Titolo completo
La Sanita pubblica. Ricerca sul campo.
Sottotitolo
Approcci di base
Editore
Giuseppe de Nicola Editore
10.48268/SANITA/2020/0001 (Rivista Stampata)
Proprietary, a publisher’s product number
Giuseppe de Nicola Editore (Rivista Stampata)
Data del fascicolo
2020
Titolo completo
Metodo PEER: Educare alla salute con nuove strategie
Di (autore)
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno - Dipartimento di Medicina, Chirurgia e Odontoiatria
Affiliazione
A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona – Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Napoli Federico II - DAI MaternoInfantile
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Affiliazione
Università degli Studi di Salerno / AOU San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona - Salerno
Numero di Pagine
8
Prima Pagina
43
Ultima Pagina
50
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2020
Copyright
2020Giuseppe de Nicola Editore
Descrizione principale
Secondo quanto riportato nel manuale Peer Education Training of Trainers Manual (2003) si definisce Peer Education: “il processo tramite il quale giovani con un’adeguata formazione e motivazione affrontano attività informali o organizzate con loro pari (simili in età, background o interessi) lungo un periodo di tempo, con l’obiettivo di sviluppare le loro conoscenze, attitudini, credenze e competenze permettendogli di divenire responsabili della propria salute e di poterla proteggere”. Quando si parla di Peer-Education si parla di una metodica di educazione non formale che rientra tra i metodi di apprendimento “a mediazione sociale”. In quanto metodica a mediazione sociale basa le proprie fondamenta sull’idea che l’ambito sociale in cui un individuo matura le proprie esperienze rappresenti una componente fondamentale nello sviluppo dello stesso e, conseguentemente, nel suo modo di approcciarsi successivamente agli eventi della vita quotidiana.