Titolo completo
EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY
Editore
FrancoAngeli
ISSN
2038-9442 (Rivista Stampata)
2284-015X (Rivista Online)
Numero del fascicolo
2
Designazione del fascicolo
2
Data del fascicolo
2024
Titolo completo
Il dibattito scientifico sull'Intelligenza Artificiale in ambito educativo: una scoping review sugli approcci e sulle tendenze della ricerca pedagogica in Italia
Di (autore)
Prima Pagina
416
Ultima Pagina
436
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2025/01
Copyright
2024 FrancoAngeli srl
Descrizione principale
Negli ultimi anni, l'ambito educativo ha registrato una crescente attenzione verso l'IA e il suo impatto didattico-educativo. Il paper presenta una scoping review volta ad analizzare i principali trend e topic di ricerca teorici ed empirici presenti nella letteratura pedagogica italiana dal 2014 al 2024. L'obiettivo è valorizzare una produzione scientifica nazionale spesso sottorappresentata nelle mappature internazionali, che privilegiano articoli indicizzati in repositori globali, trascurando la varietà espressiva della ricerca pedagogica di un determinato Paese. Dall'analisi emerge un dibattito sempre più ampio e diversificato, documentato attraverso articoli pubblicati su riviste italiane di Classe A ANVUR (11/D).
Citazione non strutturata
Agenzia per l’Italia Digitale (AGID) (2024). Strategia Italiana per l’Intelligenza Artificiale 2024-2026.
Citazione non strutturata
Allodola V.F. (2024). Studi e riflessioni storico-pedagogiche sulle tecnologie inclusive: dalla Teoria della Mente all’Intelligenza Artificiale. Studium Educationis-Rivista semestrale per le professioni educative, (1): 16-25.
Citazione non strutturata
Amadoro A., Di Gennaro D.C. (2024). Intelligenza artificiale e ambienti di apprendimento virtuali: limiti e opportunità per gli studenti con disabilità visiva. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 8(3).
Citazione non strutturata
Annino A. (2024). La AI nella quotidianità: quando è opportunità e quando è un rischio? Educare al suo utilizzo etico, Educrazia, 2(2).
Citazione non strutturata
Arduini G., De Vito L. (2024). Implications of Artificial Intelligence in Adaptive Learning Assessment. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1).
Citazione non strutturata
Arksey H., & O’Malley L. (2005). Scoping studies: towards a methodological framework. International Journal of Social Research
Methodology, 8(1): 19-32.
https://doi.org/10.1080/1364557032000119616
Citazione non strutturata
Battaglia M.V., Melchiori F.M. (2024). L’intelligenza emotiva nell’educazione: un ponte tra le generative AI, la creazione di modelli e la scrittura di prompt. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 8(3).
Citazione non strutturata
Bilotti U., Campitiello L., Todino M. D., and Sibilio M. (2023). Emulation and understanding the emotion according to Generative Artificial Intelligence - Case study of emotional component extracted from visual artworks. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(4).
Citazione non strutturata
Boninelli M.L. (2024). Come l’utilizzo dell’IA può migliorare la progettazione didattica e la valutazione scolastica. Educrazia, 2(2).
Citazione non strutturata
Braun V., Clarke V. (2006). Using thematic analysis in psychology. Qualitative Research in Psychology, 3(2): 77-101.
https://doi.org/10.1191/1478088706qp063oa
Citazione non strutturata
Cavarra C. (2020). Una riflessione educativa nell’epoca dell’Intelligenza Artificiale (AI). Q-Times, 12(2): 69-80.
Citazione non strutturata
Ciasullo A. (2024). New ontological perspectives on artificial intelligence and mobile learning: an exploratory study. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1).
Citazione non strutturata
Cittadini A, Biancalani A., Nobiloni F., Morsanuto S., and Peluso Cassese F. (2024). “Real feeling”: exploring the educational relationship in the era of artificial intelligence. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(2).
Citazione non strutturata
Costantino V. (2024). L’educazione estetica e l’intelligenza artificiale nella scuola inclusiva. Educrazia 2(2).
Citazione non strutturata
Cudicio A., Sangalli S. (2024). L’intelligenza artificiale nella personalizzazione dell’educazione fisica: uno studio di due anni. Giornale Italiano di Educazione alla Salute, Sport e Didattica Inclusiva, 8(2).
Citazione non strutturata
Cukurova M., Luckin R., and Kent C. (2020). Impact of an artificial intelligence research frame on the perceived credibility
of educational research evidence. International Journal of Artificial Intelligence in Education, 30(2): 205-235.
https://doi.org/10.1007/s40593-019-00188-w
Citazione non strutturata
D’Oria M. (2023). Can AI Language Models Improve Human Sciences Research? A Phenomenological Analysis and Future Directions. Encyclopaideia, 27(66): 77-92.
