Titolo completo
Ingegneria Ferroviaria
Titolo abbreviato
IF
Editore
CIFI
ISSN
00200956 (Rivista Stampata)
00200956 (Rivista Online)
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2023/03/31
Titolo completo (Italiano)
Un modello multimodale per la simulazione della mobilità di media e lunga percorrenza delle persone in Italia
Titolo completo (Inglese)
A multimodal model for the simulation of medium and long-distance mobility of people in Italy
Di (autore)
Numero di Pagine
47
Prima Pagina
217
Ultima Pagina
253
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023/05/16
Descrizione principale (Italiano)
Per superare i limiti dei modelli di mobilità stazionari evidenziati dalle recenti crisi pandemiche e geopolitiche, Ferrovie dello Stato Italiane (FS) ha sviluppato, con il supporto di ISFORT, un modello multimodale passeggeri di media e lunga percorrenza (MLP) finalizzato alla valutazione degli impatti economici, sociali e ambientali della mobilità, integrato con un modello di generazione locale e con moduli per l’aggiornamento delle variabili esogene degli scenari previsivi. Questo articolo presenta la struttura metodologica dei modelli messi a punto, i risultati di una applicazione di riferimento volta a simulare le scelte di viaggio nella fase di avvio di uno scenario “New Normal” successivo alle crisi menzionate, oltre che le conclusioni e le prospettive di ulteriore sviluppo e di ricerca derivanti dal lavoro svolto.
Descrizione principale (Inglese)
To overcome the limitations of stationary mobility models highlighted by the recent pandemic and geopolitical crises, with the support of ISFORT, Ferrovie dello Stato Italiane (FS) has developed a multimodal medium and long-distance passenger model (MLP) aimed at assessing the economic, social, and environmental impacts of mobility, integrated with a local generation model and with modules for updating the exogenous variables of the forecast scenarios. This article presents the methodological structure of the models developed, the results of a reference application aimed at simulating travel choices in the startup phase of a “New Normal” scenario following the aforementioned crises, as well as the conclusions and prospects for further development and research deriving from the work carried out.