Titolo completo
SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Editore
FrancoAngeli
ISSN
0392-4939 (Rivista Stampata)
1971-8403 (Rivista Online)
Numero del fascicolo
128
Designazione del fascicolo
128
Data del fascicolo
2022
Titolo completo
Mobilità e rigenerazione urbana
Di (autore)
Prima Pagina
27
Ultima Pagina
36
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/07
Copyright
2022 FrancoAngeli srl
Introduzione o prefazione
Le città sono sempre più interessate da interventi nei quali la rigenerazione urbana è perseguita attraverso provvedimenti che interessano la mobilità. Originariamente collocati nelle politiche per la mobilità, questi provvedimenti sono sempre più associati al vasto ambito delle politiche di rigenerazione per migliorare la qualità e a ridare valore ad uno spazio pubblico ridotto a mero luogo di attraversamento e sosta dei veicoli motorizzati. La crescente attenzione alla transizione ecologica e allo sviluppo sostenibile ha poi contribuito a promuovere la lettura ecologica dell'ambiente urbano, nella sua accezione di sistema integrato di risorse umane e naturali. Il saggio ne affronta il tema soffermandosi nella prima parte sulla relazione tra morfologia urbana e aumento della mobilità veicolare e nella seconda sulle politiche di rigenerazione condotte attraverso gli interventi per la mobilità sostenibile.
Citazione non strutturata
Abbotto A. (2021). Idrogeno. Tutti i colori dell’energia. Bari: Edizioni Dedalo.
Citazione non strutturata
Aci (2021). Auto trend. Analisi statistica sulle tendenze del mercato auto in Italia. Settembre 2021, Roma.
Citazione non strutturata
Aci e Istat (2017). Gli incidenti stradali in Italia. Anno 2016.
Citazione non strutturata
Agenzia Europea per l’Ambiente - EEA European Environmental Agency (2016). Air quality in Europe Report. -- Testo disponibile al sito: https://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2016.
Citazione non strutturata
Agenzia dei Trasporti della Nuova Zelanda (2009). Pedestrian planning and design guide. New Zealand Government. -- http://www.nzta.govt.nz/resources/pedestrian-planning-guide/.
Citazione non strutturata
Allen A., Da Silva N.L.A, Corubolo E. (1999). Environmental problems and opportunities of the peri-urban interface and their impact upon the poor. London: Development Planning Unit, UCL.
Citazione non strutturata
Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro. Roma-Bari: Laterza.
Citazione non strutturata
Balducci A., Fedeli V. (2013). Per un atlante delle trasformazioni postmetropolitane. La Nuova Città, 9(1): 12-15.
Citazione non strutturata
Castrignanò M., Colleoni M., Pronello C. (2012). Muoversi in città. Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Cervellati P. (1991). La città bella. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Ciaffi D., Crivello S., Mela A. (2020). Le città contemporanee. Prospettive sociologiche. Roma: Carocci.
Citazione non strutturata
Colleoni M. (2019). Mobilità e trasformazioni urbane. La morfologia della metropoli contemporanea. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Colleoni M., Guerisoli F. (2014). La città attraente. Luoghi urbani e arte contemporanea. Milano: Egea.
Citazione non strutturata
Commissione Europea (2009). Action plan on urban mobility. Bruxelles. -- Testo disponibile al sito: http://ec.europa.eu/transport/themes/urban/urban_mobility/action_plan_en
Citazione non strutturata
Commissione Europea (2017). European urban mobility. Policy context. Bruxelles.
Citazione non strutturata
Dematteis G. (1989). Nuove forme di organizzazione territoriale. In Pestimeris P. (a cura di). Le reti urbane tra decentramento e centralità. Nuovi aspetti di geografia della città. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
EEA European Environment Agency (2006). Urban sprawl in Europe: the ignored challenge. EEA Report, n.10. Copenhagen.
Citazione non strutturata
European Transport Safety Council (2017). 11th Annual Road Safety Performance Index Report. -- https://etsc.eu/11th-annual-road-safety-performance-index-pin-report-2/.
Citazione non strutturata
Ewing R., Cervero R. (2001). Travel and the built environment. Transportation Research Record, 1780: 87-114.
https://doi.org/10.3141/1780-10
Citazione non strutturata
Gibelli M.C., Salzano E. (a cura di). (2006). No Sprawl. Perché è necessario controllare la dispersione urbana e il consumo di suolo. Firenze: Alinea editrice.
Citazione non strutturata
Goldstein G.S., Gronberg T.J. (1984). Economies of scope and economies of agglomeration. Journal of Urban Economies, 16: 91-104.
https://doi.org/10.1016/0094-1190(84)90052-4
Citazione non strutturata
Isfort (2020). Osservatorio Audimob sulla mobilità degli italiani. Diciassettesimo rapporto sulla mobilità degli italiani. Tra gestione del presente e strategie per il futuro. Roma.
Citazione non strutturata
Ispra (2016). Consumo di suolo, dinamiche territoriali e servizi ecosistemici. Roma.
Citazione non strutturata
Istat (2017). Forme, livelli e dinamiche dell’urbanizzazione in Italia. Letture statistiche. Territorio.
Citazione non strutturata
Istat (2021). Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni in Italia. Risultati anni 2018-2019.
Citazione non strutturata
Martinotti G. (a cura di). (1999). La dimensione metropolitana. Sviluppo e governo della nuova città. Bologna: il Mulino.
Citazione non strutturata
Nuvolati G. (2007). Mobilità quotidiana e complessità urbana. Firenze: Firenze University Press.
https://doi.org/10.36253/978-88-8453-630-3
Citazione non strutturata
Piorr A., Ravetz J., Tosics I. (eds.) (2011). Synthesis Report. Peri-urbanization in Europe: towards european policies to
sustain urban-rural futures. Copenhagenf: University of Copenhagen/Academic Books Life Sciences.
https://doi.org/10.1007/978-3-642-30529-0_2
Citazione non strutturata
Rode P. (2013). The politics and planning of urban compaction: the case of the London Metropolitan Region. In Ruby A., Janson N. (eds.). The Economy of Sustainable Construction. Berlin: Ruby Pres.
Citazione non strutturata
Urry J. (2000). Sociology beyond societies. Mobilities for the twenty-first century. London: Routledge.
Citazione non strutturata
Wefering F., Rupprecht S., Bührmann S., Böhler-Baedeker S. (2013). Guidelines. Developing and implementing a sustainable urban mobility plan. European Commission. -- Testo disponibile al sito: https://ec.europa.eu/info/sites/default/files/guidelines-developing-and-implementing-a-sustainable-urban-mobility-plan_jan2014_en.pdf.