Titolo completo
Ingegneria Ferroviaria
Titolo abbreviato
IF
Editore
CIFI
ISSN
00200956 (Rivista Stampata)
00200956 (Rivista Online)
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2022/10/31
Titolo completo (Italiano)
Trasporto ferroviario equo e sostenibile a servizio dell’intera comunità
Titolo completo (Inglese)
Fair and sustainable railway transport at the service of the whole community
Di (autore)
Numero di Pagine
26
Prima Pagina
761
Ultima Pagina
786
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2022/10/31
Descrizione principale (Italiano)
Nel paper si propongono delle riflessioni critiche relative al trasporto ferroviario delle persone in Europa, con un approfondimento relativo al contesto italiano. Sono posti a comparazione alcuni grandi numeri relativi alle ferrovie ad alta velocità e alle ferrovie regionali, facendo emergere limiti ed iniquità delle politiche perseguite da alcuni Stati che hanno preferito le logiche di corridoi alle reti diffuse. Si afferma quindi l’opportunità di cambiare strategia, adottando un approccio differente nelle politiche di sviluppo del trasporto ferroviario, ispirato ad equità territoriale, economica, sociale ed ambientale (Trasporti Equo-Sostenibili). A titolo rappresentativo è proposto un caso studio specifico, quello delle ferrovie in Calabria. Attraverso un’analisi quali-quantitativa sono poste in evidenza le criticità più significative; sono proposti poi 2 disegni di scenario alternativi (nuova linea AV, potenziamento delle infrastrutture e dei servizi sulla rete esistente), con relative caratteristiche prestazionali e di costo.
Descrizione principale (Inglese)
The paper proposes some critical reflections relating to rail transport of people in Europe, with an indepth analysis on the Italian context. Some large numbers relating to high-speed railways and regional railways are compared, highlighting the limits and inequities of the policies pursued by some states that have preferred the logic of corridors to widespread networks. Therefore, the opportunity to change strategy is affirmed, adopting a different approach in the development policies of railway transport, inspired by territorial, economic, social and environmental equity (Fair-Sustainable Transport). The railways system of Calabria is analysed as a representative case study. Through a qualitative-quantitative analysis, the most significant critical issues are highlighted; 2 alternative scenario designs are then illustrated (new high-speed line, upgrading of infrastructures and services on the existing network), with related performance and cost characteristics.