, Cambridge (MA), The Mit Press; tr. it., Dark Fiber, Milano, Luca Sossella, 2002.


Citazione non strutturata

G. Lovink (2003), My First Recession, Rotterdam, V2-/NAi; tr. it., Internet non è il paradiso: reti sociali e critica della cybercultura, Milano, Apogeo, 2004.


Citazione non strutturata

G. Lovink (2008), Zero Comments: Blogging and Critical Internet Culture, London, Routledge; tr. it., Zero comments. Teoria critica di internet, Milano, Bruno Mondadori, 2008.


Citazione non strutturata

G. Lovink (2011), Networks without a Cause: A Critique of Social Media, Cambridge, Polity; tr. it., Ossessioni collettive. Critica ai Social Media, Milano, Università Bocconi, 2012.


Citazione non strutturata

A. Marinelli (2004), Connessioni. Nuovi media nuove relazioni sociali, Milano, Guerini e Associati.


Citazione non strutturata

N. Negroponte (1995), Being Digital, New York, Konpf; tr. it., Essere digitali, Milano, Sperling & Kupfer, 2004.


Citazione non strutturata

G. Neri (2015), L’impresa nell’era digitale. Tecnologie informatiche e rivoluzione digitale al servizio dell’impresa, Rimini, Guaraldi.


Citazione non strutturata

L. Rainie, B. Wellman (2012), Networked: The New Social Operating System, Cambridge (MA), The Mit Press; tr. it., Networked. Il nuovo sistema operativo sociale, Milano, Guerini e Associati, 2012.


Citazione non strutturata

H. Rheingold (1993), The Virtual Community: Homesteading on the Electronic Frontier, London, Harper Collins; tr. it., Comunità virtuali. Parlare, incontrarsi, vivere nel cyberspazio, Milano, Sperling & Kupfer, 1994 B. Rieder (2013), Studying Facebook via Data Extraction: The Netvizz Application, in WebSci 13 Proceedings of the 5th Annual Acm Web Science Conference, New York, ACM, pp. 346-55.


Citazione non strutturata

L. Sade-Beck (2004), «Internet Ethnography: Online and Offline», International Journal of

https://doi.org/10.1177/160940690400300204


Citazione non strutturata

Qualitative Methods, III, 2, http://www.ualberta.ca/~iiqm/backissues/3_2/ pdf/sadebeck. pdf.


Citazione non strutturata

L. Sassoli de Bianchi (2010), La rete è il settimo continente, 8 luglio, http://www.ferpi.it.