Vedi metadata

Dati del DOI

10.3280/exioa1-2022oa13931

Articolo

Cite as

Dati della rivista
Dati del fascicolo
Dati dell'articolo
Elenco citazioni del 10.3280/exioa1-2022oa13931

Citazione non strutturata

Benvenuto, G. (2015). Stili e metodi della ricerca educativa. Carocci Editore.


Citazione non strutturata

Cadamuro, A. (2008). Stili cognitivi e stili di apprendimento, Carocci Editore.


Citazione non strutturata

Castiglioni, M. (2016). La parola che cura. Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Compagno, G., & Di Gesù, F. (2013). Neurodidattica, lingua e apprendimenti. Riflessione teorica e proposte operative. Aracne.


Citazione non strutturata

Compagno, G., & Machì, F. (2018). Apprendimenti linguistici situati: Uno studio su didattica generale e didattica delle lingue a confronto. Italian Journal of Educational Research, 20, 33-46.


Citazione non strutturata

Compagno, G., & Pedone, F. (2016). Teacher training paths between neuroeducation and professional learning community. In Proceedings of INTED2016 Conference, pp. 1743-1751.

https://doi.org/10.21125/inted.2016.1366


Citazione non strutturata

Cozolino, L. (2013). The social neuroscience of education: Optimizing attachment and learning in the classroom. The Norton series on the social neuroscience of education. WW Norton & Company.


Citazione non strutturata

Damiani, P., & Paloma, F. G. (2020). “Dimensioni-ponte” tra neuroscienze, psicoanalisi ed ECS per favorire l’inclusione a scuola nella prospettiva transdisciplinare. Italian Journal of Special Education for Inclusion, 8.1, 91-110.


Citazione non strutturata

Della Sala S. (2016). Le neuroscienze a scuola. Il buono, il brutto, il cattivo. Giunti.


Citazione non strutturata

Feuerstein, R. (1995). Non accettarmi come sono. Sansoni


Citazione non strutturata

Frauenfelder, E. (2011). Una dinamica dialogica per la nascita delle scienze bioeducative. Studi sulla Formazione/Open Journal of Education, 14.1, 7-17.


Citazione non strutturata

Geake, J.G. (2017). Il cervello a scuola. Neuroscienze e educazione tra verità e falsi miti. Erickson.


Citazione non strutturata

Guillén, J. C. (2021). Neuroeducazione in classe. Dalla teoria alla pratica. Il Bruco farfalla.


Citazione non strutturata

Jensen, E.P. (2008). A fresh look at brain-based education, Phi Delta Kappan, 89.6, 411.

https://doi.org/10.1177/003172170808900605


Citazione non strutturata

Liston, C. (2001). An interview with Antonio R. Damasio. The Harvard Brain, Spring, vol. 8.


Citazione non strutturata

Mueller, S., Wang, D., Fox, M. D., Yeo, B. T., Sepulcre, J., Sabuncu, M. R., ... & Liu, H. (2013). Individual variability in functional connectivity architecture of the human brain. Neuron, 77.3, 586-595.

https://doi.org/10.1016/j.neuron.2012.12.028


Citazione non strutturata

Oliverio, A. (2018). Neuroscienze e educazione. Research Trends in Humanities Edu-cation & Philosophy, 5, 1-4.


Citazione non strutturata

Regni, R., & Fogassi, L. (2019). Maria Montessori e le neuroscienze. Cervello, mente, educazione. Fefè Editore.


Citazione non strutturata

Rivoltella, P.C. (2012). Neurodidattica. Insegnare al cervello che apprende. Raffaello Cortina.


Citazione non strutturata

Sablonnière, B. (2018). Una nuova geografia del cervello: Funzioni e risorse di un organo sorprendente. Edizioni Dedalo.


Citazione non strutturata

Santi, M. (2006). Costruire comunità di integrazione in classe. Pensa multimedia.


Citazione non strutturata

Santoianni, F. (2018). Teorie emergenti in campo bioeducativo. RTH Research Trends in Humanities, 5, 12-21.


Citazione non strutturata

Savia G. (2019). Neuroscienze e scuola. Mente plurale e principi di educazione inclu-siva. Integrazione scolastica e sociale, 18.3, 301-314.


Citazione non strutturata

Sibilio M. (2020). L’interazione didattica. Morcelliana.


Citazione non strutturata

Siegel, D. J. (2020). The developing mind: How relationships and the brain interact to shape who we are. Guilford Publications.


Citazione non strutturata

Tomlinson, C. A., & Murphy, M. (2015). Leading for differentiation: Growing teachers who grow kids. ASCD.


Citazione non strutturata

World Health Organization. (2001). The international classification of functioning, disability and health: ICF. World Health Organization.


Citazione non strutturata

Zatorre, R. J. (2013). Predispositions and plasticity in music and speech learning: neu-ral correlates and implications. Science, 342, 585-589.

https://doi.org/10.1126/science.1238414