Titolo completo
Ingegneria Ferroviaria
Titolo abbreviato
IF
Editore
CIFI
ISSN
00200956 (Rivista Stampata)
00200956 (Rivista Online)
Data del fascicolo(YYYY/MM/DD)
2024/04/30
Titolo completo (Italiano)
Analisi “dalla culla al cancello con opzioni” di traverse ferroviarie in calcestruzzo
Titolo completo (Inglese)
“Cradle to gate with options” analysis of railway concrete sleepers
Di (autore)
Numero di Pagine
15
Prima Pagina
293
Ultima Pagina
307
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2024/04/30
Descrizione principale (Italiano)
I trasporti sono responsabili di circa il 25% delle emissioni climalteranti e rivestono un ruolo primario nel contrasto al surriscaldamento globale. Il sistema di trasporto ferroviario è tra i meno impattanti, sia per le merci sia per le persone, visto le sue basse emissioni per unità di trasporto. Tuttavia, è utile valutare gli impatti dell’infrastruttura nelle fasi di produzione, costruzione e dismissione. Lo studio ha lo scopo di valutare gli impatti ambientali derivanti dal ciclo di vita di una traversa ferroviaria RFI 230 VN in calcestruzzo armato precompresso dotata di organi di attacco. La metodologia utilizzata è il Life Cycle Assessment – LCA condotto secondo la norma UNI EN 15804:2012 + A2:2019. Il ciclo di vita esaminato comporta l’emissione di 83 kg di CO2 eq, di cui solo il 10% dovuti alla fase di costruzione. Specializzando lo studio al Product Stage, la produzione di materie prime ed energia elettrica, e il trasporto su gomma comportano i maggiori contributi (rispettivamente 92%, 3%, 5%) agli impatti climalteranti. I risultati evidenziano le variabili determinanti per aumentare la sostenibilità del sistema di trasporto ferroviario.
Descrizione principale (Inglese)
The transportation sector is responsible for about 25% of greenhouse gases and plays a pivotal role in countering global warming and emissions to the air. Railway is the most efficient transport system due to its low emissions per transport unit for freights and passengers. However, it is meaningful to assess the impacts of the infrastructure itself at the Product Stage, Construction Process Stage, and End of Life Stage. This study assesses the environmental impact of the production, installation, and dismantling of one 230 VN prestressed concrete railway sleeper with fastening system. The methodology used is the Life Cycle Assessment - LCA according to the standard UNI EN 15804:2012 + A2:2019. The examined life cycle involves the emission of 83 kg of CO2 eq. whose 10% is from the Construction Process Stage. Raw materials extraction, electricity production, and road transportation contribute 92%, 3%, and 5% to climate-altering impacts of the Product stage. The results highlight the variables to be addressed to increase the sustainability of the rail transportation system.