Citazione non strutturata
De Giuseppe T., Tornusciolo S. (2023). Artificial intelligence and inclusive e-tutoring, between soft skills and new research perspectives. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(4).
Citazione non strutturata
Ellerani P., & Ferrari L. (2024). Il contributo degli ecosistemi di AI generativa nella micro-progettazione didattica: opportunità e limiti. Formazione & insegnamento, 22(1): 117-124.
Citazione non strutturata
European Commission (2021). Proposal for a Regulation laying down harmonized rules on artificial intelligence (AI Act).
Citazione non strutturata
Fabiano A. (2022). Ipotesi per una migliore giustizia sociale. La scuola inclusiva tra didattica digitale e Intelligenza Artificiale. Formazione & insegnamento, pp. 116-126.
Citazione non strutturata
Ferrari L., Macauda A., Soriani A., & Russo V. (2020). Robotica educativa ed educa-zione all’intelligenza artificiale: quali priorità per la scuola?. Form@re, 20(3).
Citazione non strutturata
Fogliata A., Ambretti A. (2024). Advanced Motor-Sports Didactics: The Embodied (Artificial) and Peripheral Vision. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1).
Citazione non strutturata
Frabboni F. (2009). La ricerca in pedagogia. Studi sulla Formazione, 12(2): 17-28.
Citazione non strutturata
Guarcello E., Longo A. (2023) Child-aits relationship (c-airɛ). Educating to a reflective and critical relationship with ai technologies in primary school. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 7(1).
Citazione non strutturata
Guerriero M. A., Moscatelli F., & di Padova M. (2024). Integrating the use of artificial intelligence (ai) to promote physical activity: the effects on lifestyle and academic performance of university students. A literature review. Italian journal of health education, sport and inclusive didactics, 8(2).
Citazione non strutturata
Gulisano D. (2024). Intelligenza Artificiale e Video-Analisi dell’azione didattica. Educrazia 2(2).
Citazione non strutturata
Hopcan S., Polat E., Ozturk M. E., and Ozturk L. (2023). Artificial intelligence in special education: A systematic review.
Interactive Learning Environments, 31(10): 7335-7353.
https://doi.org/10.1080/10494820.2022.2067186
Citazione non strutturata
Hu X. (2022). Generative AI: Transforming the digital content creation landscape. Journal of Emerging Technologies, 10(2): 45-60.
Citazione non strutturata
IEEE Standards Association (2020). IEEE 7010-2020 - Recommended practice for assessing the impact of autonomous and intelligent systems on human well-being.
Citazione non strutturata
International Organization for Standardization. (2022). ISO/IEC 22989:2022 - Artificial intelligence - Concepts and terminology.
Citazione non strutturata
Karaca O., Caliskan S.A., and Demir K. (2021). Medical artificial intelligence readiness scale for medical students (MAIRS-MS)
- development, validity and reliability study. BMC Medical Education, 21(1).
https://doi.org/10.1186/s12909-021-02546-6
Citazione non strutturata
Lecce A., Sozio A., and Di Tore S. (2024). Artificial intelligence as a tool for inclusion at school: an action research experience in pnrr orientation paths. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(2).
Citazione non strutturata
Lembo L., Cipollone E. and Peluso Cassese F. (2024). A.T.E.N.A.: enhancing child learning through artificial intelligence in educational tool design to boost emotional intelligence. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(2).
Citazione non strutturata
Leva C. (2024). L’inclusione degli autistici attraverso l’intelligenza artificiale. Educrazia, 2(2).
Citazione non strutturata
Levac D., Colquhoun H., & O’Brien K. K. (2010). Scoping studies: advancing the methodology. Implementation Science, 5, 69.
https://doi.org/10.1186/1748-5908-5-69
Citazione non strutturata
Lomasto L., Daniele A., and Nappi G. (2022). Applying artificial intelligence to e-learning: an overview. Italian journal of health education, sport and inclusive didactics, 6(1).
Citazione non strutturata
Marzullo N. (2024). Oltre i confini digitali: integrare l’esperienza corporea e le emozioni nell’apprendimento assistito dall’intelligenza artificiale. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(3).
Citazione non strutturata
Mazzella M., Ambretti A. (2024). Connection hypothesis between Artificial Intelligence, Embodied Cognition and Body Percussion. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 3(4).
Citazione non strutturata
Mele L.M., Gentile M.R. (2023). La Valorizzazione dell’Assessment tramite l’Intelligenza Artificiale nel contesto dell’ecosistema Onlife. Q-Times, 14(4): 102-113.
Citazione non strutturata
Minino R. (2024). La gestione delle emozioni nell’ADHD: il contributo dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale nei contesti educativi. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(3).
Citazione non strutturata
Muscarà C. (2024). Intelligenza artificiale, disabilità e didattica speciale per l’inclusione scolastica. Vantaggi e rischi. Educrazia.
