Titolo completo
La Sanità Pubblica. Ricerca applicata
Editore
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2021/0001 (Rivista Stampata)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Rivista Stampata)
Numero del volume
2
Numero del fascicolo
2
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2021/07/25
Titolo completo
Definizione dei bisogni formativi. Report di un’indagine conoscitiva condotta in una Rianimazione COVID
Sottotitolo
Project work
Di (autore)
Affiliazione
AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona, Salerno
ORCID
https://orcid.org/0000-0003-1389-355X
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona,
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona,
Prima Pagina
89
Ultima Pagina
92
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2021/07/25
Copyright
2021Giuseppe de Nicola Editore
Descrizione principale
Nel giugno 2021, tramite questionari anonimi, al termine della seconda ondata della pandemia Covid 19, abbiamo svolto un’indagine verificando la scelta degli argomenti da approfondire in successivi corsi di formazione in un gruppo di 42 persone costituito da 23 Infermieri, 10 Medici, 5 OSS e 2 Fisioterapisti (2 persone non hanno evidenziato la loro professione), tutti impegnati nella Rianimazione COVID del PO “G. Da Procida” dal mese di Ottobre al Giugno 2021. Il questionario chiedeva di indicare una preferenza tra 42 concetti sensibilizzanti, inerenti argomenti della sfera personale, della sfera sociale o dell’organizzazione sanitaria. L’indagine ha restituito che la maggior parte delle persone oggetto dell’intervista vorrebbero approfondire la “Comunicazione tra colleghi con qualifiche diverse (es. infermieri-medici)” con una frequenza assoluta di 16; a scalare dalla frequenza assoluta di 15 e fino a raggiungere la frequenza assoluta di 10, come riportato nel grafico che segue, troviamo “Comunicazione (con i pazienti e con i parenti dei pazienti)”, “Prospettive (a breve termine e a lungo termine)”, “Empatia”, “Morte”, “Comunicazione tra colleghi con la stessa qualifica”, “Futuro” e “Stress lavorativo (ad es. sovraccarico)