Titolo completo (Italiano)
ARCHIVIO DELLA SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA
Sottotitolo
L'Apostolo di Roma. Studi su san Filippo Neri
Editore
SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
ISSN
0391-6952 (Rivista Online)
Numero del volume
146
Numero del fascicolo
1
Data del fascicolo
2023
Titolo completo (Italiano)
La canonizzazione di san Filippo Neri: fasi, promotori, ostacoli
Di (autore)
Numero di Pagine
43
Prima Pagina
21
Ultima Pagina
63
Lingua del testo
Italiano
Data di publicazione
2023
Copyright
2023SOCIETA' ROMANA DI STORIA PATRIA - ETS
Descrizione principale (Inglese)
Declared a saint by Gregory XV on 12 March 1622, Philip Neri was canonized with unusual rapidity, just over twenty-five years after his death (26 May 1595). This contribution follows the different phases of a non-linear path, marked by contrasts and difficulties, that navigated between bottom-up pressures exerted by the piety of the faithful and the top-down forces of high-level politics. The canonization of Philip Neri is examined through the simultaneous consideration of four interconnected historical phenomena: the spontaneous emergence of a cult of Philip Neri among his disciples and devotees; the elaboration of a memory of their founder by the Congregation that he had established; the development of the Oratorian Congregation; and the stabilization within the Roman Church, following the Council of Trent, of a “politics of sanctity” that entailed particular procedures and norms. A plurality of actors contributed to the canonization of Philip Neri, to different degrees and with different motivations, all starting, however, from the protagonists’ singular exceptionality, immediately perceived by those who met him and lived with him.
Descrizione breve/annotazione (Italiano)
Dichiarato santo da Gregorio XV il 12 marzo 1622, Filippo Neri fu canonizzato con inconsueta rapidità, a poco più di venticinque anni dalla morte (26 maggio 1595). Il contributo segue le diverse fasi di un cammino non lineare, segnato anche da contrasti e difficoltà, nell’incrocio fra spinte dal basso della pietà dei fedeli e motivazioni della grande politica. La canonizzazione di Filippo viene inserita nella simultanea considerazione di quattro fenomeni storici, fra loro connessi: la nascita di un culto spontaneo di Filippo fra i suoi discepoli e fedeli; l’elaborazione di una memoria del fondatore da parte della Congregazione che da lui aveva avuto origine; lo sviluppo della Congregazione oratoriana; la stabilizzazione di una «politica della santità» della Chiesa romana, con particolari procedure e norme, dopo il Concilio di Trento. Alla canonizzazione di Filippo contribuì, con incidenza diversa, una pluralità di attori, con differenti motivazioni, partendo però dalla singolare eccezionalità del protagonista, percepita subito da quanti lo incontrarono e vissero con lui.
Related Work