Citazione non strutturata
Nizzolino S. (2024). Artificial Intelligence in Language Teaching: Using ChatGPT to assist teachers of English as a Foreign
Language. Form@re, 24(1): 242-261.
https://doi.org/10.36253/form-15681
Citazione non strutturata
Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Sconomico (OCSE) (2024). Raccomandazione sull’intelligenza artificiale: principi per la gestione responsabile di una AI affidabile e raccomandazioni agli Stati aderenti.
Citazione non strutturata
Pagliara S. M., Bonavolontà G., and Mura A. (2024). Educating with Artificial Intelligence Through an Inclusive Lens: New Horizons for Personalisation. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 4(1).
Citazione non strutturata
Panciroli C., Fabbri M. and Macauda A. (2021). Educational Robotics between Neurosciences and Artificial Intelligence: a systematic analysis, Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 5: 330-339.
Citazione non strutturata
Peconio G., Ciletti M., Rossi M. and Toto G.A. (2024). Intelligenza artificiale e emozioni: un’indagine esplorativa sulla percezione delle tecnologie A.I. tra degli insegnanti di sostegno in formazione. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(3).
Citazione non strutturata
Perciavalle V. (2024). IA: nuove strategie e tecniche inclusive per alunni autistici, Educrazia, 2(2).
Citazione non strutturata
Perla L., Vinci, V. (2024). Rethinking assessment in the digital era: Designing a pilot study on hybridization in higher education.
Qwerty. Open and Interdisciplinary Journal of Technology Culture and Education, 19.
https://doi.org/10.30557/QW000079
Citazione non strutturata
Petrassi D. (2024). Integrating ChatGPT as a Learning Tool: Potential Benefits and Critical Considerations. Formazione & insegnamento, 22(2): 83-93.
Citazione non strutturata
Pillera G.C. (2023). In dialogue with ChatGPT on the potential and limitations of AI for evaluation in education. Pedagogia oggi, 21(1): 301-315.
Citazione non strutturata
Pitrella V., Gentile M., Città G., Re A., Tosto C., and Perna S. (2023). La percezione dell’utilizzo dell’intelligenza artificiale nello svolgimento dei compiti a casa in un campione di insegnanti italiani. Annali online della Didattica e della Formazione Docente, 15(26): 300-318.
Citazione non strutturata
Poletti G. (2021). Machine Learning e costruzione della conoscenza. Epistemologia ed etica nell’intelligenza artificiale. Qtimes, 3(1): 81-93.
Citazione non strutturata
Rivoltella P.C. (2011). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Milano: Raffaelo Cortina.
Citazione non strutturata
Rocchi A. (2022). Prolegomeni a una pedagogia dell’intelligenza artificiale. Orientamenti pedagogici, 69(1): 29-44.
Citazione non strutturata
Rosati A., Sebastiani R. (2021). Intelligenza artificiale e nuove prospettive di ricerca pedagogica. Q-Times, 13(1): 109-129.
Citazione non strutturata
Salis F., Punzo V. (2023). Robotics and artificial intelligence in inclusive education. A case study with the narrative approach. Robotica e intelligenza artificiale nell’educazione inclusiva. Un caso di studio con l’approccio narrativo. Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 7: 1-17.
Citazione non strutturata
Santangelo N., Ciarnella M. (2021). Intelligenza artificiale, personalizzazione dell’insegnamento ed autodeterminazione individuale. Q-Times, 3(1): 65-80.
Citazione non strutturata
Scuotto C., Marsico E., and Triberti S. (2024). Artificial intelligence to support the assessment of emotional intelligence Italian Journal of Health Education, Sports and Inclusive Didactics, 8(2).
Citazione non strutturata
Selwyn N. (2019). Should robots replace teachers? AI and the Future of Education. Polity Press.
Citazione non strutturata
Tigani A., Coletta G. (2024). L’Intelligenza Artificiale per promuovere una didattica inclusiva e potenziare la metacognizione e lo studio autonomo degli studenti con Disturbo Specifico dell’Apprendimento, Educrazia, 2(2).
Citazione non strutturata
United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization (UNESCO) (2021). Recommendation on the Ethics of Artificial Intelligence.
Citazione non strutturata
Zanetti M., Rendina S., Piceci L., and Cassese F. P. (2020). Potenziali rischi dell’Intelligenza Artificiale nell’educazione. Form@re, 20(1).
Citazione non strutturata
Zanon F., Pascoletti S., and Di Barbora E. (2024). L’intelligenza generativa per l’azione didattica dell’insegnante inclusivo. L’esperienza di una progettazione inclusiva nel Laboratorio di Tecnologie Didattiche del corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 12(1).
Citazione non strutturata
Zappalà E. (2021). Ambienti di apprendimento ibridi per l’inclusione degli allievi con ASD. Verso una progettazione ecologica. Journal of Inclusive Methodology and Technology in Learning and Teaching, 1(1).