Titolo completo
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Rivista Stampata)
2284-015X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2023
Titolo completo
Solarpunk visions in youth fiction. The pedagogical utopia of Nausicaä of the Valley of the Wind
Di (autore)
Prima Pagina
160
Ultima Pagina
168
Lingua del testo
Inglese
Data di publicazione
2023/12
Copyright
2023FrancoAngeli srl
Descrizione principale
The essay examines the traits and pedagogical potential of the solarpunk artistic and narrative movement by analyzing the specific case study of Hayao Miyazaki's animated film Nausicaä of the Valley of the Wind (1984). The article first presents solarpunk and its association with environmental themes and successively applies the genre's theoretical framework to the case study, as Nausicaä of the Valley of the Wind shares some of the movement's approaches and aesthetics in relation to sustainability. The essay concludes with a pedagogical reflection on the potential of solarpunk to imagine and create sustainable worlds. Although this artistic movement is not explicitly aimed at a young audience, solarpunk stories (or a solarpunk reading of different narratives) could lead to a new understanding of the ongoing climate change and to a constructive call for environmental responsibility starting from a young age.
Citazione non strutturata
Aa. Vv. (2014). A Solarpunk Manifesto. https://www.re-des.org/a-solarpunk-manifesto/ (last visited: 25/08/2023).
Citazione non strutturata
Barsotti S., Cantatore L., editor (2019). Letteratura per l'infanzia: forme, temi e simboli del contemporaneo. Rome: Carocci.
Citazione non strutturata
Birbes C. (2016). Custodire lo sviluppo coltivare l’educazione: tra pedagogia dell’ambiente ed ecologia integrale. Lecce-Rovato: Pensa MultiMedia.
Citazione non strutturata
Cavallaro D. (2006). The Anime Art of Hayao Miyazaki. New York: McFarland.
Citazione non strutturata
Faeti A. (1993). La «camera» dei bambini. Cinema, mass media, fumetti, educazione. Bari: Dedalo.
Citazione non strutturata
Forni D. (2023). Immaginare e costruire mondi ecologici attraverso la letteratura Solarpunk. In: Braga C., Cagol M., editor, Educare al cambiamento tra sostenibilità e responsabilità. Bergamo: Zeroseiup, pp. 153-160.
Citazione non strutturata
Goga N., Guanio-Uluru L., Oddrun H., Bjørg O., Aslaug N. (2018). Ecocritical Perspectives on Children’s Texts and Cultures: Nordic Dialogues. Cham: Palgrave Macmillan.
Citazione non strutturata
Grandi W. (2017). Gli ingranaggi sognati. Scienza, fantasia e tecnologia nelle narrazioni per l’infanzia e l’adolescenza. Milano: FrancoAngeli.
Citazione non strutturata
Haraway D. (2008). When Species Meet. Minneapolis, MN: University of Minnesota Press.
Citazione non strutturata
Haraway D. (2016). Staying With the Trouble: Making Kin in the Chthulucene. Durham: Duke University Press.
Citazione non strutturata
Johnson I. (2020). Solarpunk & the Pedagogical Value of Utopia. Journal of Sustainability Education, 1.
Citazione non strutturata
Lopez A.G. (2017). Sovvertire l’immaginario: la letteratura fantascientifica al femminile e l’educazione di genere. In: Lopez A.G., editor, Decostruire l’immaginario femminile. Pisa: ETS.
Citazione non strutturata
Mortari L. (2001). Per una pedagogia ecologica: prospettive teoriche e ricerche empiriche sull'educazione ambientale. Firenze: La Nuova Italia.
Citazione non strutturata
Negri M. (2012). Lo spazio della pagina, l’esperienza del lettore. Per una didattica della letteratura nella scuola primaria. Trento: Erickson.
Citazione non strutturata
Persi R. (2015). Ambiente. Suggestioni pedagogiche. London: Pearson.
Citazione non strutturata
Ricciardiello F., a cura di (2020). Assalto al sole. Milano: Delos Digital.
Citazione non strutturata
Salabè C. (2013). Ecocritica. La letteratura e la crisi del pianeta. Milano: Donzelli.
Citazione non strutturata
Sylva R. (2015). Solarpunk: We are golden, and our future is bright. Sci-Fi Ideas. www.scifiideas.com/writing-2/solarpunk-we-are-golden-and-our-future-is-bright/ (last visited 25/08/2023).
Citazione non strutturata
Stramaglia M. (2012). Pop pedagogia. L'educazione post moderna tra simboli, merci e consumi. Lecce-Rovato: PensaMultimedia.
Citazione non strutturata
Trisciuzzi M. T. (2013). Hayao Miyazaki. Sguardi oltre la nebbia. Rome: Carocci.
Citazione non strutturata
Ulivieri S. (1995). Educare al femminile. Pisa: ETS.